• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Programma didattico

Il monte ore annuo complessivo dei corsi è di 500 ore, ripartite per ciascun anno in 350 ore di lezioni teoriche e pratiche, di formazione personale e di supervisione sia individuale che di gruppo, e 150 ore di tirocinio formativo. I corsi quadriennali di specializzazione comprendono, pertanto, 2.000 ore complessive di formazione/supervisione.

Durante il primo anno vengono affrontati i modelli e le tecniche della terapia cognitivo-comportamentale, dalla prima alla terza generazione, le strategie di assessment, di conduzione del colloquio clinico, di psicodiagnosi, di formulazione del caso clinico e di pianificazione dell’intervento.

Durante il secondo anno vengono affrontati i protocolli di intervento della terapia cognitivo-comportamentale relativa ai principali disturbi clinici (disturbi d’ansia, dell’umore, alimentari, ossessivi, ecc.), alternando formazione teorica con momenti di esercitazione pratica e discussione di casi clinici sviluppati.

Durante il terzo e il quarto anno vengono affrontati i modelli di terapia cognitivo-comportamentali per la comprensione ed il trattamento dei disturbi di personalità (es., borderline, narcisistico, ecc.) e dei disturbi clinici gravi (es., disturbo bipolare, psicosi, ecc.). La formazione è alternata alla supervisione sui casi clinici portati dagli allievi.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

PRIMO ANNO

  • Psicopatologia della personalità – Psicodiagnosi della personalità – Psicopatologia clinica – Psicologia e psicopatologia dello sviluppo – Epistemologia e storia della TCC – Processi di apprendimento – Fondamenti della TCC standard – Fondamenti di Terapia metacognitiva – Teoria dell’attaccamento – Colloquio clinico – Il primo colloquio – Tecniche di osservazione del comportamento e di auto-monitoraggio – Strumenti psicodiagnostici – L’indagine della personalità patologica – Strumenti di valutazione per l’infanzia e l’adolescenza – Assessment individuale e familiare nell’infanzia e nell’adolescenza – Assessment comportamentale e analisi funzionale – Assessment cognitivo – Formulazione del caso clinico – Relazione terapeutica I – Tecniche comportamentali di base – Tecniche di ristrutturazione cognitiva – Tecniche immaginative in terapia cognitiva – Training di assertività – Tecniche comportamentali per i bambini – Tecniche di rilassamento – Introduzione alla Mindfulness
  • Formazione personale* (78 ore)
  • Tirocinio in strutture pubbliche o convenzionate (150 ore)
  • Esame finale, verifiche sul tirocinio, feed-back correttivo

SECONDO ANNO

  • Psichiatria – Neuropsichiatria infantile – Relazione terapeutica II – Fondamenti di Schema Therapy – Disturbo di Panico (+ casi clinici) – Ansia sociale (+ casi clinici) – Disturbo Post-Traumatico da Stress (+ casi clinici) – Disturbo Ossessivo Compulsivo (+ casi clinici) – Disturbo d’Ansia Generalizzato (+ casi clinici) – Disturbo Depressivo Maggiore (+ casi clinici) – Disturbi del Sonno – Disfunzioni Sessuali I – Disturbi dell’Alimentazione (+ casi clinici) – Parafilie – Gioco d’Azzardo Patologico – Tricotillomania – Ansia per la Salute e Ipocondria – Disturbi da Uso di Sostanze – Metacognizione e psicopatologia della personalità
  • Formazione personale* (62 ore)
  • Tirocinio in strutture pubbliche o convenzionate (150 ore)
  • Esame finale, verifiche sul tirocinio, feed-back correttivo

TERZO ANNO

  • Psicofarmacologia – Omosessualità e omofobia – Psicologia della salute e ospedaliera – Disfunzioni Sessuali II – Psicosi e Schizofrenia – Training base Dialectical Behavior Therapy – Training base Compassion Focused Therapy – Terapia Metacognitivo-Interpersonale per i disturbi di personalità I – Schema Therapy per i disturbi di personalità II – Training base/intermedio Acceptance and Commitment Therapy – Disturbi di personalità (casi clinici)
  • Supervisione* (134 ore)
  • Formazione personale* (16 ore)
  • Seminari di aggiornamento (24 ore)
  • Tirocinio in strutture pubbliche o convenzionate (150 ore)
  • Esame finale, verifiche sul tirocinio, feed-back correttivo

QUARTO ANNO

  • Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) + casi clinici – Terapia Metacognitiva-Interpersonale per i disturbi di personalità II – Terapia cognitivo comportamentale di coppia – Depressione post-partum – Disturbi dissociativi – Obesità – Disturbo di Dismorfismo Corporeo – Disturbo bipolare – Educazione alimentare – Il suicidio – Disturbi di personalità (casi clinici)
  • Supervisione* (150 ore)
  • Formazione personale* (8 ore)
  • Seminari di aggiornamento (24 ore)
  • Tirocinio in strutture pubbliche o convenzionate (150 ore)
  • Esame finale, verifiche sul tirocinio, feed-back correttivo

La sessione finale di specializzazione (che prevede la presentazione e discussione di un caso clinico trattato) può essere discussa in una qualunque delle sessioni successive alla fine del IV anno, generalmente in aprile/maggio e ottobre/novembre.

Sono inoltre inclusi nel programma quadriennale, senza costi aggiuntivi:

  • Training Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) I livello, riconosciuto dalla società italiana EMDR
  • Training I livello Dialectical Behavior Therapy (DBT), riconosciuto dalla società italiana DBT
  • Training base Compassion Focused Therapy (CFT), riconosciuto dalla società Compassionate Mind Italia.
  • Introduzione alla Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) e Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT)
  • Training base/intermedio/avanzato Acceptance and Commitment Therapy (ACT)

* La formazione personale, che non prevede costi aggiuntivi, prevede sia esercitazioni pratiche, simulata e role-playing (col docente o a coppie di studenti) basati sugli strumenti e le tecniche apprese durante le lezioni frontali (per passare dal “sapere” al “saper fare”), sia una parte di lavoro terapeutico di gruppo, in cui gli studenti sono chiamati a mettersi “in gioco” nel ruolo di utente, ai fini di affrontare alcune problematiche personali e di migliorare le proprie abilità relazionali e di gestione delle dinamiche gruppali. La scuola non prevede l’obbligo di una terapia personale, ma, ove lo si ritenga necessario, potrà essere consigliato ai singoli studenti che lo necessitino un percorso individuale. La supervisione di gruppo (in aula), anch’essa inclusa nel costo della scuola, prevede che gli studenti, a turno, portino dei casi che stanno trattando e ne discutano col docente, che fornisce feedback e suggerimenti per migliorare l’intervento. In questo modo ogni allievo ha modo di discutere col supervisore i propri casi e di ascoltare quelli trattati dai propri colleghi. La supervisione individuale, sempre inclusa nella quota, prevede 8 incontri l’anno di due ore con uno dei supervisori interni a scelta, che solitamente sarà poi anche il relatore della tesi finale. La scuola non prevede l’obbligo di ulteriori ore di supervisione individuale a pagamento, sebbene ogni studente sia libero, in scienza e coscienza, di richiedere supervisioni a chi ritenga più opportuno nel momento in cui sentisse la necessità di confrontarsi con un terapeuta esperto rispetto alle problematiche che si trova ad affrontare.

  • Presentazione delle scuole
  • Direzione e docenti
  • Sede didattica
  • Informazioni e costi
  • Domande frequenti (FAQ)
  • Richiesta colloquio informativo e di ammissione
  • Documenti informativi
  • Commenti degli allievi
  • Testimonianze di ex allievi
  • Indagine sulla soddisfazione professionale degli ex allievi

 

Contrassegnato con: psicoterapia cognitivo comportamentale, scuola di specializzazione

Barra laterale primaria

Newsletter IPSICO

    Per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività di formazione e aggiornamento professionale, iscriviti alla newsletter.

    La tua email

    Eventi in programma

    09Mag2025

    Convegno online gratuito "I disturbi di personalità in età evolutiva" - 9 maggio 2025

    Dettagli evento

    09Giu2025

    Webinar gratuito: la CBT per i Disturbi del Neurosviluppo

    Dettagli evento

    14 - 15Giu2025

    Training online RO DBT: La Radically Open DBT per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo

    Dettagli evento

    26 - 28Set2025

    Training online base "Compassion Focused Therapy"

    Dettagli evento

    11Ott2025
    14Dic2025

    Training Internazionale online in Schema Therapy

    Dettagli evento

    18Ott2025
    21Mar2026

    Master in Psicologia dello Sport

    Dettagli evento

    18Ott2025
    14Giu2026

    Master ECM online "I disturbi del neurosviluppo: diagnosi e trattamento cognitivo comportamentale"

    Dettagli evento

    24Ott2025
    22Nov2025

    Corso di alta formazione online "Disagio emotivo e psicopatologia nei DSA"

    Dettagli evento

    07 - 29Nov2025

    Corso di alta formazione "Autolesionismo e rischio suicidario in adolescenza"

    Dettagli evento

    07 - 09Nov2025

    Training online avanzato "Compassion Focused Therapy"

    Dettagli evento

    14 - 29Nov2025

    Workshop online avanzato "Terapia cognitivo comportamentale delle dipendenze comportamentali"

    Dettagli evento

    13Mar2026
    28Feb2026

    Corso di alta formazione online "I disturbi del neurosviluppo in età adulta"

    Dettagli evento

    scuola affiliata CBT Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

    Footer

    Cerca nel sito

    SEDE CENTRALE

    Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
    Tel. 055/2466460
    Fax 055/2008414

    • Informazioni e appuntamenti

      Informazioni e appuntamenti
    • Seguici su Facebook

      Seguici su Facebook
    • Seguici su Instagram

      Seguici su Instagram
    Chat

    Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy

    Utilizziamo i cookies per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkPrivacy policy