Master ECM online e in presenza
PSICODIAGNOSTICA CLINICA
Teoria e strumenti per la valutazione della psicopatologia in età adulta e in età evolutiva
Direzione scientifica e didattica: Dott. Gabriele Melli (IPSICO, Firenze)
Maggio-novembre 2022
4 weekend online + 3 weekend in presenza a Roma (se le condizioni sanitarie nazionali lo permettono, altrimenti online)
Circa 50 crediti ECM per medici e psicologi per l'anno 2022
In collaborazione con Centro Studi Erickson
Il Master si pone l’obiettivo di trasmettere competenze teoriche e pratiche per permettere ai professionisti di approcciarsi con senso di efficacia e padronanza alla valutazione diagnostica del paziente, indipendentemente dall’approccio teorico di riferimento.
La metodologia didattica interattiva, l’esperienza dei docenti e la ricchezza di esemplificazioni cliniche, attraverso l’analisi di casi trattati e simulazioni, consentiranno ai partecipanti di costituire/arricchire il proprio bagaglio di strumenti e tecniche di valutazione e di acquisire fiducia nell’approcciarsi in maniera efficace e professionale al processo diagnostico.
Un Master di grande utilità perché individuare le ricorrenze che accomunano il funzionamento dei propri pazienti e ricondurle a precise categorie diagnostiche è una delle competenze che il processo di presa in carico psicologica richiede fin dalle prime battute. E saper fare diagnosi implica padroneggiare più strumenti, che spaziano dal colloquio clinico alle interviste diagnostiche fino ai test/questionari.
Il Master intende affrontare in maniera concreta tutti questi aspetti per permettere di affrontare al meglio il processo diagnostico e, quindi, impostare in maniera efficace il lavoro terapeutico che lo segue.
Docenti:
Dott.ssa Giulia Calamai, IPSICO - Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Firenze
Dott.ssa Irene Castellani, IPSICO - Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva di Firenze
Dott. Giuseppe Femia - APC/SPC di Roma
Dott.ssa Linda Intreccialagli - Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma
Dott.ssa Federica Tarallo - Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma
Dott. Giuseppe Romano - APC/SPC di Roma
Dott.ssa Vittoria Zaccari - APC/SPC di Roma - Univ. G. Marconi, Roma
Durata e sede del corso: Il Master ha una durata annuale. Sono previste 14 giornate di lezione (orario 9-18), per un totale di 114 ore di lezione, comprese le esercitazioni, organizzate in 7 week-end intensivi (sabato e domenica) a partire da maggio 2022.
Quota d’iscrizione: € 2100 (iva compresa). E' possibile richiedere il pagamento rateizzato: il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 10 giugno 2022 e il restante 25% entro il 1 settembre 2022.
Destinatari: Il Master è aperto agli psicologi e ai medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili).
Attestato: Al termine del Master viene rilasciato un regolare attestato di partecipazione.
Accreditamento ECM: verrà richiesto accreditamento ECM e il master rilascerà circa 48-50 crediti ECM per psicologi e medici (neuropsichiatria infantile e psichiatria) per l'anno 2022.
Metodologia didattica: 4 weekend del master verranno erogati online, tramite piattaforma webinar Zoom.us, liberamente accessibile a tutti e gratuita. I partecipanti riceveranno prima dell'evento istruzioni dettagliate su come scaricare il software (per PC, MAC, tablet o cellulare) ed entrare nell'aula virtuale per assistere alle lezioni. 3 weekend saranno invece erogati in presenza, presso la sede Erickson di Roma, Viale Etiopia 20. Se le condizioni sanitarie non dovessero consentirlo, anche i 3 weekend esercitativi verranno erogati online.
Programma dettagliato:
Modulo 1 - 13 e 14 maggio a distanza - Dott.ssa Giulia Calamai
Il processo nella diagnosi clinica: dal primo colloquio alla restituzione dei risultati e alla stesura della relazione diagnostica
La conduzione del primo colloquio: analizzare il problema presentato dal paziente, inquadrare il funzionamento attuale del paziente, ricostruire l’anamnesi patologica e raccogliere i primi elementi di assessment generale.
La produzione della prima ipotesi diagnostica: come si effettua la scelta degli strumenti per la diagnosi e per la diagnosi differenziale.
Il ruolo del Cognitive Behavioral Assessment (CBA 2.0) nell’assessment: aspetti teorici e presentazione dello strumento.
Esercitazione pratica sul Cognitive Behavioral Assessment (CBA 2.0): dalla consegna del test fino alla stesura del referto diagnostico.
Modulo 2 - 27 e 28 maggio a distanza - Dott.ssa Irene Castellani
Presentazione dei principali test atti a valutare la sintomatologia inerente i principali disturbi “di Asse I”
La struttura del test, potenzialità e limiti dello strumento, modalità di refertazione
Strumenti presentati per la valutazione della sintomatologia generica asse I:
- Depressione/depressione bipolare: Internal State Scale
- DOC: Yale Brown Obsessive-Compulsive Scale II; Dimensional Obsessive Compulsive Scale; Vancouver obsessive compulsive inventory Mental Contamination; Guilt Sensivity Questionnaire
- Ansia per la salute: Health Anxiety Questionnaire
- Ansia generalizzata: Worry Domains Questionnaire; Penn State Worry Questionnaire
- Panico e agorafobia: Body Sensation Questionnaire; Mobility Inventory for Agoraphobia; Agoraphobic Cognition Questionnaire
- Ansia sociale: Social Interaction Anxiety Scale; Social Phobia Scale; Liebowitz Social Phobia Scale
- Psicosi: Positive and Negative Symptoms of Schizophrenia
- Disturbi del sonno: Pittsburg Sleep Quality Index
- Strumenti aspecifici/trasversali: Scala per ideazione suicidaria; Barratt Impulsiveness Scale; Toronto Alexitimia Scale; Difficulties in Emotional Regulation Scale; Gambrill Richey scala Assertività;
- Perfezionismo clinico: Multimensional Perfectionism Scale
- Disturbo alimentare: Questionario di dismorfismo corporeo (qdC);
- Trauma: Dissociative experience scale II;
- Disturbo sessuale: Female sexual functioning index; International Index of erectile function IIEF-15
- Dipendenza: Addiction Behavior Questionnaire
Modulo 3 - 17 e 18 giugno in presenza a Roma - Dott.ssa Giulia Calamai
Esercitazione sui principali test atti a valutare la sintomatologia inerente i principali disturbi “di Asse I”, con particolare attenzione alle modalità di consegna, di somministrazione e di raccolta dei dati.
Le esercitazioni prevedranno simulate in classe (soprattutto per le interviste strutturate) sui principali test presentati dalla consegna del test fino alla modalità di interpretazione e refertazione dei risultati.
Modulo 4 - 9 e 10 settembre a distanza - Dott.ssa Federica Tarallo e Dott.ssa Linda Intreccialagli
Strumenti per la valutazione dei disturbi di personalità in età adulta
Introduzione alla valutazione della personalità: concetto di personalità normale e patologica.
Modello di inquadramento diagnostico categoriale e dimensionale.
Presentazione dei principali test atti a valutare i principali disturbi “di Asse II”, comprensiva di struttura del test, caratteristiche psicometriche, potenzialità e limiti dello strumento, modalità di refertazione. Uso, regole di somministrazione e interpretazione.
Principali strumenti di valutazione presentati:
- SCID 5 PD (Structured Clinical Interview for DSM-5 personality disorder);
- SCID AMPD (Structured Clinical Interview for DSM-5 alternative model personality disorder);
- PID 5 (Personality Inventory Disorder 5)
- MMPI-2 (Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2)
- PAI (Personality Assessment Inventory) e scale specifiche utilizzate nella valutazione della personalità: LPFS (Levels of Personality Functioning Scale); PNI-52 (pathological narcissism inventory); BIS-11 (Barratt Impulsiveness Scale Version 11); DERS (Difficulties in Emotion Regulation Scale); DES (Dissociative Experiences Scales); IIP (Inventory of Interpersonal Problems); LSPS (Brief Social Phobia Scale); BHS (Beck Hopelessness Scale); SHI (Self Harm Inventory).
La teoria evolutiva e i disturbi di personalità secondo Theodore Millon. Uso, regole di somministrazione e interpretazione del Millon Clinical Multixial Inventory III
Modulo 5 - 23 e 24 settembre in presenza a Roma - Dott.ssa Federica Tarallo e Dott.ssa Linda Intreccialagli
Esercitazione sui principali test atti a valutare i principali disturbi “di Asse II”, con particolare attenzione alle modalità di consegna, di somministrazione e di raccolta dei dati.
Esercitazioni su casi clinici, descrizione delle scale e costruzione del profilo psicodiagnostico.
Le esercitazioni prevedranno simulate in classe (soprattutto per le interviste strutturate) dalla consegna del test fino alla modalità di interpretazione e refertazione dei risultati.
Modulo 6 - 14 e 15 ottobre a distanza
Strumenti per la valutazione della psicopatologia in età evolutiva
Dott. Giuseppe Romano
Le difficoltà di valutazione delle problematiche psicologiche in età evolutiva.
La diagnosi esplicativa: un modello di formulazione del caso.
Introduzione: approccio alla valutazione.
Introduzione alla valutazione psicodiagnostica in età evolutiva: assessment, processo anamnestico, colloquio clinico.
DSM-5 in età evolutiva: principali disturbi e indicazioni per la diagnosi differenziale.
Dott.ssa Vittoria Zaccari
Strumenti per la valutazione della psicopatologia in età evolutiva.
Strumenti di screening dell’indagine psicodiagnostica in età evolutiva.
Presentazione dei principali strumenti di screening per la valutazione in età evolutiva.
Modalità di somministrazione, scoring test e interpretazione dei punteggi/profilo.
- CBCL (Child Behavior Checklist 6-18)
- CBCL 1 ½-5 (Child Behavior Checklist 1 ½-5)
- YSR(Youth Self Report 11-18)
- TRF (Teacher’s Report Form 6-18)
- CPRS-R:L (Conners’ Parent Rating Scales long version 3-17)
- CTRS-R:L (Conners’ Rating Scales-Revised Versione per insegnanti forma estesa 3-17)
- SCALE CONNERS 3
Strumenti per la valutazione dei disturbi dell’umore.
Presentazione e descrizione degli strumenti. Modalità di somministrazione, scoring test e interpretazione dei punteggi/profilo:
- CDI 2 (Children’s Depression Inventory - Second Edition, 7-17)
- BDI-II (Beck Depression Inventory da 13 anni)
- SAFA (Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti)
- Scale di valutazione del DSM-5
La valutazione del disturbo ossessivo compulsivo in età evolutiva.
Presentazione e descrizione degli strumenti. Modalità di somministrazione, scoring test e interpretazione dei punteggi/profilo.
- OCI-CV (Obsessive Compulsive Inventory-Child Version)
- OCI (Obsessive-Compulsive Inventory – Revised, dai 16 anni)
- PI (Padua Inventory da 16 anni)
- MASC 2 (Multidimensional Anxiety Scale for Children- Second Edition, 8-19)
- SAFA-S (Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti, 8-18)
Modulo 7 - 18 e 19 novembre in presenza a Roma - Dott.ssa Vittoria Zaccari e Dott. Giuseppe Femia
La valutazione psicodiagnostica in età evolutiva: approfondimento diagnostico
Presentazione dettagliata interviste semi-strutturate funzionali all’approfondimento diagnostico; modalità di somministrazione, fasi di somministrazione, siglatura e inquadramento diagnostico. Illustrazione criteri specifici di patologia, (durata, frequenza e intensità) e compromissione del funzionamento.
- CY-BOCS (Children Yale Brown Obsessive Compulsive Scale)
- K-SADS-PL DSM 5 (Intervista Diagnostica Semi-Strutturata per La Valutazione Dei Disturbi Psicopatologici In Bambini E Adolescenti)
- C-GAS (Children's Global Assessment Scale, 6-18)
- Scale di valutazione del DSM-5
Individuazione di aspetti sintomatologici transdiagnostici. Guida alla lettura dei punteggi e analisi dei singoli item.
Esercitazioni pratiche: somministrazione in aula - simulate sugli strumenti di screening presentati. Formulazione di un report clinico.
La valutazione della personalità in adolescenza
Il confine tra adolescenza ed età adulta: dubbi diagnostici. Disturbi dell’umore o d’ansia ed esordio di disturbi della Personalità nell’arco evolutivo.
- PID-5 (Inventario di personalità per il DSM-5 da 11 a 17)
- PID-5-BF (Inventario di personalità per il DSM-5 - Versione breve da 11 a 17)
Esercitazione: scoring test e interpretazione del profilo.
Integrazione fra la valutazione diagnostica e la pratica clinica.
Dai dati testologici alla ricostruzione del profilo interno di funzionamento.