• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Disturbo borderline di personalità

personalità borderline

Cos’è il disturbo borderline

Il disturbo borderline di personalità è una entità diagnostica molto controversa. Talvolta non viene neanche riconosciuto come un disturbo specifico. Viene usato come “contenitore” in cui inserire tutti quei casi non meglio diagnosticabili in altro modo. In realtà il disturbo borderline presenta delle caratteristiche specifiche ben note.

È fondamentalmente un disturbo della relazione, che impedisce al soggetto di stabilire rapporti di amicizia, affetto o amore stabili nel tempo. Si tratta di persone che trascorrono delle vite in uno stato di estrema confusione ed i cui rapporti sono destinati a fallire o risultano emotivamente distruttivi per gli altri.

ACQUISTA ORA SU AMAZON

Le persone affette da disturbo borderline di personalità trascinano gli altri, parenti, amici e partner, in un vortice di emotività, dal quale spesso è difficile uscire. Questi soggetti, infatti, sperimentano emozioni devastanti e le manifestano in modo eclatante. Drammatizzano ed esagerano molti aspetti della loro vita o i loro sentimenti. Proiettano le loro inadempienze sugli altri, sembrano vittime degli altri quando ne sono spesso i carnefici. Si comportano in modo diverso nel giro di qualche minuto o ora.

Il disturbo borderline di personalità è stato spesso, e non a torto, associato a eventi traumatici subiti nell’infanzia. Ad esempio abusi sessuali o fisici, ma non è detto che ciò sia sempre vero.

L’aspetto più evidente e preoccupante del disturbo borderline è che presenta sintomi potenzialmente dannosi per il soggetto (abbuffate, uso e abuso di sostanze, guida spericolata, sessualità promiscua, autolesionismo, condotte antisociali, tentativi di suicidio, ecc.). Inoltre si associa a scoppi improvvisi di rabbia intensi.

Sintomi del disturbo borderline di personalità

Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, il disturbo borderline di personalità è caratterizzato da:

Una modalità pervasiva di instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé e dell’umore, nonché una marcata impulsività. Queste devono essere comparse nella prima età adulta ed essere presenti in vari contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:

  1. sforzi disperati di evitare un reale o immaginario abbandono.
  2. un quadro di relazioni interpersonali instabili e intense, caratterizzate dall’alternanza tra gli estremi di iper-idealizzazione e svalutazione.
  3. alterazione dell’identità: immagine di sé e percezione di sé marcatamente e persistentemente instabili.
  4. impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente dannose per il soggetto come ad esempio spendere eccessivamente, promiscuità sessuale, abuso di sostanze, guida spericolata, abbuffate, ecc.
  5. ricorrenti minacce, gesti, comportamenti suicidari, o comportamento automutilante.
  6. instabilità affettiva dovuta ad una marcata reattività dell’umore (per es., episodica intensa disforia, irritabilità o ansia, che di solito durano poche ore, e soltanto raramente più di pochi giorni).
  7. sentimenti cronici di vuoto.
  8. rabbia immotivata e intensa o difficoltà a controllare la rabbia (per es., frequenti accessi di ira o rabbia costante, ricorrenti scontri fisici).
  9. ideazione paranoide, o gravi sintomi dissociativi transitori, legati allo stress.

Conseguenze del disturbo borderline

Il disturbo borderline di personalità è una psicopatologia che comporta serie problematiche, visto il discontrollo degli impulsi che implica, l’instabilità relazionale, la tendenza a idealizzare e svalutare le altre persone (che sono “bianche o nere”). Spesso si associa a sentimenti di rabbia intensi ed esplosivi, desideri di vendetta, paranoia, depressione anche grave.

L’area maggiormente compromessa è in genere quella delle relazioni sentimentali. I partner di coloro che hanno una personalità borderline vivono costantemente con la sensazione di camminare su un campo minato. Si sentono sempre sotto test, sottoposti ad una inesauribile richiesta di dimostrazioni di amore, oggetto di gelosia ossessiva che spesso sfiora la paranoia.

L’instabilità del tono dell’umore del paziente borderline comporta spesso la diagnosi (errata) di disturbo dell’umore bipolare, ma vi sono sostanziali differenze tra i due quadri clinici (si veda a tal proposito questo articolo).

Cura del disturbo borderline

Il trattamento del disturbo borderline di personalità prevede necessariamente una psicoterapia strutturata, meglio se di orientamento cognitivo-comportamentale.

In particolare vi sono alcuni approcci che hanno mostrato efficacia in numerosi studi controllati. Prima fra tutta la terapia dialettico comportamentale, ideata da Marsha Linehan negli USA e oggi impiegata largamente anche in Italia. Sono utili anche la Schema Therapy e la terapia Metacognitiva Interpersonale.

Di primaria importanza è interrompere i comportamenti aggressivi o autolesivi, che spesso esitano in ospedalizzazioni d’urgenza. Una volta ridotti i comportamenti problematici a rischio, l’intervento si sposta sulle grosse difficoltà di queste persone nel mantenere una rappresentazione stabile e integrata di sé e dell’altro.

La relazione terapeutica con il paziente borderline è comunque molto problematica, perché anche in tale contesto si attivano le dinamiche relazionali del paziente. Queste possono portarlo a idealizzazione del terapeuta (e anche innamoramento), ma anche a repentina svalutazione dello stesso e conseguente interruzione della terapia. Mantenere una continuità terapeutica è quindi molto difficile, sebbene sia necessario per ottenere dei risultati a medio-lungo termine.

La terapia farmacologica difficilmente può essere risolutiva. Ciononostante può essere indicato l’uso di stabilizzanti del tono dell’umore per ridurre l’impulsività, l’ansia e la disregolazione emotiva.

ACQUISTA ORA SU AMAZON

Risorse sul disturbo borderline

DA SCARICARE GRATUITAMENTE

  • Primo capitolo del volume “Superare il disturbo borderline di personalità. Guida pratica per familiari, partner e clinici” edito da Centro Studi Erickson

TESTI PER APPROFONDIMENTO SUGGERITI

  • Porr, V. (2020). Superare il disturbo borderline di personalità. Guida pratica per familiari, partner e clinici. Trento: Centro Studi Erickson

BIBLIOGRAFIA SCIENTIFICA

  • Linehan, M. (2017). Introduzione alla DBT. Il trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. Milano: Raffaello Cortina Editore
  • Arntz, A., & Van Genderen, H. (2011). La Schema Therapy per il disturbo borderline di personalità. Milano: Raffaello Cortina Editore

LINK ESTERNI DI APPROFONDIMENTO

  • National Institute of Mental Health
  • Società Italiana DBT

 

  • Differenze tra disturbo borderline e disturbo bipolare
  • Gli altri disturbi di personalità

Leggi anche:

  • Personalità del paziente e reazioni del terapeuta
    Personalità del paziente e reazioni del terapeuta
  • Dipendenza da gioco: sintomi e cura
    Dipendenza da gioco: sintomi e cura
  • EMDR e trattamento della dipendenza da sostanze
    EMDR e trattamento della dipendenza da sostanze
  • Dipendenza affettiva
    Dipendenza affettiva

Articolo del 07/03/2019 Contrassegnato con: controllo degli impulsi, disturbi di personalità, personalità

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott. Nicola Marsigli

Psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale dal 2001; lavora presso l’Istituto IPSICO di Firenze, di cui è Segretario e Direttore Didattico; Socio fondatore dell’Associazione Italiana per i Disturbi dell’Ansia Sociale (AIDAS), di cui è attuale tesoriere; Socio fondatore della Compassionate Mind Italia; Direttore del CEDAS (Centro d’Eccellenza per i Disturbi dell’Ansia Sociale) di Firenze; Pratictioner EMDR; attualmente in valutazione per la Certificazione come terapeuta Schema Therapy; Si occupa da anni del trattamento dei disturbi dello spettro ansioso sociale; ha pubblicato numerosi articoli scientifici e diversi libri sull’argomento, tra i quali il recente “Stop all’ansia sociale”, edito da Erickson. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy