• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

La ruminazione depressiva: cos’è e come affrontarla

la ruminazione depressiva

La ruminazione depressiva è un processo di pensiero astratto, ripetitivo, analitico e focalizzato su contenuti di pensiero negativi.

Il nome del processo deriva dal funzionamento degli animali ruminanti, per cui il cibo già masticato ed ingerito viene riportato in bocca per ulteriori masticazioni.

La ruminazione depressiva è un processo che implica, infatti, che la persona continui a riflettere su alcuni temi. I contenuti implicati nella riflessione sono tipicamente personali. Ad esempio, possono riguardare le cause di certi eventi occorsi nel passato e la riflessione su cosa la persona avrebbe potuto fare di diverso; le cause di certi sintomi o sensazioni che la persona sperimenta; o, ancora, critiche relative a talune caratteristiche di sé, valutate come negative.

Spesso, in corso di ruminazione si verifica il ripetersi della domanda “perché?”.

La ruminazione depressiva è un processo molto dispendioso in termini di consumo di risorse cognitive. Altresì, implica un orientamento e una focalizzazione dell’attenzione verso l’interno (ovvero sui propri pensieri, sensazioni ed emozioni), anziché sull’ambiente circostante.

Ruminazione e metacredenze

Analogamente a quanto avviene negli altri stili di pensiero ripetitivo (ad es. rimuginio ansioso, rimuginio desiderante, ruminazione rabbiosa) il ricorso alla ruminazione depressiva è sostenuto dalla presenza di specifiche metacredenze positive, ovvero da idee che la persona ha sull’utilità di adottare questo processo per conseguire uno specifico scopo.

Ad esempio, alcune persone potrebbero pensare che ruminare sia loro utile per non ripetere certi errori; che ruminare sia importante per migliorare certi sintomi o modificare certi stati affettivi dolorosi; che sia importante per risolvere alcuni problemi; che ruminare sia importante per sentirsi persone “di valore”.

Generalmente, la persona non è consapevole di tali metacredenze ed è importante che in terapia queste diventino esplicite. La presenza delle metacredenze positive, analogamente a quanto si rileva nelle altre forme di pensiero ricorsivo, determina il fatto che, a seguito di certi stimoli, la persona inizi a ruminare.

Pertanto, la ruminazione depressiva si configura come strategia di coping volontaria. Gli stimoli trigger possono riguardare, ad esempio, temi di colpa, responsabilità personale, separazione, indegnità o inadeguatezza personali, fallimento, lutto, autopunizione, espiazione.

Generalmente quello che si osserva è che le conseguenze dirette e indirette del processo ruminativo non solo non consentiranno di raggiungere gli scopi per i quali la persona sceglie di metterlo in atto, ma finiranno addirittura per peggiorare il suo stato, fino a confermare le conseguenze temute.

Quali sono alcune delle tipiche conseguenze della ruminazione depressiva?

Per i meccanismi sopra descritti il ricorso alla ruminazione depressiva potrà implicare svariate conseguenze negative.

Anzitutto, questo processo mantiene e alimenta nel presente stati affettivi dolorosi relativi al passato, spesso associati a senso di indegnità, colpa, vergogna o disgusto per se stessi.

Altresì, la persona potrà sperimentare ulteriori stati dolorosi come conseguenza del fatto di non riuscire a raggiungere gli scopi per i quali la ruminazione depressiva viene attuata. Così, spesso si rilevano  senso di impotenza e incapacità. I livelli di autostima e autoefficacia del soggetto ne sono impattati negativamente e la visione negativa di sé viene alimentata.

Tutto questo può avere delle conseguenze negative importanti sul tono dell’umore.

Altresì, il dispendio di risorse richiesto dal processo ruminativo diminuisce l’autocontrollo e ostacola la capacità di adattamento. Il ricorso eccessivo a questa modalità di coping ostacola il normale processo di autoregolazione della nostra mente.

La chiusura in se stessi causata dalla focalizzazione dell’attenzione verso l’interno implica perdita della flessibilità ed è ostacolo alla creatività. La persona si chiude in se stessa e la mente diventa meno sensibile agli stimoli esterni, fino alla possibilità di diventare impermeabile ad essi.

Questo meccanismo ostacola la capacità di distrarsi dagli stati dolorosi generati dallo stimolo iniziale e dalla ruminazione stessa, in un circolo vizioso che si autoalimenta.

Ritiro ed evitamento

Inoltre, la ruminazione depressiva favorisce l’adozione di condotte di ritiro e di evitamento; può ostacolare le prestazioni, con ripercussioni anche significative sul funzionamento scolastico e lavorativo. Si possono rilevare conseguenze importanti sulle relazioni interpersonali, per cui la persona, durante le interazioni con gli altri, non è in grado di prestare loro sufficiente attenzione. Per tali ragioni potrebbe evitare di interagire con gli altri, ritirandosi dalle relazioni, oppure interagire con le altre persone “ruminando ad alta voce”.

Uno dei costi più rilevanti di questo processo riguarda infatti la diminuita possibilità di connessione e sintonizzazione con le altre persone, oltre che con l’ambiente circostante. La persona potrà poi anche ritirarsi dalla pratica di attività piacevoli per lei. Inoltre, la ruminazione depressiva ostacola la possibilità di adottare modalità funzionali di fronteggiamento dei problemi.

Per quanto descritto è evidente come la qualità di vita possa essere ostacolata, anche severamente, in tutti i suoi ambiti.

La ruminazione depressiva si configura come fattore predisponente, di mantenimento, aggravamento e ricaduta per diversi sintomi e disturbi psicologici (ad es., sintomi e disturbi depressivi, ansia sociale, stress post-traumatico, disturbi da uso di sostanze, comportamenti autolesivi), oltre a configurarsi come un ostacolo al trattamento, a causa del possibile impatto sulla motivazione al cambiamento.

Bibliografia

  • Caselli, G., Ruggero, G. M., e Sassaroli, S. (2017). Rimuginio. Teoria e terapia del pensiero ripetitivo. Raffaello Cortina Editore.
  • Wells (2009). Metacognitive Therapy for Anxiety and Depression. New York: Guilford Press (trad. it. Terapia metacognitiva dei disturbi d’ansia e della depressione. Erickson, Trento, 2018

Leggi anche:

  • La ruminazione rabbiosa
    La ruminazione rabbiosa: un processo disfunzionale
  • rimuginio ruminazione
    Rimuginio desiderante: cos'è e quando è patologico
  • rimuginio ruminazione
    Rimuginio e ruminazione
  • rimuginio ruminazione
    I pensieri ripetitivi: rimuginio, ruminazione e…

Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Irene Castellani

Psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Si è occupata di psicologia della salute collaborando con l’Associazione Noi per Voi di Firenze per progetti inerenti il sostegno psicologico di pazienti pediatrici affetti da patologie oncoematologiche e delle loro famiglie. Opera come psicoterapeuta presso l’Istituto IPSICO di Firenze. Si occupa primariamente di disturbi d’ansia, depressione, disturbi di personalità, difficoltà relazionali, sostegno psicologico nella malattia organica, elaborazione del lutto. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Sintomi, cause e cura della depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkPrivacy policy