Il vaginismo è una reazione condizionata che probabilmente risulta dall’associazione di dolore e paura ai tentativi di penetrazione vaginale o anche alla sola fantasia di penetrazione. Lo stimolo negativo originario può essere stato dolore fisico o angoscia psicologica. La condizione dolorosa può in certi casi essere ancora attuale, ma in altri casi essa non è […]
disturbi sessuali
Omofobia – Significato
Il termine omofobia (che deriva dal greco όμός = stesso e φόβος = timore, paura) significa letteralmente “paura nei confronti di persone dello stesso sesso”. Più precisamente si usa per indicare l’intolleranza e i sentimenti negativi che le persone hanno nei confronti degli uomini e delle donne omosessuali. Omofobia: i suoi volti Essa può manifestarsi […]
Disfunzione erettile (impotenza): sintomi e cura
La caratteristica fondamentale del disturbo maschile dell’erezione (impotenza sessuale, detta anche disfunzione erettile) è una persistente o occasionale incapacità di raggiungere l’erezione. Oppure di mantenerla per un tempo sufficiente al rapporto sessuale. Perché si possa parlare di impotenza o disfunzione erettile, l’anomalia deve causare notevole disagio o difficoltà interpersonali. Non deve essere attribuibile esclusivamente agli […]
Disforia di genere: definizione, interventi e psicoterapia
La disforia di genere, precedentemente conosciuta come DIG (abbreviazione di Disturbo dell’Identità di Genere, ormai in disuso) è il disagio percepito da un individuo che non si riconosce nel proprio sesso fenotipico o nel genere assegnatogli alla nascita. Nel 2018 l’ICD-11 depatologizza la disforia di genere spostandola dal capitolo dei disturbi mentali a un nuovo capitolo dedicato alla salute […]
Dipendenza sessuale (ipersessualità): sintomi e cura
La dipendenza sessuale (o dipendenza dal sesso), detta anche ipersessualità, comprende un insieme di condizioni psicopatologiche caratterizzate da pensieri e fantasie sessuali intrusive associate a perdita di controllo sui comportamenti sessuali. Questo disturbo viene comunemente definito “dipendenza sessuale“, ma anche “ipersessualità”. In inglese “sex addiction” o “sex dependence”. Cos’è la dipendenza sessuale La dipendenza sessuale rientra […]
Ansia da prestazione
L’ansia, in quanto meccanismo fisiologico e positivo di attivazione, permette di rendere al meglio in tutte quelle situazioni che richiedono maggiore concentrazione e impegno. Essa è utile al raggiungimento di un obiettivo, ma se gestita nella maniera sbagliata, può attivare un meccanismo di auto sabotaggio. Questo non permette di affrontare in modo adeguato i compiti […]
Endometriosi e benessere psicologico
Cos’è l’endometriosi L’endometriosi è una malattia caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale, la mucosa che normalmente ricopre la cavità uterina e che permette l’annidamento dell’embrione, all’esterno dell’utero. Il tessuto endometriale può crescere in aree quali le ovaie, le tube ed il peritoneo, fino ad arrivare a colpire l’intestino ed i legamenti pelvici. Tale tessuto, definito […]
Eiaculazione precoce: sintomi e cura
L’Eiaculazione Precoce è una comune disfunzione sessuale. “Una modalità persistente o ricorrente di eiaculazione che si verifica durante i rapporti sessuali, circa un minuto dopo la penetrazione vaginale e prima che l’individuo lo desideri” (DSM-5, 2014). Essa deve causare disagio o difficoltà interpersonali e non deve essere dovuta agli effetti diretti di una sostanza/farmaco o […]
Disgusto e sessualità nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un Disturbo mentale che si caratterizza per la presenza di ossessioni (immagini mentali, pensieri o impulsi che generano disagio o ansia) e compulsioni (comportamenti o atti mentali ripetuti al fine di ridurre o eliminare il disagio emotivo associato alle ossessioni). Il DOC è un quadro psicopatologico ad andamento cronico che […]
Eiaculazione ritardata o impossibile
Sintomi dell’eiaculazione ritardata L’eiaculazione ritardata, secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM 5; APA, 2013) rientra nei disturbi dell’orgasmo maschile. E’ caratterizzata da un marcato ritardo o dall’incapacità di raggiungere l’eiaculazione. Questi sintomi sono protratti come minimo per circa 6 mesi e causano nell’individuo un disagio clinicamente significativo. L’uomo riferisce difficoltà o […]