• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Training ECM online di alta specializzazione per il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo

05Mag2023
02Dic2023

Direzione: dott. Gabriele Melli

Docenti: dott.ssa Claudia Carraresi (IPSICO, Firenze), dott.ssa Marta Joanna Drabik (IPSICO, Firenze), Dott. Andrea Gragnani (APC/SPC, Roma), dott. Gabriele Melli (IPSICO, Firenze), dott.ssa Elena Micheli (IPSICO, Firenze)

Webinar piattaforma Zoom - Tutte le lezioni sono in diretta streaming. Sarà comunque disponibile una registrazione per i 30 giorni successivi, per poter recuperare eventuali assenze in differita.

Maggio-Dicembre 2023 - 50 crediti ECM
Con il patrocinio di CBT-Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo è un disturbo estremamente complesso ed eterogeneo, con manifestazioni alquanto diverse tra loro e che difficilmente può essere affrontato senza una approfondita conoscenza dei meccanismi psicopatologici sottostanti e un’alta specializzazione teorico/pratica.

È importante che sul territorio italiano si possano trovare professionisti che abbiano una specifica formazione, esperienza e supervisione clinica, inseriti in una rete di colleghi altrettanto specializzati al fine di fornire servizi sempre più efficaci e mirati.

Il nostro Istituto ospita da anni il Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (CEDOC), diretto dal dott. Gabriele Melli, cui afferiscono centinaia di pazienti da ogni parte d’Italia, per semplici valutazioni o per affrontare percorsi terapeutici intensivi semiresidenziali.

Questo training nasce dunque per dar modo ai partecipanti di acquisire un’alta specializzazione riguardo al trattamento cognitivo comportamentale di questo disturbo, per poter organizzare presso i propri servizi o studi professionali servizi specifici di qualità utilizzando metodi e strumenti affinati in quasi vent’anni di studio, ricerca ed esperienza presso il CEDOC.

Informazioni generali: il training prevede 14 giornate (di cui 4 di supervisione di casi dei partecipanti), suddivise in 7 weekend (venerdì e sabato). Ciascuna giornata è di 8 ore (orari: 9-13 e 14-18).

I partecipanti possono portare 1 caso ciascuno in supervisione durante il corso (nel caso in cui sia necessario, in relazione al numero di partecipanti, verranno aggiunte delle ulteriori giornate di supervisione dopo la fine del corso).

Numero di partecipanti: il training verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti.

Rete CEDOC: I partecipanti al training entrano a far parte di una rete di affiliati al Centro di Eccellenza per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (CEDOC) di Firenze, al fine di costruire una rete territoriale di esperti di riferimento.

Modalità didattica: Alle fasi di apprendimento frontale, che si avvale di audioregistrazioni e vignette cliniche, si alternano numerosi momenti di esercitazione e analisi di casi clinici reali, nonché numerose giornate di supervisione di casi portati dai partecipanti. Il training verrà erogato online, tramite piattaforma webinar Zoom.us, liberamente accessibile a tutti e gratuita. I partecipanti riceveranno prima dell'evento istruzioni dettagliate su come scaricare il software (per PC, MAC, tablet o cellulare) ed entrare nell'aula virtuale per assistere al training interattivo. Tutti i partecipanti potranno intervenire, porre domande al docente, visionare eventuali materiali condivisi, come se il training si svolgesse in presenza. Sono sufficienti un dispositivo adeguato, meglio se munito di cuffie, e una buona e stabile connessione Internet, meglio se in fibra. Tutte le lezioni sono in diretta streaming. Sarà comunque disponibile una registrazione per i 30 giorni successivi, per poter recuperare eventuali assenze in differita.

Destinatari: Il training è rivolto a psichiatri e psicologi che abbiano già completato o stiano completando (III-IV anno) una formazione cognitivo comportamentale presso una scuola quadriennale riconosciuta e abbiano già una certa esperienza clinica con casi di DOC.

Attestato e crediti ECM: Alla fine del training verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Sono previsti 50 crediti ECM per l'anno 2023.

Quota d’iscrizione: € 1300,00 (€ 1065,57+IVA). I crediti ECM (opzionali) hanno un costo aggiuntivo di € 100,00. La quota è ridotta a € 1200,00 (€ 983,61+IVA) per i soci CBT-Italia e per gli allievi ed ex allievi della scuola di psicoterapia IPSICO. In ogni caso, € 300,00 (€ 245,90+IVA) devono essere versati al momento dell’iscrizione, il restante (€ 1000,00 o € 900,00 per i soci CBT-Italia + € 100,00 per i crediti ECM, se richiesti) potrà essere versato in unica soluzione qualche giorno prima dell'inizio del training o in due rate uguali a fine aprile e fine agosto. In caso di rinuncia durante lo svolgimento del training o oltre trenta giorni prima del suo inizio, sarà comunque dovuta l'intera quota di frequenza.

 

ISCRIVITI ADESSO

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

I Weekend
5-6 maggio 2023
Dott. Gabriele Melli
- Caratteristiche, fenomenologia e sottotipi clinici del DOC
- I modelli cognitivo-comportamentali del DOC
- Strategie di assessment e concettualizzazione del caso
- Pianificazione del trattamento
- Casi clinici

II Weekend
9-10 giugno 2023
Dott.ssa Claudia Carraresi
- Le tecniche comportamentali e l’ERP
- Gli interventi per favorire la motivazione al cambiamento comportamentale
- La relazione terapeutica e i cicli interpersonali disfunzionali nel DOC
- Interventi sui familiari
- Prevenzione delle ricadute
- Esercitazioni sulle tecniche comportamentali e casi clinici

III weekend
30 giugno-1 luglio 2023
Dott. Andrea Gragnani
- La formulazione del caso del timore di danno per irresponsabilità
- Le tecniche di ristrutturazione cognitiva
- Gli interventi sull’accettazione del rischio
- Gli interventi sulla vulnerabilità storica e sulla sensibilità alla colpa
- Esercitazioni e casi clinici

IV weekend
15-16 settembre 2023
Dott. Gabriele Melli
- La formulazione del caso del disturbo da contaminazione basato sul disgusto
- Gli interventi cognitivi e comportamentali specifici
- Esercitazioni e casi clinici
- La contaminazione mentale
- Gli interventi cognitivi e comportamentali specifici
- Esercitazioni e casi clinici
Dott.ssa Elena Micheli
- La formulazione del caso dei disturbi da ordine e simmetria e di altri sintomi basati sulla NJRE
- Gli interventi cognitivi e comportamentali specifici
- Esercitazioni e casi clinici

V weekend
6-7 ottobre 2023
Dott.ssa Elena Micheli
- Interventi sul trauma e sulle vulnerabilità storiche al DOC
- Esercitazioni e casi clinici
Dott.ssa Marta Joanna Venturini Drabik

- La formulazione del caso dei pensieri/impulsi inaccettabili
- Gli interventi cognitivi e comportamentali specifici
- Esercitazioni e casi clinici

VI weekend
10-11 novembre 2023
Dott. Gabriele Melli
- Supervisione (4 casi)
- Supervisione (4 casi)

VII weekend
1-2 dicembre 2023
Dott.ssa Claudia Carraresi
- Supervisione (4 casi)
- Supervisione (4 casi)

 

ISCRIVITI ADESSO

 

  • Altri corsi di formazione

Articolo del 06/09/2018 Contrassegnato con: corsi, corso, disturbo ossessivo compulsivo, ossessioni

Barra laterale primaria

Newsletter IPSICO

    Per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività di formazione e aggiornamento professionale, iscriviti alla newsletter.

    La tua email

    Eventi in programma

    06Mar2023

    Open day scuola di psicoterapia

    Firenze, Polo Didattico Donatello

    Dettagli evento

    11Mar2023

    Workshop online "I dialoghi con i mode in Schema Therapy: rafforzare le parti sane"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    05Mag2023
    02Dic2023

    Training ECM online di alta specializzazione per il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    06Mag2023
    18Nov2023

    Master in psicodiagnostica clinica

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    12Mag2023
    27Mag2023

    Workshop online avanzato "Terapia cognitivo comportamentale delle dipendenze comportamentali"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    26Mag2023

    Convegno online gratuito "Le tecniche immaginative e corporee nella CBT" - 26 maggio 2023

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    09Giu2023
    10Giu2023

    International Schema Therapy Summit

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    15Set2023
    17Set2023

    Training online base (I livello) "Compassion Focused Therapy"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    30Set2023

    Workshop online "L'intervento sulla collera con la Schema Therapy: affrontare le modalità arrabbiate dei pazienti"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    07Ott2023
    26Nov2023

    Training Internazionale online in Schema Therapy

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    27Ott2023
    29Ott2023

    Training online avanzato (II livello) "Compassion Focused Therapy"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    28Ott2023
    12Mag2024

    Master ECM online "I disturbi del neurosviluppo: diagnosi e trattamento cognitivo comportamentale"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    scuola affiliata CBT Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

    Footer

    Cerca nel sito

    SEDE CENTRALE

    Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
    Tel. 055/2466460
    Fax 055/2008414

    • Informazioni e appuntamenti

      Informazioni e appuntamenti
    • Consulenze online

      Consulenze online
    • Seguici su Facebook

      Seguici su Facebook
    • Seguici su Instagram

      Seguici su Instagram
    Chat

    Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy