• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Informazioni e costi

INFORMAZIONI GENERALI
Vengono ammessi al corso di specializzazione 20 allievi per anno. Il titolo conseguito è equipollente a quello delle scuole di specializzazione universitarie e può essere utilizzato ai fini dell’inquadramento nei posti organici di Medico o Psicologo nel Servizio Sanitario Nazionale per la disciplina di Psicoterapia, con accesso tramite concorso pubblico, in base alle vigenti normative.

COSTI
Il costo del corso quadriennale di specializzazione è di € 4.600 (esenti IVA) per ogni annualità. Sono comprese nella quota la supervisione sia individuale (24 ore tra il III e il IV anno con il supervisore scelto) che di gruppo (in aula, circa 160 ore tra III e IV anno), la formazione personale di gruppo, tutte le attività seminariali e l’abbonamento, per tutti e quattro gli anni, alla rivista psicoterapia cognitiva e comportamentale, edita da Erickson. L’importo annuale è suddiviso in 4 rate (gennaio, aprile, luglio, ottobre) e resta invariato per l’intero ciclo quadriennale. Non è previsto nessun costo ulteriore obbligatorio.

REQUISITI DI AMMISIONE
Possono presentare domanda di ammissione alla scuola i laureati in Psicologia o Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi Albi professionali.
È possibile iscriversi al corso anche in mancanza dell’abilitazione professionale, purché l’iscrizione all’Albo sia conseguita entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio del corso stesso (sessione estiva).
I colloqui di ammissione normalmente si svolgono tra gennaio e maggio/giugno dell’anno precedente al corso di interesse, che inizia il gennaio successivo. Ad esempio, chi è interessato al corso che inizia a gennaio 2024, deve far domanda di colloquio tra gennaio e maggio/giugno 2023. Oltre la primavera, è probabile che i posti disponibili per l’anno successivo siano terminati e quindi non sia possibile sostenere il colloquio.

FREQUENZA ED ESAMI
Le lezioni si svolgono di norma sabato e domenica due volte al mese circa (orario 9-18), con esclusione della seconda metà di luglio e di agosto, o in alternativa un giorno feriale a settimana tutte le settimane (ad es., tutti i venerdì dalle 9 alle 18). Nei limiti del possibile, gli allievi hanno la facoltà di scegliere se frequentare il corso che si svolge durante i fine settimana o quello infrasettimanale.
La frequenza è obbligatoria (in presenza in sede) e l’ammissione agli esami (solo orali), al termine di ciascun anno di corso, è consentita a coloro che abbiano frequentato almeno l’80% delle ore di formazione e che abbiano effettuato integralmente il tirocinio pratico previsto (150 ore entro il 31/12 di ogni anno). Al termine del quadriennio, per conseguire il diploma finale, lo studente deve discutere una tesi di specializzazione che prevede la presentazione di tre casi clinici trattati in psicoterapia e che sono stati oggetto di supervisione.

MATERIALI
Tutti i docenti mettono a disposizione degli studenti il materiale didattico e bibliografico necessario ad approfondire gli argomenti trattati. L’Istituto dispone di una vasta biblioteca, che raccoglie oltre 500 volumi sia italiani che internazionali, oltre alle più diffuse riviste scientifiche di impostazione cognitivo-comportamentale, della quale gli studenti possono usufruire per consultazione e prestito.

BENEFITS
Tutti i nostri allievi beneficiano inoltre delle seguenti agevolazioni:

  • Adesione a CBT-Italia – Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, con quota a carico della scuola.
  • Abbonamento gratuito alla rivista italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
  • Accesso in sede gratuito alle banche dati per la letteratura psicologica internazionale (es., Scopus, Psychinfo, ecc.).
  • Consultazione e prestito di tutti i testi e le riviste disponibili nell’ampia biblioteca della scuola.
  • Accesso gratuito, su richiesta, a buona parte degli articoli pubblicati su riviste internazionali indicizzate, in versione elettronica full text.

ULTERIORI INFORMAZIONI
Ulteriori informazioni possono essere richieste telefonicamente (055-2466460 – pomeriggio dei giorni feriali), tramite contatto mail. E’ possibile inoltre, previa prenotazione tramite mail, visitare la sede didattica (Piazzale Donatello, 20) durante uno dei week-end di svolgimento delle lezioni e avere informazioni organizzative. Tutte le informazioni più specifiche sulla didattica possono essere richieste durante i colloqui individuali informativi e di ammissione alla scuola, che non sono in alcun modo impegnativi, da richiedersi tramite web.

  • Presentazione della scuola
  • Direzione e docenti
  • Programma didattico
  • Sede didattica
  • Domande frequenti (FAQ)
  • Richiesta colloquio informativo e di ammissione
  • Documenti informativi
  • Commenti degli allievi
  • Testimonianze di ex allievi

Articolo del 08/11/2013 Contrassegnato con: psicoterapia cognitivo comportamentale, scuola di specializzazione

Barra laterale primaria

Newsletter IPSICO

    Per rimanere sempre aggiornato sulle nostre attività di formazione e aggiornamento professionale, iscriviti alla newsletter.

    La tua email

    Eventi in programma

    05Mag2023
    02Dic2023

    Training ECM online di alta specializzazione per il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    06Mag2023
    18Nov2023

    Master in psicodiagnostica clinica

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    12Mag2023
    27Mag2023

    Workshop online avanzato "Terapia cognitivo comportamentale delle dipendenze comportamentali"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    26Mag2023

    Convegno online gratuito "Le tecniche immaginative e corporee nella CBT" - 26 maggio 2023

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    09Giu2023
    10Giu2023

    International Schema Therapy Summit

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    15Set2023
    17Set2023

    Training online base (I livello) "Compassion Focused Therapy"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    30Set2023

    Workshop online "L'intervento sulla collera con la Schema Therapy: affrontare le modalità arrabbiate dei pazienti"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    07Ott2023
    26Nov2023

    Training Internazionale online in Schema Therapy

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    13Ott2023
    25Nov2023

    Workshop esperienziale online "Psicoterapia Sensomotoria e CBT"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    27Ott2023
    29Ott2023

    Training online avanzato (II livello) "Compassion Focused Therapy"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    28Ott2023
    12Mag2024

    Master ECM online "I disturbi del neurosviluppo: diagnosi e trattamento cognitivo comportamentale"

    Webinar Zoom.us

    Dettagli evento

    scuola affiliata CBT Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

    Footer

    Cerca nel sito

    SEDE CENTRALE

    Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
    Tel. 055/2466460
    Fax 055/2008414

    • Informazioni e appuntamenti

      Informazioni e appuntamenti
    • Consulenze online

      Consulenze online
    • Seguici su Facebook

      Seguici su Facebook
    • Seguici su Instagram

      Seguici su Instagram
    Chat

    Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy