• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

emozioni

Neurobiologia dell’etica e della morale

neurobiologia del senso morale e dell'etica

Non siamo in un’epoca semplice e forse non ce ne sono mai state. Sicuramente è un’epoca in cui si susseguono eventi e cambiamenti a una velocità nuova, mai vista prima; non si fa in tempo a gestire il senso di smarrimento per qualcosa che se ne ripresenta un’altra e si riparte. I sentimenti di fede […]

Articolo del 08/02/2023 Contrassegnato con: emozioni, personalità

Quando le emozioni positive diventano tossiche: la toxic positivity

Quando la positività a tutti i costi fa male

Cos’è il pensiero positivo Louise Hay, madre del pensiero positivo, definisce questa corrente di pensiero come un metodo volto a raggiungere il benessere psicofisico attraverso un costante allenamento della mente alla positività. L’obiettivo del pensiero positivo è dunque quello di sostituire gli schemi di pensiero negativi con altri pensieri, più positivi ed ottimistici. Il metodo […]

Articolo del 09/06/2022 Contrassegnato con: emozioni

Chimica dell’amore: cosa accade nel cervello di un innamorato

Il cervello di una persona innamorata

Aneddoticamente, l’amore è una questione di cuore. Tuttavia, l’organo principale influenzato dall’amore è in realtà il cervello. Dove si “trova” l’amore nel cervello, e cosa fa alle nostre menti e ai nostri corpi, secondo la scienza? È solo relativamente di recente che i ricercatori hanno iniziato a sondare le basi neurali di uno degli stati […]

Articolo del 07/04/2022 Contrassegnato con: coppia, emozioni

Partner arrabbiati: il ruolo della collera nelle relazioni sentimentali

La rabbia nelle relazioni di coppia

Quando pensiamo ad una coppia che litiga, in conflitto, la prima immagine che a molti di noi viene in mente comprende due partner arrabbiati. Ormai le emozioni sono state studiate, comprese e raccontate in termini più neutrali e ci stiamo allontanando sempre più dall’idea che esistano emozioni “cattive” o “negative”. Tuttavia, quando immaginiamo una faccia […]

Articolo del 04/11/2021 Contrassegnato con: coppia, emozioni, personalità, rabbia

Gestire le emozioni: i processi di regolazione funzionali e disfunzionali

Le gestione delle emozioni

Cos’è l’emozione? La parola emozione deriva dal latino emotio, nome che a sua volta deriva dal verbo emovere. Questo rimanda a sua volta al muovere, spostare di posto, agitare o anche buttare fuori. Un’emozione è qualcosa che ci muove, ci rimuove, ci agita, ci toglie dal luogo dove siamo. È uno stato mentale ma anche […]

Articolo del 23/09/2021 Contrassegnato con: emozioni, personalità, psicoterapia cognitivo comportamentale

Languishing: l’emozione in cui non si provano emozioni

Languishing - quando mancano emozioni positive

Qualche giorno fa un articolo pubblicato sul New York Times, firmato Adam Grant, psicologo della University of Pennsylvania, descrive con molto realismo lo stato emotivo che sembra aver caratterizzato la nostra quotidianità negli ultimi mesi di questo assurdo anno di pandemia: il languishing. Tale espressione, che in lingua italiana potrebbe essere tradotta con il verbo […]

Articolo del 12/05/2021 Contrassegnato con: coronavirus, emozioni, languishing

Le credenze sulle emozioni: la Emotional Schema Therapy

Le credenze sulle emozioni

In quanto esseri umani, tutti noi siamo inevitabilmente ed intrinsecamente immersi nelle emozioni. Gli stati emotivi che sperimentiamo svolgono infatti un importante ruolo nella nostra vita, guidando le nostre scelte ed aiutandoci ad organizzare piani d’azione anche complessi. Le emozioni all’interno della terapia cognitivo-comportamentale Secondo il modello cognitivo classico, le emozioni rappresentano la naturale conseguenza […]

Articolo del 06/05/2021 Contrassegnato con: emozioni, psicoterapia cognitivo comportamentale, terapia cognitivo comportamentale

La ruminazione rabbiosa: un processo disfunzionale

La ruminazione rabbiosa

Il rimuginio Il rimuginio patologico è uno stile di pensiero ripetitivo negativo, analitico e perseverante, messo in atto al fine di perseguire differenti scopi. Si configura come una strategia volontaria, il cui utilizzo deriva dalla presenza di specifiche (meta)credenze relative all’utilità di adottarlo al fine di affrontare certi problemi o esperienze. Tuttavia, esso viene generalmente […]

Articolo del 25/03/2021 Contrassegnato con: emozioni, rabbia

Attacchi di rabbia (scatti d’ira)

attacchi di rabbia - crisi d'ira

La rabbia è un’emozione di base, evolutivamente volta a difendersi per la sopravvivenza e con una funzione fondamentalmente adattiva. Essa può diventare disfunzionale o problematica quando gli attacchi di rabbia (detti anche scatti d’ira) compromettono le relazioni o la qualità della vita, o creano sofferenza spingendo ad intraprendere azioni dannose verso sé o verso gli altri. […]

Articolo del 19/12/2020 Contrassegnato con: controllo degli impulsi, emozioni, rabbia

Vergogna: dalla funzione evoluzionistica alla psicopatologia

vergogna

La vergogna è un’emozione che ricade nell’insieme di quelle che sono state definite emozioni secondarie. Queste emozioni a differenza di quelle primarie (rabbia, paura, tristezza, gioia, sorpresa, disprezzo, disgusto) sembrano svilupparsi grazie all’interazione. La vergogna in effetti per essere provata richiede la presenza fisica o mentale di un gruppo di riferimento o, almeno, di regole […]

Articolo del 07/02/2018 Contrassegnato con: ansia sociale, autostima, emozioni

Barra laterale primaria

servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy