• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Disturbo ossessivo-compulsivo post-partum

Disturbo ossessivo compulsivo post parto

Quando un neonato entra in casa, i genitori si preparano ad affrontare molti cambiamenti.

Le nuove routine sostituiscono quelle vecchie e la vita diventa rapidamente un misto di ricordi preziosi e pannolini sporchi.

Essere genitore può essere una gioia, ma può anche essere un’esperienza terrificante. Comporta molte responsabilità importanti, e il pensiero di essere responsabili della protezione e della cura di una nuova vulnerabile vita può intimidire, se non addirittura spaventare.

ACQUISTA ORA SU AMAZON

Che cosa è il disturbo ossessivo-compulsivo post-partum?

Per alcuni genitori (madri e padri allo stesso modo), la nuova condizione genitoriale può innescare un disturbo ossessivo-compulsivo post-partum, ovvero un disturbo d’ansia sorprendentemente comune che è associato a pensieri, immagini o impulsi violenti e inquietanti.

I sintomi possono iniziare improvvisamente dopo l’arrivo del neonato a casa, oppure sintomi preesistenti possono essere esasperati dalle nuove responsabilità genitoriali.

Le ossessioni aggressive e le ossessioni sessuali sono particolarmente comuni. In particolare, le prime possono comprendere la paura di causare danni intenzionali o accidentali al neonato.

Si immagini che una madre di un neonato con frequenti coliche, frustrata dal pianto del suo bambino, abbia l’immagine mentale di se stessa che lo getta giù per le scale o dalla finestra.

Questo pensiero arriva in modo imprevisto e viene percepito come pericoloso, sconvolgendo in maniera significativa la donna, che può iniziare a pensare: «Perché ho questo pensiero? Questo significa che potrei far del male al mio bambino? Cosa succederebbe se perdessi il controllo e dovessi davvero buttare il mio bambino giù per le scale? Le madri non dovrebbero avere pensieri come questo”.

In risposta a questi pensieri, eviterà di andare vicino alle scale mentre tiene in braccio il suo bambino o inizierà a tenerlo molto stretto ogni qualvolta vi si avvicina.

Disturbo ossessivo-compulsivo post-partum – Pensieri indesiderati riguardanti incidenti.

Un altro comune sintomo di disturbo ossessivo post-partum è la ricorrente e intrusiva preoccupazione che qualcosa di brutto possa accadere al bambino.

Ad esempio, un genitore può avere pensieri ricorrenti o immagini intrusive del piccolo che soffoca o si strozza nella sua culla e può pensare: “E’ mia responsabilità prevenire ogni danno che potrebbe accadere a mio figlio. Se ho un pensiero del genere, è importante che controlli ogni volta solo per assicurarmi che mio figlio stia bene. Dopo tutto, questo è quello che dovrebbe fare un buon genitore. Se temo cose del genere e non controllo, accadrà qualcosa di brutto e la morte del mio bambino sarà tutta colpa mia”.

In risposta a questi pensieri, è possibile che il genitore effettui numerosi controlli per assicurarsi che il bambino stia bene.

Questi possono verificarsi diverse centinaia di volte al giorno. Ogni volta che un nuovo dubbio si insinua, il genitore si sente obbligato a controllare di nuovo, solo per rassicurarsi.

Disturbo ossessivo-compulsivo post-partum – Pensieri sessuali indesiderati

Un terzo sintomo molto comune del disturbo ossessivo-compulsivo post-partum implica la presenza di pensieri sessuali indesiderati sul proprio figlio.

Questi si verificano solitamente durante il cambio del pannolino o durante il bagnetto e possono consistere in pensieri (es. “Cosa succederebbe se toccassi il mio bambino in modo inappropriato? E se ne fossi eccitato?”), immagini sessuali che coinvolgono il bambino o impulsi ad agire in modo sessualmente inadeguato.

Un padre con questo tipo di ossessioni, ad esempio, potrebbe pensare: “Che tipo di persona ha pensieri come questo? Questo significa che sono un pedofilo o che potrei essere in grado di molestare mio figlio? Sono pensieri malati. Non dovrei avere pensieri come questo”.

In risposta a tali pensieri indesiderati, il padre potrebbe cominciare a evitare il bambino.

L’evitamento può essere particolarmente evidente rispetto a quelle situazioni in cui è possibile vedere il bambino nudo (ad esempio, durante il cambio del pannolino, mentre fa il bagnetto, nel cambio dei vestiti).

I genitori con ossessioni sessuali post-partum spesso evitano il contatto fisico con il bambino (ad esempio, abbracciare il bambino, tenere il bambino seduto sulle ginocchia) o stare da solo con il bambino.

Disturbo ossessivo-compulsivo post-partum – Caratteristiche

Negli esempi precedenti, un pensiero spontaneo e inaspettato dà luogo al timore che il genitore possa rappresentare una minaccia per il bambino o che possa agire in maniera tale da metterlo a rischio.

I genitori con disturbo ossessivo-compulsivo post-partum non hanno alcun desiderio o intenzione di nuocere al piccolo, però la comparsa di un pensiero indesiderato o minaccioso li porta a mettere in discussione le proprie intenzioni, la propria morale o la propria idoneità a svolgere il ruolo di genitore .

Nonostante questi timori, il disturbo ossessivo post-parto non è associato a un incremento del rischio di far del male ai bambini o neonati.

Come per tutte le forme di disturbo ossessivo-compulsivo, anche questo tipo di disturbo comprende rituali e comportamenti di evitamento in risposta alle ossessioni, quali ad esempio comportamenti di controllo, comportamenti di lavaggio, di evitamento situazionale e rituali mentali.

Questi comportamenti mantengono i sintomi del disturbo, perché impediscono la disconferma delle credenze errate correlate alle ossessioni stesse.

Dato il modo in cui il disturbo ossessivo-compulsivo post-partum funziona, più intensamente il genitore esamina i pensieri indesiderati, più aggrava il proprio disturbo. Quanto più la persona cerca di capire il motivo per il quale compaiono questi pensieri, o cerca il modo di farli cessare, più frequentemente il pensiero si ripresenterà.

I genitori che soffrono di un grave disturbo ossessivo-compulsivo post-partum possono avere pensieri indesiderati riguardanti il proprio bambino quasi costanti.

I sintomi possono causare nel genitore il terrore di passare del tempo con il bambino, e questo può incidere sul legame e può devastare la relazione padre/madre-figlio.

Poiché le ossessioni aggressive e le ossessioni sessuali sono in netto contrasto con quanto i nuovi genitori sentono di “dover” provare, i sintomi del disturbo ossessivo sono spesso causa di una grande quantità di senso di colpa, vergogna e confusione.

A causa della natura dei sintomi, il disturbo ossessivo-compulsivo post-partum si traduce spesso in un estremo isolamento, alienazione e depressione ed a volte è un fattore scatenante per la separazione o il divorzio dei genitori.

Anche se molte persone sono a conoscenza dell’esistenza della depressione post-partum, pochissimi hanno familiarità con il disturbo ossessivo post-partum, che però colpisce circa il 2,6 % delle madri.

I sintomi di questo disturbo possono risultare così inquietanti che soltanto pochi riescono ad esprimersi chiaramente riguardo a quello che stanno vivendo. Temono gli sguardi di orrore e disgusto dei propri cari, la possibilità che possano essergli portati via i figli, o che i medici possano decretare che sono “pazzi” e ricoverarli.

La realtà è che, proprio come le altre forme di disturbo ossessivo-compulsivo, anche quello post-partum è curabile. Il trattamento di prima scelta è la terapia cognitivo-comportamentale, che prevede tecniche progettate espressamente per i sintomi di questo tipo.

Alcuni timori caratteristici del disturbo ossessivo-compulsivo post-partum

I sintomi più comuni del disturbo ossessivo post-partum comprendono i timori di danneggiare accidentalmente o intenzionalmente il proprio figlio.

  • Paura di agire seguendo un impulso indesiderato e ferire o uccidere il proprio bambino.
  • Paura di pugnalare il proprio bambino.
  • Paura di picchiare a morte il proprio bambino.
  • Paura di soffocare il bambino.
  • Paura di scuotere il bambino a morte.
  • Timore che si possa perdere il controllo e annegare il bambino durante il bagnetto.
  • Timore di agire in modo sessualmente inappropriato verso il bambino, durante il cambio del pannolino, il bagnetto o mentre lo si sta vestendo.
  • Timore che si possa segretamente desiderare di molestare il bambino.
  • Paura di toccare impropriamente il proprio bambino.
  • Paura di essere sessualmente attratti dal proprio bambino.
  • Timore che la propria irresponsabilità porterà alla morte del bambino.
  • Paura di avvelenare accidentalmente il proprio bambino per non aver pulito correttamente il biberon o i giochi.
  • Paura di esporre accidentalmente il bambino a sostanze chimiche (ad esempio , i prodotti per la pulizia).
  • Paura che se non si controlla abbastanza il proprio bambino, questo possa improvvisamente morire (ad esempio per SIDS)
  • Paura di soffocare il proprio bambino o che esso soffochi a causa della propria negligenza.
  • ACQUISTA ORA SU AMAZON
  • Il disturbo ossessivo-compulsivo
  • Vari tipi di ossessioni
  • Le ossessioni di omosessualità
  • Le ossessioni aggressive

Leggi anche:

  • Depressione post partum: sintomi e cura
    Depressione post partum: sintomi e cura
  • Perfezionismo e problemi post-partum
    Perfezionismo e problemi post-partum
  • Il trauma post-partum
    Il trauma post-partum
  • Ossessioni - Pensieri ossessivi
    Ossessioni - Pensieri ossessivi

Articolo del 21/04/2014 Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, ossessione, ossessioni

Barra laterale primaria

centro eccellenza disturbo ossessivo compulsivo
servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Autore dell’articolo

Dott. Gabriele Melli

Psicologo, Psicoterapeuta. Presidente dell’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO, Firenze). Presidente dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC). Si occupa primariamente di disturbi ossessivo-compulsivi, ansia per la salute (ipocondria), ansia e attacchi di panico, disturbi di personalità. Docente presso numerose Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Autore/coautore di 3 libri e di oltre 80 tra articoli su riviste internazionali e nazionali, presentazioni e poster a convegni e congressi; curatore della traduzione di 6 volumi scientifici. Profilo linkedin

ALTRI ARTICOLI DI QUESTO AUTORE

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy