• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

RO-DBT per il trattamento dell’ipercontrollo in adolescenza

Ro DBT per gli adolescenti

La Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT) è un trattamento transdiagnostico strutturato per pazienti che presentano livelli eccessivi di autocontrollo.

Con il termine autocontrollo ci si riferisce alla capacità di inibire impulsi, desideri, comportamenti e di ritardare la gratificazione in vista di obiettivi lontani nel tempo.

Livelli eccessivi di autocontrollo (ovvero la presenza di ipercontrollo) sono generalmente associati a caratteristiche quali:

  • scarsa consapevolezza emotiva
  • inibizione dell’espressione affettiva
  • rigidità nel modo di pensare e comportarsi
  • aumentata sensibilità alla minaccia
  • ridotta capacità di elaborare le ricompense
  • scarsa connessione sociale e intimità
  • avversione al rischio
  • perfezionismo
  • condotte comportamentali rigide e governate da regole

Conseguenze dell’ipercontrollo

L’ipercontrollo può inoltre essere associato ad un carente funzionamento interpersonale e all’isolamento sociale.

Altresì, proprio per le caratteristiche intrinseche del fenomeno, l’entità della sofferenza sperimentata dalle persone che presentano ipercontrollo, può non essere affatto evidente all’esterno, in quanto adeguatamente nascosta dai meccanismi inibitori tipici del meccanismo.

Questo può avere un impatto sul fatto che i pazienti arrivino in trattamento molto tardi.

L’ipercontrollo può essere associato alla presenza di disturbi psicologici gravi e resistenti al trattamento. La RO-DBT, occupandosi di disturbi in cui l’ipercontrollo è un meccanismo centrale, è stata proposta per il trattamento di:

depressione cronica

disturbi alimentari come l’anoressia nervosa

disturbo ossessivo compulsivo di personalità

disturbi d’ansia resistenti al trattamento

perfezionismo clinico

Questa si è rivelata utile per migliorare l’efficacia della terapia e ridurre i tassi di ricaduta.

Principi della RO-DBT

La RO-DBT si occupa del trattamento dell’ipercontrollo lavorando sull’inflessibilità psicologica tipicamente associata all’ipercontrollo e sul funzionamento interpersonale.

Target della terapia è il controllo inibitorio comportamentale ed emotivo eccessivo. Concetto base e obiettivo terapeutico perseguito in RO-DBT è l’apertura radicale, ovvero uno stato mentale e un modo di comportarsi che si fonda su tre caratteristiche principali: apertura, flessibilità e connessione sociale.

Il protocollo standard in RO-DBT include sia sessioni individuali che sessioni di gruppo orientate all’apprendimento di specifiche abilità (skills training).

Efficacia della RO-DBT

In letteratura, gli studi relativi alla RO DBT hanno principalmente incluso campioni di popolazione adulta.

In questo contesto, lo studio qualitativo pilota di Baudinet et al. (2022) si è proposto di valutare l’impatto di un trattamento fondato sulla RO-DBT in una popolazione di adolescenti.

In particolare, lo studio è orientato a valutare quanto il trattamento sia considerato rilevante da questo target di popolazione e quanto possano essere utili adattamenti specifici per la fascia d’età di interesse dello studio.

L’indagine ha incluso adolescenti con diagnosi di disturbi alimentari, depressione e/o ansia. Agli adolescenti è stato proposto il trattamento RO-DBT manualizzato, ovvero 30 lezioni di skills training settimanali e una sessione individuale settimanale.

Tuttavia, il protocollo proposto è stato modificato per il target adolescenziale, abbreviando le sessioni di abilità a 90 minuti e includendo un incontro di gruppo per i genitori che fornisse informazioni relative al modello di trattamento, al concetto di ipercontrollo e all’impatto che tale processo può avere sulla salute mentale.

L’indagine qualitativa si è basata sull’analisi di trascritti di interviste condotte coi pazienti che avevano concluso l’intero protocollo. L’analisi si è basata sull’indagine di alcuni temi principali e relativi sotto-temi.

I risultati dello studio sugli adolescenti

I risultati emersi appaiono incoraggianti:

  • Relativamente alla possibilità di assumere prospettive differenti, gli adolescenti hanno affermato che, anche grazie al lavoro di gruppo, il trattamento è stato percepito utile per ampliare il loro punto di vista, le loro prospettive e il loro modo di vedere il mondo. Altresì, è stata molto apprezzata la possibilità di acquisire risorse che non riguardassero unicamente i sintomi del proprio disturbo, ma la loro vita e il loro funzionamento in generale.
  • Relativamente alla flessibilità, emerge la percezione di essersi sentiti incoraggiati a lasciare andare la rigidità e il controllo eccessivo, per essere più spontanei.
  • Relativamente alla connessione, la condivisione in gruppo e l’ascolto degli altri sono stati percepiti utili al fine di costruire un senso di unione, oltre che all’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé. In particolare, i pazienti hanno affermato di sentirsi maggiormente abili a identificare cosa provano e capaci di comprendere come il comportamento e l’espressione di ciò provano possa avere un impatto sulle interazioni con gli altri. Si sono pertanto sentiti sostenuti nel costruire connessioni sociali con gli altri, oltre che aiutati a comprendere come interagire con gli altri e segnalare loro le proprie emozioni.
  • Relativamente alle informazioni fornite, infine, gli adolescenti hanno riferito che il trattamento ne includesse di molte, dense e talvolta ripetute. Il materiale proposto è stato infatti percepito da molti pazienti come eccessivo, sia per quantità che per complessità.

Conclusioni

Pertanto, in generale, la RO-DBT il suo ampio focus, sono stati percepiti come utili per adolescenti con livelli disfunzionali di ipercontrollo, promuovendo il loro funzionamento sociale e generale e promuovendo la flessibilità cognitiva e comportamentale.

Il trattamento si è rivelato utile a promuovere la flessibilità, la connessione sociale, la costruzione della fiducia e anche il movimento verso obiettivi basati sul valore.

In riferimento ai commenti relativi alle informazioni fornite, gli autori stessi dello studio invitano tuttavia all’utilità di valutare la costruzione di materiale specifici per il trattamento in questa fascia di età.

Bibliografia

  • Baudinet, J., Watson, C., Brothwood, P. L., Parham, R., Smith, L., Snowden, N., Konstantellou, A., Hunt, K. & Simic, M. (2022). Adolescent experience of radically open dialectical behaviour therapy: a qualitative study. BMC psychiatry, 22(1), 1-9.
  • Lynch, T. R. (2018). Radically open dialectical behavior therapy: Theory and practice for treating disorders of overcontrol. New Harbinger Publications. (trad. It.: La Radically Open Dialectical Behavior Therapy per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson, 2021).
  • Lynch, T. R. (2018). The Skills Training Manual for Radically Open Dialectical Behavior Therapy: A Clinician’s Guide for Treating Disorders of Overcontrol. New Harbinger Publications. (trad. it.: RO DBT skills training. La Radically Open Dialectical Behavior Therapy per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo. Schede e strumenti operativi per il clinico. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson, 2021).

Leggi anche:

  • La ruminazione rabbiosa: un processo disfunzionale
    La ruminazione rabbiosa: un processo disfunzionale
  • Sindrome dell'impostore - cos'è e come affrontarla
    Sindrome dell'impostore - cos'è e come affrontarla
  • Rimuginio desiderante: cos'è e quando è patologico
    Rimuginio desiderante: cos'è e quando è patologico
  • Dipendenza dal lavoro (workaholism): come affrontarla
    Dipendenza dal lavoro (workaholism): come affrontarla

Articolo del 26/01/2023 Contrassegnato con: anoressia, disturbi di personalità, psicoterapia cognitivo comportamentale

Barra laterale primaria

Autore dell’articolo

Dott.ssa Irene Castellani

Psicologa psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Si è occupata di psicologia della salute collaborando con l’Associazione Noi per Voi di Firenze per progetti inerenti il sostegno psicologico di pazienti pediatrici affetti da patologie oncoematologiche e delle loro famiglie. Opera come psicoterapeuta presso l’Istituto IPSICO di Firenze. Si occupa primariamente di disturbi d’ansia, depressione, disturbi di personalità, difficoltà relazionali, sostegno psicologico nella malattia organica, elaborazione del lutto. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy