La schizofrenia è un grave disturbo psicotico: chi ne è affetto diventa del tutto indifferente a ciò che accade, reagisce in modo assurdo o incoerente agli eventi esterni, perde il contatto con la realtà e si isola in un mondo suo proprio, incomprensibile agli altri. A causa della sua caratteristica destrutturante della personalità, compromette tutti […]
psicotici
Psicosi (disturbo psicotico): sintomi e cura
Il termine “psicosi” fu introdotto nel XIX secolo con il significato di malattia mentale o follia. Successivamente è emersa, sul piano concettuale, la necessità di suddividere alcune di queste malattie con la denominazione nevrosi. Da allora i due termini hanno avuto un’evoluzione che si è espressa su piani diversi. Cos’è il disturbo psicotico Attualmente con […]
Paranoia: sintomi e cura
Nel definire il significato del termine paranoia è opportuno innanzitutto distinguerne l’uso che se ne fa quotidianamente dal suo significato nel gergo medico-psichiatrico. Nel linguaggio quotidiano il termine paranoia è spesso usato per definire condizioni non prettamente patologiche in cui una persona si ritiene vittima di persecuzioni. O, ancora, per connotare persone più semplicemente caratterizzate […]
Paura di impazzire: l’ansia per la propria salute mentale
Quante volte abbiamo detto “sto impazzendo!”, “diventerò matto!”, “sono fuori di me!” durante momenti concitati, di forte stress o di carico emotivo?! In questo caso sono, per la maggior parte delle volte, espressioni colorite per indicare un nostro stato mentale – la paura di impazzire – che non si tramutano in una perdita di senno. […]
La psicosi mestruale
La psicosi mestruale è un quadro interessante sia per la presentazione fenomenica che per la tipologia di farmaci impiegati per il trattamento. Clinicamente questo disturbo si manifesta con episodi di confusione, tipici del delirium, che si presentano spesso in prossimità del menarca o del parto, probabilmente legati alla presenza di cicli anovulatori. Se il quadro […]
Mindfulness e psicosi
La mindfulness, come sappiamo, affonda le sue radici nella tradizione contemplativa orientale ma include anche dimensioni cognitive ed emotive come la regolazione dell’attenzione, il decentramento, la consapevolezza dei pensieri, delle sensazioni e delle emozioni, l’apertura e l’accettazione verso ogni esperienza interna tramite un atteggiamento non giudicante. Gli interventi mindfulness sono riferibili alla “terza ondata” di […]
Serenase, haldol, largactil, aloperidolo, clorpromazina, entumin, talofen, orap, levopraid
Aloperidolo (Serenase, Haldol), Clorpromazina (Largactil, Prozin), Levomepromazina (Nozinam), Promazina (Talofen), Clotiapina (Entumin), Pimozide (Orap), Sulpiride (Championyl, Dobren, Equilid), Levosulpiride (Levopraid), Amisulpiride (Sulamid, Deniban, Soliad). A partire dalla sintesi, nel 1952, della Clorpromazina (Largactil, Prozin), la terapia delle Psicosi e in particolare della schizofrenia ha potuto avvalersi di strumenti farmacologici sempre più efficaci. Essi hanno radicalmente cambiato la […]
Zyprexa, risperdal, abilify, belivon, seroquel, leponex, clozapina, quetiapina
Quetiapina (seroquel, queteper), Aripiprazolo (abilify), Olanzapina (zyprexa, arkolamyl), Risperidone (belivon, risperdal), Clozapina (leponex) Per evitare gli effetti collaterali tipici degli antipsicotici tradizionali, i ricercatori hanno sviluppato, negli ultimi anni, una serie di nuovi farmaci neurolettici con azione più specifica e selettiva sul sistema dopaminergico (DA). Clozapina (Leponex) La clozapina (Leponex) è stato il primo farmaco classificato fra gli “atipici”, […]
Delirio: sintomi e cura
I deliri sono convinzioni o idee errate, non condivisibili e persistenti nonostante le evidenze contrarie (in correlazione con l’ambiente socio-culturale). Il delirio può essere primario, cioè non secondario ad altri processi morbosi, oppure secondario ad allucinazioni o a disturbi dell’umore. Inoltre il delirio può essere cronico, acuto, confuso, ricorrente. Le persone che sperimentano i deliri […]
Allucinazioni: sintomi e cura
Le allucinazioni sono delle percezioni sensoriali immaginarie, cioè senza che nessun oggetto reale stimoli l’organo di senso. Le allucinazioni vanno distinte dalle illusioni, in cui uno stimolo esterno reale viene erroneamente percepito o interpretato. La persona può rendersi conto o meno che sta avendo un’allucinazione. Qualcuno può accorgersi che sta avendo una falsa esperienza sensoriale, […]