Sebbene il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) ed il disturbo ossessivo compulsivo di personalità (DOCP) condividano alcune somiglianze sintomatologiche e possano conseguentemente venir confusi tra loro, sono in realtà due condizioni cliniche diverse. Sono infatto caratterizzate da cause, natura e decorso profondamente diversi e, quindi, prevedono tipologie di trattamento e prognosi differenti. Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) […]
ossessioni
Pandemia da COVID-19 e Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Pandemia e salute mentale La pandemia mondiale da COVID-19 ha avuto un grave impatto a carico della salute mentale della popolazione mondiale. Negli ultimi mesi un crescente numero di dati di ricerca ha evidenziato un incremento significativo di sintomi di ansia e depressione sia in campioni di pazienti psichiatrici sia nella popolazione generale. Sono nate […]
Le cause del disturbo ossessivo compulsivo
Esperienze di vita e disturbi psichici Ormai è abbastanza chiaro che quando emergono problematiche psicologiche e/o psichiatriche è possibile andare a individuarne le cause remote nelle esperienze di vita precoci dell’individuo. Chiaramente, essendo la mente umana complessa, non è sufficiente aver vissuto eventi dolorosi o traumatici affinché si strutturi un disturbo psichico o relazionale. Sicuramente […]
Disturbo ossessivo compulsivo nei bambini
Il DOC in bambini e adolescenti Manifestazioni simil-ossessive in età evolutiva Quante volte può esserci capitato di notare che bambini tendono a voler ripetere in modo rigido alcune abitudini o piccoli rituali? Non si tratta necessariamente di un disturbo ossessivo compulsivo. È un fenomeno del tutto normale e molto diffuso: i bambini cercano prevedibilità e […]
Stigma sociale e psicopatologia: il peso sui pazienti DOC
Lo stigma in psichiatria Fu il sociologo canadese Erwin Goffman (1970) a teorizzare il concetto di stigma, adottato dalla psichiatria sociale per definire l’insieme di pregiudizi negativi attribuiti alle persone con problemi psichici a causa del loro disturbo e che determinano rifiuto, discriminazione ed esclusione. Lo stigma si divide in istituzionale, sociale ed interiorizzato. Stigma […]
La sensazione di non essere “a posto”: not just right experience e disturbo ossessivo compulsivo
Vi è mai capitato di indossare l’orologio a sinistra quando siete abituati a portarlo sempre a destra e percepire che qualcosa non sia “a posto”? O di guardare un quadro e sentire l’impulso a sistemarlo nonostante sia dritto? Questi esempi sono esperienze comuni che ci aiutano a comprendere cosa prova chi soffre di quella condizione […]
Disturbo ossessivo compulsivo e confusione inferenziale
La confusione inferenziale Quando parliamo di un determinato disturbo psicologico in ambito cognitivo-comportamentale il focus di analisi è classicamente rivolto ai meccanismi cognitivi o metacognitivi e comportamentali coinvolti nell’esordio e nel mantenimento dei sintomi manifestati dalla persona. Tuttavia, negli ultimi decenni, recuperando paradigmi afferenti dalla neuropsicologia, sono state condotte un numero crescente di ricerche volte […]
Quando la propria identità è instabile: il sé ambivalente
Tutti nell’arco della nostra vita sperimentiamo dubbi su ciò che ci piace, sul proprio valore personale o su ciò che vogliamo veramente fare in un determinato momento. Questo è normale, sano e dipende dalla combinazione tra come regoliamo le nostre scelte in quel momento e la nostra identità. D’altra parte la costruzione di un senso […]
Il DOC da relazione: ossessioni sulla relazione sul partner
Un caso tipico di DOC da relazione «Sono una ragazza di 30 anni, fidanzata da due. Il mio ragazzo è carino, intelligente; ha un buon lavoro e insieme stiamo bene. O meglio, stavamo bene fino a cinque mesi fa quando lui mi ha chiesto di sposarlo. Da quel momento è iniziato il mio calvario: non […]
Ossessioni – Pensieri ossessivi
Le ossessioni, per definizione, sono pensieri, immagini o impulsi che si presentano alla mente contro la propria volontà, ripetutamente e generando profondo disagio soggettivo. Una definizione del genere, tuttavia, può risultare troppo generica e creare confusione, portando ad etichettare come ossessioni anche altri fenomeni mentali. ACQUISTA ORA SU AMAZON Differenza tra ossessioni e ruminazione Occorre […]