• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Cura disturbo ossessivo compulsivo

Cura disturbo ossessivo compulsivo

Presso l’Istituto IPSICO di Firenze è attivo un servizio per il trattamento intensivo del disturbo ossessivo-compulsivo coordinato dal dott. Gabriele Melli, Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Firenze (IPSICO) e dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC).
Il protocollo di cura del disturbo ossessivo-compulsivo ha una durata prestabilita di 4-6 settimane, durante le quali vengono applicate quotidianamente (5 giorni a settimana) procedure psicoterapeutiche a orientamento cognitivo-comportamentale, e permette di ottenere risultati significativi in quei casi ove il tradizionale trattamento ambulatoriale a cadenza settimanale non si sia rivelato efficace, o dove il paziente non abbia modo di accedere, per motivi logistici, a servizi di psicoterapia di alta qualità e specializzazione.
La decisione di accettare ogni singolo potenziale paziente viene presa previa valutazione iniziale tramite colloquio con il responsabile del progetto e approfondimento psicodiagnostico. Tale valutazione deve essere effettuata prima di iniziare l’intervento e in tale occasione si stabilisce la data di inizio del programma intensivo di cura del disturbo ossessivo compulsivo. Viene quindi steso un progetto individualizzato che comprende la psicoterapia intensiva e, ove necessario e ben accetto, la somministrazione di specifici psicofarmaci.

Il protocollo di cura del disturbo ossessivo compulsivo prevede, per ogni paziente:
a) fase di selezione (precedente all’inizio del trattamento);
b) fase di valutazione iniziale (assessment), in cui viene steso il progetto terapeutico e stabilita l’opportunità del trattamento farmacologico;
c) trattamento psicoterapeutico intensivo ad orientamento cognitivo-comportamentale;
d) colloqui iniziali e finali con i familiari dei pazienti (se richiesti);
e) fase di verifica psicodiagnostica dei risultati;
f) periodici incontri di verifica dopo la conclusione del trattamento, fino a 12 mesi.

In particolare il servizio intensivo di cura del disturbo ossessivo compulsivo prevede, per ognuna delle 4-6 settimane di trattamento:

  • 3 colloqui settimanali di terapia cognitiva;
  • 10 sedute settimanali della durata di circa 2 ore (2 al giorno dal lunedì al venerdì) di terapia comportamentale;
  • Nella prima e nell’ultima settimana inoltre sarà effettuata una consulenza con i familiari (se richiesta).

Al termine del periodo di trattamento intensivo del disturbo ossessivo compulsivo sarà suggerito il nominativo di uno psicoterapeuta cognitivo comportamentale nelle vicinanze del luogo di residenza per il trattamento della eventuale sintomatologia residua e per il consolidamento dei risultati raggiunti. Sono comunque previsti anche periodici incontri di verifica presso il nostro Istituto e un accurato follow up fino a 12 mesi dalla conclusione del periodo di trattamento intensivo.

NOTA IMPORTANTE: Il nostro programma di cura del disturbo ossessivo compulsivo non prevede il ricovero in alcuna struttura. Le attività si svolgeranno in regime libero professionale, in sede ambulatoriale, in orario compreso tra le 10 e le 17 dei giorni feriali. L’utente dovrà provvedere autonomamente all’alloggio nelle vicinanze della sede indicata o al trasporto giornaliero per raggiungerla.
Per qualunque ulteriore informazione è possibile contattare il nostro Istituto (055/2466460) nel pomeriggio dei giorni feriali.

  • Il disturbo ossessivo-compulsivo
  • Gli altri disturbi d’ansia

Leggi anche:

  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e attaccamento
    Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e attaccamento
  • Dipendenza da gioco: sintomi e cura
    Dipendenza da gioco: sintomi e cura
  • Combattere l'ansia sociale in gruppo
    Combattere l'ansia sociale in gruppo
  • Come aiutare chi soffre di un disturbo ossessivo compulsivo (DOC)
    Come aiutare chi soffre di un disturbo ossessivo compulsivo…

Articolo del 31/10/2013 Contrassegnato con: compulsioni, disturbo ossessivo compulsivo, fissazione, ossessione, ossessioni

Barra laterale primaria

centro eccellenza disturbo ossessivo compulsivo
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott. Gabriele Melli

Psicologo, Psicoterapeuta. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze). Presidente dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC). Si occupa primariamente di disturbi ossessivo-compulsivi, ansia per la salute (ipocondria), ansia e attacchi di panico, disturbi di personalità. Docente presso numerose Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Autore/coautore di 3 libri e di oltre 80 tra articoli su riviste internazionali e nazionali, presentazioni e poster a convegni e congressi; curatore della traduzione di 6 volumi scientifici. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy