• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Ossessioni – Pensieri ossessivi

Ossessioni

Le ossessioni, per definizione, sono pensieri, immagini o impulsi che si presentano alla mente contro la propria volontà, ripetutamente e generando profondo disagio soggettivo.

Una definizione del genere, tuttavia, può risultare troppo generica e creare confusione, portando ad etichettare come ossessioni anche altri fenomeni mentali.

ACQUISTA ORA SU AMAZON

Differenza tra ossessioni e ruminazione

Occorre innanzitutto distinguere l’ossessione dalla ruminazione (o rimuginazione), perché mentre la prima riguarda qualcosa che può accadere nel presente o nel futuro, la seconda riguarda ciò che è già accaduto.

Chi rumina tende a “rimasticare” mentalmente episodi del passato, a rianalizzarli, a chiedersi perché le cose sono andate in un certo modo e come avrebbe potuto farle andare diversamente, a porsi domande rispetto all’adeguatezza di ciò che ha fatto, e cosi via.

La ruminazione inoltre è un processo parzialmente volontario, mentre l’ossessione è un fenomeno del tutto involontario, intrusivo e percepito come qualcosa fuori dal proprio controllo.

Differenza tra ossessioni e rimuginio

Esiste poi il cosiddetto rimuginio (in inglese worry), ovvero la tendenza a preoccuparsi cronicamente, ad anticipare mentalmente tutte i possibili scenari negativi e a riflettere su come eventualmente poterli affrontare.

Anche il rimuginio, tipico ad esempio del disturbo d’ansia generalizzato, è un fenomeno che va tenuto distinto dalle ossessioni.

Classificazione delle ossessioni

Le tipiche ossessioni, che solitamente sono sintomi del disturbo ossessivo compulsivo, sono:

  • Ossessioni di contaminazione (pensieri o immagini relativi al dubbio di poter essere entrato in contatto, anche indiretto, con sostanze ritenute pericolose o disgustose) che solitamente innescano compulsioni di lavaggio.
  • Ossessioni superstiziose (pensieri o immagini relative a eventi negativi che possono accadere a se o ad altri in futuro qualora non si seguano certe regole di comportamento o non si intervenga neutralizzandone l’effetto negativo) che solitamente innescano compulsioni a valenza magica, quali la ripetizione di gesti, al preghiera, ecc.
  • Ossessioni di danno (pensieri o immagini relative a potenziali danni a sé o ad altri, di tipo materiale, economico o emotivo, dovuti a proprie disattenzioni, leggerezze o mancanze), che solitamente innescano compulsioni di controllo
  • Ossessioni aggressive (pensieri, immagini o impulsi di far del male a persone care, come familiari, bambini, animali, ecc.)
  • Ossessioni autolesive (pensieri, immagini o impulsi di far del male a se stessi pur non desiderandolo, come uscire di strada con l’auto, gettarsi dalla finestra, accoltellarsi, ecc.)
  • Ossessioni di omosessualità (pensieri, immagini, fantasie o impulsi a contenuto omoerotico, che attivano nel soggetto eterosessuale il dubbio di poter essere un omosessuale latente)
  • Ossessioni sulla propria relazione o di tradimento (dubbi sull’adeguatezza o meno del proprio partner e sul sentimento nei confronti di quest’ultimo; pensieri, immagini, fantasie o impulsi erotizzati rivolti nei confronti di persone diverse dal proprio partner, che innescano nel soggetto il dubbio ossessivo di non essere innamorato di quest’ultimo)
  • Ossessioni sessuali e di pedofilia (pensieri, immagini, fantasie o impulsi erotizzati rivolti nei confronti di “oggetti” sessuali sconvenienti, come bambini, animali, ecc.)
  • Ossessioni blasfeme (pensieri o immagini a contenuto blasfemo, come bestemmie, insulti ai defunti, fantasie sessualizzate verso immagini sacre, ecc.)

Difficilmente nel disturbo ossessivo compulsivo (DOC) si riscontrano ossessioni che non appartengano ad una di queste categorie. Qualora questo accada, è probabile che il fenomeno con cui si ha a che fare non sia una vera e propria ossessione.

Fenomeni non ossessivi che si confondono

Sono, ad esempio, molto comuni i dubbi riguardo al fatto che altri possano avere cattive intenzioni nei nostri confronti, che fanno parte del meccanismo paranoico e non ossessivo.

Volgarmente, inoltre, si tende a chiamare ossessione un qualunque tema di pensiero ricorrente, che impegni la nostra mente per lungo tempo e contro la nostra volontà.

Tale definizione, tuttavia, non corrisponde a quella corretta da un punto di vista scientifico, poiché in qualunque forma di psicopatologia (che non sia il DOC) vi sono temi ricorrenti di pensiero.

Un ipocondriaco è ossessionato dal dubbio di poter avere una malattia. Un social fobico è “ossessionato” dal pensiero che gli altri possano pensare male di lui e giudicarlo negativamente. Una persona con dipendenza affettiva o un vero e proprio disturbo di personalità può essere “ossessionato” dal timore che il partner la tradisca o l’abbandoni, e cosi via.

Talvolta, infine, si usa a sproposito il termine ossessione per definire una “fissazione“, ovvero un qualcosa a cui la persona pensa spesso, ma volentieri.

Ad esempio, tutti gli hobby o interessi portati all’estremo (strumenti musicali, sport, modellismo, ecc.), o anche una persona, che può occupare gran parte del proprio spazio mentale, nel caso in cui si sia innamorati di questa.

In tutti questi casi, tuttavia, non abbiamo a che fare con fenomeni ossessivi nel vero senso della parola, perché per definizione l’ossessione deve essere intrusiva e sopratutto sgradita al soggetto che la sperimenta.

Cura delle ossessioni patologiche

La psicoterapia cognitivo-comportamentale costituisce il trattamento psicoterapeutico di elezione per la cura delle ossessioni.

Essa, come dice il nome, è costituita da due tipi di psicoterapia che si integrano a vicenda: la psicoterapia comportamentale e la psicoterapia cognitiva.

Le tecniche comportamentali utilizzate sono l’esposizione e prevenzione della risposta mentre tra le tecniche cognitive la ristrutturazione cognitiva permette di agire sull’eccessivo senso di responsabilità, sull’eccessiva importanza attribuita ai pensieri e sulla sovrastima della possibilità di controllare questi ultimi.

ACQUISTA ORA SU AMAZON

Letture consigliate

  • Primo capitolo del volume Vincere le ossessioni di Gabriele Melli
  • Opuscolo informativo della International OCD foundation (in italiano)
  • Il disturbo ossessivo compulsivo
  • Le ossessioni aggressive
  • Le ossessioni aggressive/sessuali post-partum
  • Le ossessioni omosessuali
  • Le ossessioni sulla propria relazione di coppia
  • Manie, tic, fissazioni

Leggi anche:

  • Nevrosi ossessiva: evoluzione nosografica e concettuale
    Nevrosi ossessiva: evoluzione nosografica e concettuale
  • Come aiutare chi soffre di un disturbo ossessivo compulsivo (DOC)
    Come aiutare chi soffre di un disturbo ossessivo compulsivo…
  • Disgusto e sessualità nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
    Disgusto e sessualità nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Ossessioni sessuali nel DOC
    Ossessioni sessuali nel DOC

Articolo del 26/07/2020 Contrassegnato con: disturbi d'ansia, disturbo ossessivo compulsivo, ossessione, ossessioni

Barra laterale primaria

centro eccellenza disturbo ossessivo compulsivo
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott. Gabriele Melli

Psicologo, Psicoterapeuta. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze). Presidente dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC). Si occupa primariamente di disturbi ossessivo-compulsivi, ansia per la salute (ipocondria), ansia e attacchi di panico, disturbi di personalità. Docente presso numerose Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Autore/coautore di 3 libri e di oltre 80 tra articoli su riviste internazionali e nazionali, presentazioni e poster a convegni e congressi; curatore della traduzione di 6 volumi scientifici. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy