• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Xanax (Alprazolam): caratteristiche, impieghi ed effetti collaterali

Caratteristiche ed effetti collaterali dello Xanax (Alprazolam)

Xanax è il nome commerciale di un farmaco contenente il principio attivo alprazolam, appartenente alla classe delle benzodiazepine. Viene prescritto principalmente per il trattamento di disturbi d’ansia e attacchi di panico, grazie alla sua capacità di agire sul sistema nervoso centrale, producendo un effetto calmante e sedativo.

Caratteristiche dello Xanax (Alprazolam)

L’Alprazolam funziona aumentando l’effetto del GABA (acido gamma-aminobutirrico), un neurotrasmettitore che riduce l’attività neuronale e favorisce il rilassamento. Ha un’azione rapida e un’emivita relativamente breve, il che significa che viene assorbito velocemente ma la sua durata d’azione non è prolungata (si tratta di poche ore).

Si presenta in diverse formulazioni, tra cui gocce (le più utilizzate) e compresse, con dosaggi che variano per adattarsi alle esigenze individuali del paziente.


ACQUISTA ORA SU AMAZON

Impieghi dell’Alprazolam

Xanax è principalmente utilizzato per il trattamento di:

  • Disturbi d’ansia generalizzata: per alleviare sintomi come tensione, irrequietezza e preoccupazioni eccessive.
  • Disturbi di panico: spesso prescritto per ridurre o prevenire attacchi di panico improvvisi.
  • Ansia associata alla depressione: può essere impiegato in pazienti che soffrono di ansia legata a episodi depressivi.

Viene talvolta utilizzato off-label per il trattamento di altri disturbi, come l’insonnia, anche se questo non è il suo uso principale.

Effetti Collaterali dell’Alprazolam

Come tutti i farmaci, Xanax può provocare effetti indesiderati. I più comuni includono:

  • Sonnolenza e sensazione di stordimento
  • Vertigini
  • Difficoltà di concentrazione
  • Aumento dell’appetito o perdita di peso

Effetti più gravi, sebbene rari, possono includere depressione respiratoria e confusione.

Molto comune la dipendenza fisica e psicologica da questo farmaco, motivo per cui è raccomandato solo per trattamenti a breve termine o per periodi di utilizzo attentamente monitorati da un medico.

Stop attacchi di panicoACQUISTA ORA SU AMAZON

Altri aspetti interessanti

  • Interazioni: Xanax non dovrebbe essere assunto insieme a sostanze come alcol o altri sedativi, poiché può amplificare l’effetto depressivo sul sistema nervoso centrale.
  • Sospensione graduale: A causa della dipendenza che può causare, è importante non sospendere improvvisamente il trattamento. L’interruzione dovrebbe essere molto graduale, sotto controllo medico, per evitare la comparsa di sintomi di astinenza.
  • Durata del trattamento: Sebbene efficace nel breve periodo, Xanax non è generalmente consigliato per trattamenti di lunga durata, poiché l’uso prolungato può portare a tolleranza e dipendenza.

Conclusioni

In sintesi, l’Alprazolam è una molecola molto potente e utile per il trattamento a breve termine di specifici disturbi d’ansia, ma richiede una gestione attenta per evitare effetti collaterali e complicazioni.

Qualora i sintomi ansioni si prolunghino oltre qualche giorno o settimana, è necessario valutare altre terapie farmacologiche più adeguate a lungo termine. Ad esempio si impiegano antidepressivi o stabilizzanti del tono dell’umore con azione ansiolitica.

Occorre comunque considerare che il trattamento più indicato e raccomandabile per la cura dei disturbi d’ansia è la psicoterapia cognitivo-comportamentale. Certamente il percorso di trattamento è più impegnativo e costoso, ma è l’unico che a lungo termine può dare risultati definitivi e consentire di non utilizzare psicofarmaci.

Leggi anche:

  • Caratteristiche del Valium (Diazepam)
    Valium (Diazepam): caratteristiche, impieghi ed…
  • dipendenza da lsd
    Dipendenza da allucinogeni (LSD)
  • tecniche di rilassamento
    Tecniche di rilassamento: da ieri ad oggi
  • attacchi di panico sintomi e cura
    Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune…

Contrassegnato con: ansia, disturbi d'ansia, psicofarmaci

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott. Michele Conte

Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria, psicoterapeuta. Da circa 20 anni psichiatra nel Servizio Sanitario Nazionale; responsable del Centro Diurno del Distretto 8, USL Centro Firenze. Docente di Psicopatologia, Psichiatria e Psicofarmacologia presso la scuola di specializzazione quadriennale istituto IPSICO. Autore di circa 50 pubblicazioni, su riviste nazionali e internazionali, riguardanti aree psicopatologiche, psicofarmacologiche ed epidemiologiche. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Sintomi, cause e cura della depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkPrivacy policy