• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Training online “Family Based Treatment per l’Anoressia Nervosa negli adolescenti”

anoressia training FBT
27Feb2021
28Feb2021

Docente: dott. Armando Cotugno (Asl Roma1; Centro Clinico De Sanctis; Centro Clinico ASTREA-Roma)

27-28 febbraio 2021 (orario 9.00-18.00)

Il Trattamento Fondato sulla Famiglia (Family-Based Treatment - FBT) costituisce l’intervento psicoterapeutico di prima scelta nella cura dell’Anoressia Nervosa (AN) in età adolescenziale (APA, 2005; NICE, 2017; RANZCP, 2014; Quaderni del Ministero della Salute 17/22, 2013; Rapporto ISTISAN 13/6, 2012).

Sviluppato negli anni ’90 all’interno del Maudsley Hospital di Londra, il FBT costituisce un modello d’intervento che integra diversi aspetti dell’approccio cognitivo-comportamentale con quelli dell’intervento sistemico-relazionale e del “clinical management”. L’integrazione di questi diversi approcci terapeutici trova negli studi della “Developmental Psychopathology” la sua cornice teorica unitaria. Coerentemente con tale impostazione, l’approccio FBT individua nel sostegno alle funzioni genitoriali una priorità clinica imprescindibile per rimettere “in carreggiata” lo sviluppo adolescenziale rimasto "incagliato" nell’Anoressia Nervosa.

Il dott. Armando Cotugno, direttore della UOSD Disturbi del Comportamento Alimentare, ASL Roma1, e curatore dell’Edizione italiana del manuale FBT, illustrerà i principali studi di efficacia e il razionale clinico dell’approccio FBT. L’esperienza maturata all’interno della UOSD DCA ASL Roma1 sarà il filo conduttore nell’esemplificazione clinica, attraverso video e trascritti di sedute, delle tecniche e degli interventi che qualificano l’approccio FBT. Nel corso del training verranno descritte nel dettaglio le tre fasi d’intervento in cui si articola il trattamento, finalizzato al ripristino di un comportamento alimentare adeguato e alla ripresa di uno sviluppo adolescenziale fisiologico e più armonico.

Scopo del training è quello di fornire gli strumenti conoscitivi pratici e teorici del Family Based Treatment.

Gli obiettivi didattici del training sono i seguenti:

1. Conoscere i fattori eziopatogenetici e di mantenimento dell’Anoressia Nervosa
2. Illustrare le linee d’intervento per favorire l’ingaggio dei genitori a sostenere il ripristino di un fisiologico comportamento alimentare.
3. Illustrare le linee d’intervento per favorire l’ingaggio dell’adolescente al trattamento
4. Permettere ai partecipanti di apprendere le modalità per applicare il Family Based Treatment.

Quota d’iscrizione: € 160,00 (131,15+IVA). La quota d'iscrizione deve essere versata anticipatamente al momento dell'iscrizione stessa. In caso di rinuncia durante lo svolgimento del training o oltre quindici giorni prima del suo inizio, sarà comunque dovuta l'intera quota di frequenza.

Destinatari: Il training è aperto agli psicologi-psicoterapeuti (anche in formazione) e ai medici (psichiatri o neuropsichiatri infantili). Si svolgerà con un massimo di 100 partecipanti.

Metodologia didattica: Il training verrà erogato online, tramite piattaforma webinar Zoom.us, liberamente accessibile a tutti e gratuita. I partecipanti riceveranno prima dell'evento istruzioni dettagliate su come scaricare il software (per PC, MAC, tablet o cellulare) ed entrare nell'aula virtuale per assistere al training interattivo. Tutti i partecipanti potranno intervenire, porre domande al docente, visionare eventuali materiali condivisi, come se il training si svolgesse in presenza. Sono sufficienti un dispositivo adeguato, meglio se munito di cuffie, e una buona e stabile connessione Internet, meglio se in fibra.

Attestato: Nei giorni successivi verrà inviato tramite email un attestato di partecipazione al training. NON sono previsti crediti ECM.

Bibliografia: edizione italiana del Manuale FBT "Anoressia Nervosa: manuale di trattamento basato sulla famiglia", di Lock e LeGrange, pubblicata nel 2018 per i tipi di “Giovanni Fioriti Editore”, a cura di Armando Cotugno.

Programma dettagliato:              

1° giorno 

  • Eziopatogenesi ed epidemiologia dell’Anoressia Nervosa
  • Meccanismi di mantenimento dell’AN.
  • Principi generali del Family Based Treatment
    • Atteggiamento Terapeutico
    • Esternalizzazione della malattia
    • Focalizzazione sulla sintomatologia
    • Empowerment Genitoriale

2° giorno:

Il protocollo Family Based Treatment per AN prevede 20 sessioni familiari di circa 1 ora e mezza che si articolano in tre fasi diverse.

  • Fase 1. Aiutare i genitori a farsi carico del ripristino del peso dell’adolescente
    • Ingaggio e motivazione al trattamento
    • Il pasto familiare
    • Ripristino del peso sotto il controllo dei genitori
  • Fase 2. Restituire all’adolescente il controllo dell’alimentazione
    • Mantenimento della supervisione dei genitori
    • Trasferimento del controllo del peso e dell’alimentazione all’adolescente
    • Sostenere l’adolescente a riprendere le normali attività proprie della sua età
  • Fase 3: Discussione dei compiti propri della transizione adolescenziale
    • Revisione della relazione adolescente-genitori in accordo con il suoeramento dell’AN
    • Revisione dei compiti propri delle sviluppo adolescenziale
    • Conclusione del Trattamento

ISCRIZIONI CHIUSE

 

  • Altri corsi di formazione

Articolo del 18/12/2017 Contrassegnato con: anoressia, corsi, corso, disturbi alimentari

Barra laterale primaria

Newsletter IPSICO

    Per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività di formazione e aggiornamento professionale, iscriviti alla newsletter.

    La tua email

    Eventi in programma

    05Mag2023
    02Dic2023

    Training ECM online di alta specializzazione per il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    06Mag2023
    18Nov2023

    Master in psicodiagnostica clinica

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    12Mag2023
    27Mag2023

    Workshop online avanzato "Terapia cognitivo comportamentale delle dipendenze comportamentali"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    26Mag2023

    Convegno online gratuito "Le tecniche immaginative e corporee nella CBT" - 26 maggio 2023

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    09Giu2023
    10Giu2023

    International Schema Therapy Summit

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    15Set2023
    17Set2023

    Training online base (I livello) "Compassion Focused Therapy"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    30Set2023

    Workshop online "L'intervento sulla collera con la Schema Therapy: affrontare le modalità arrabbiate dei pazienti"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    07Ott2023
    26Nov2023

    Training Internazionale online in Schema Therapy

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    13Ott2023
    25Nov2023

    Workshop esperienziale online "Psicoterapia Sensomotoria e CBT"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    27Ott2023
    29Ott2023

    Training online avanzato (II livello) "Compassion Focused Therapy"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    28Ott2023
    12Mag2024

    Master ECM online "I disturbi del neurosviluppo: diagnosi e trattamento cognitivo comportamentale"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    scuola affiliata CBT Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

    Footer

    Cerca nel sito

    SEDE CENTRALE

    Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
    Tel. 055/2466460
    Fax 055/2008414

    • Informazioni e appuntamenti

      Informazioni e appuntamenti
    • Consulenze online

      Consulenze online
    • Seguici su Facebook

      Seguici su Facebook
    • Seguici su Instagram

      Seguici su Instagram
    Chat

    Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy