• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Neuroanatomia del disturbo ossessivo compulsivo

ossessivo compulsivo

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo rientra in quei disturbi psicologici la cui comprensione si arricchisce sempre più di dati provenienti dalle neuroscienze.

Anche se i risultati dei numerosi studi presentano a volte risultati tra loro parzialmente coerenti, fenomeno questo che rientra nella normalità dei percorsi di ricerca, si iniziano a delineare dei modelli sempre più ben definiti del disturbo.

Nel corso degli anni sono state riscontrate nei soggetti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) anomalie nelle regioni orbitofrontostriatali, nella corteccia frontale laterale e cingolata anteriore, e ancora in quella occipitale e parietale (Menzies et al., 2008); tecniche di brain imaging funzionale (fMRI) mediante paradigmi di provocazione di sintomi confermerebbero l’implicazione nella patogenesi del DOC di disfunzioni a livello del loop orbito-fronto-striatale e delle strutture limbiche ad esso connesse (cingolato anteriore e amigdala) (Mataix-Cols, 2004).

Nel filone di ricerca neuroanatomica segnaliamo il recente lavoro di Stella J. de Wit et al, appena pubblicato sull’American Journal of Psychiatry (marzo 2014) intitolato: “Multicenter Voxel-Based Morphometry Mega-Analysis of Structural Brain Scans in Obsessive-Compulsive Disorder”.

Gli autori hanno cercato di valutare le differenze volumetriche della sostanza bianca e grigia in alcune aree cerebrali e le relazioni con variabili cliniche e demografiche. Per fare ciò hanno confrontato i dati provenienti da 412 soggetti adulti affetti da DOC con quelli provenienti da 368 soggetti sani di controllo.

I soggetti affetti da DOC hanno mostrato una significativa riduzione bilaterale dei volumi della sostanza bianca e grigia a livello frontale, inclusa la corteccia prefrontale dorsomediale, la corteccia cingolata anteriore e il giro frontale anteriore con coinvolgimento anche della porzione anteriore dell’insula. Mentre a livello della sostanza grigia cerebellare, bilateralmente, i pazienti hanno mostrato un aumento dei volumi rispetto ai controlli sani.

Confrondando i dati per gruppi d’età sono emersi dei dati molto interessanti: con l’aumentare dell’età si è osservata una relativa conservazione del volume del putamen, dell’insula e della corteccia orbitofrontale nei soggetti affetti da DOC rispetto ai soggetti sani mentre, bilateralmente, a livello della corteccia temporale si è osservata, con l’invecchiamento, una riduzione del volume nel gruppo dei pazienti.

I risultati di questo studio, più significativo rispetto a studi precedenti per la consistenza del campione esaminato, tenderebbero a supportare i modelli fronto-striatali del DOC fornendo una maggiore consapevolezza del ruolo svolto dalle modificazioni neuroanatomiche del disturbo.

Gli effetti osservati dal confronto dei gruppi per età a livello delle regioni cerebrali orbitofrontale-striatale e (para)limbiche potrebbe essere una conseguenza di un’alterata neuroplasticità associata a condotte compulsive croniche, all’ansia o a processi di compensazione collegati alle disfunzioni cognitive.

Non c’è comunque ancora niente di certo, e i dati non consentono di affermare che il DOC sia un disturbo in cui vi sono implicazioni neuroanatomiche che come fattori causali, perché le alterazioni riscontrate potrebbero sempre essere di tipo funzionale, e quindi solo correlati biologici di un disturbo psicologico.

Leggi anche:

  • Cambiamenti neurologici psicoterapia del disturbo ossessivo compulsivo
    La terapia cambia il cervello: gli effetti della CBT…
  • attaccamento doc
    Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e attaccamento
  • Personalità ossessivo compulsiva
    Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Disturbo…
  • senso di colpa
    Senso di colpa e psicopatologia

Contrassegnato con: disturbi d'ansia, disturbo ossessivo compulsivo, ossessione, ossessioni

Barra laterale primaria

centro eccellenza disturbo ossessivo compulsivo
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Autore dell’articolo

Dott. Michele Conte

Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria, psicoterapeuta. Da circa 20 anni psichiatra nel Servizio Sanitario Nazionale; responsable del Centro Diurno del Distretto 8, USL Centro Firenze. Docente di Psicopatologia, Psichiatria e Psicofarmacologia presso la scuola di specializzazione quadriennale istituto IPSICO. Autore di circa 50 pubblicazioni, su riviste nazionali e internazionali, riguardanti aree psicopatologiche, psicofarmacologiche ed epidemiologiche. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Sintomi, cause e cura della depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy

Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkPrivacy policy