• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Manie, fissazioni, tic

Fissazione - tic - manie

Tutti hanno, o hanno avuto, nella vita delle piccole fissazioni o delle abitudini a cui preferiscono non rinunciare, a cui sono “affezionati”.

Nel linguaggio comune, quando parliamo di fissazioni o manie, ci riferiamo a comportamenti che la persona ha sempre messo in atto, che sono diventati abituali e che la fanno sentire “a posto”, tranquilla.

ACQUISTA ORA SU AMAZON

Si tratta, spesso, di gesti banali, di cui la persona neanche si rende conto, come per esempio toccarsi continuamente i capelli, mangiarsi le unghie, cambiare di continuo posizione sulla sedia, picchiettare le dita sugli oggetti, toccarsi una certa parte del viso, ecc.

In altri casi, invece, le cosiddette manie o fissazioni comportamenti più consapevoli che la persona mette in atto perché le danno una sensazione di benessere e di tranquillità. Tra questi, pensiamo, per esempio, alla precisa sequenza di azioni prima di uscire di casa o prima di andare a letto, all’abitudine di mangiare o dormire sempre a certi orari e con certi ritmi, all’organizzazione della propria settimana facendo in modo che certe attività siano sempre presenti, ecc.

In altri casi ancora, per fissazione si intende il piacere e la soddisfazione che spinge le persone a mettere in atto certi comportamenti, come per esempio il collezionare o raccogliere certi tipi di oggetti oppure vestirsi abbinando i colori di tutti i capi indossati o il tenere in ordine certi oggetti seguendo una precisa logica.

Infine, alcuni comportamenti “maniacali” possono essere legati alla comune superstizione, per cui si evitano certi numeri, certi colori, certe persone, ecc.
E’ vero che, a volte, possono sembrare strane e bizzarre, ma avere alcune piccole fissazioni o manie non è di per se indice di una patologia in corso, perché, anche se con poco piacere, la persona riesce comunque a rinunciare al suo comportamento abituale senza grosse difficoltà.

Tuttavia, semplici abitudini come quelle descritte possono diventare patologiche nel momento in cui la persona non riesce a farne a meno, quando questi comportamenti occupano molta parte del tempo e soprattutto quando, non potendoli mettere in atto, la persona sperimenta un forte stato di malessere che compromette le sue normali attività quotidiane. Si può, nei casi più gravi, arrivare ad una condizione per cui la persona si organizza in funzione della “fissazione“, mettendo in secondo piano cose importanti come il lavoro, la famiglia, la vita sociale, lo svago, ecc. Solo dopo aver portato a termine le proprie “manie” la persona è libera di dedicarsi a tutto il resto.

Il problema è che spesso, quando si arriva a questo punto, le fissazioni occupano talmente tanta parte della giornata da risultare molto invalidanti e producendo delle conseguenze negative (come la perdita del lavoro, problemi con il partner o con gli amici, ecc.). La persona diventa totalmente “schiava” delle proprie abitudini sfociando in una sintomatologia ossessivo-complusiva.

E’ importante, capire quanto le fissazioni o le manie interferiscono e ci limitano la vita per ricorrere il prima possibile alla ricerca di una soluzione prima che, l’eventuale disturbo si cronicizzi.

ACQUISTA ORA SU AMAZON

  • Il disturbo ossessivo compulsivo
  • I disturbi del controllo degli impulsi
  • Il perfezionismo
  • Altri disturbi d’ansia

Leggi anche:

  • Ossessioni - Pensieri ossessivi
    Ossessioni - Pensieri ossessivi
  • Mangiarsi le unghie: onicofagia
    Mangiarsi le unghie: onicofagia
  • Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)
    Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)
  • Depressione sorridente: essere depressi e apparire felici
    Depressione sorridente: essere depressi e apparire felici

Articolo del 31/10/2013 Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, fissazione, ossessione, ossessioni

Barra laterale primaria

centro eccellenza disturbo ossessivo compulsivo
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott.ssa Claudia Carraresi

Psicologa e psicoterapeuta. Ha maturato la sua esperienza professionale nel settore psicodiagnostico all’interno di case di cura psichiatriche e Centri di salute mentale ASL. Inoltre ha seguito a lungo progetti di stampo cognitivo-comportamentale rivolti in modo specifico al trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo cronico.
Attualmente opera come psicoterapeuta presso l’ Istituto IPSICO di Firenze e presso il Centro Clinico Verdi a Prato. Si occupa primariamente di disturbi d’ansia, disturbi dello spettro ossessivo e disturbi di personalità.
Presso l’ Istituto IPSICO di Firenze si occupa anche di progetti di ricerca e divulgazione scientifica. E’ membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC) e socia ordinaria della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e dell’Associazione EMDR Italia. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy