Il Disturbo Ossessivo- Compulsivo (DOC) è un disturbo mentale caratterizzato dalla presenza di pensieri intrusivi ricorrenti (ossessioni) e comportamenti ripetitivi e coatti (compulsioni) messi in atto per annullare o ridurre il disagio associato ai dubbi, gli impulsi e le immagini mentali indesiderate. Il DOC tende ad essere persistente nel tempo ed altamente invalidante nel funzionamento […]
disturbo ossessivo compulsivo
Contaminazione mentale e tolleranza delle emozioni negative
Quando si parla di contaminazione nel Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), ci si riferisce a quella spiacevole sensazione che denota potenziale sporcizia, inquinamento, infezioni che possano creare danno a sé o ad altri, a seguito di contatto diretto o indiretto con uno stimolo. La contaminazione può essere distinta in due dimensioni: la contaminazione che origina a […]
Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e attaccamento
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni. La persona infatti tende ad interpretare catastroficamente pensieri intrusivi che tutti noi possiamo avere, favorendo lo strutturarsi di ossessioni, che causano disagio e che vengono gestite attraverso strategie disfunzionali come i comportamenti compulsivi. Ma queste ultime sono controproducenti e aumentano la salienza dei […]
Come aiutare chi soffre di un disturbo ossessivo compulsivo (DOC)
Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un disturbo estremamente diffuso: circa il 2/3 % della popolazione ne soffre, senza considerare il numero oscuro, ossia tutte quelle persone che per vergogna, paura o mancata informazione vi convivono senza interpellare i professionisti della salute mentale. Spesso, il DOC, viene nascosto anche ai familiari, amici e colleghi in […]
Training ECM online di alta specializzazione per il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Direzione: dott. Gabriele Melli Docenti: dott.ssa Claudia Carraresi (IPSICO, Firenze), dott.ssa Marta Joanna Drabik (IPSICO, Firenze), Dott. Andrea Gragnani (APC/SPC, Roma), dott. Gabriele Melli (IPSICO, Firenze), dott.ssa Elena Micheli (IPSICO, Firenze) Webinar piattaforma Zoom – Tutte le lezioni sono in diretta streaming. Sarà comunque disponibile una registrazione per i 30 giorni successivi, per poter recuperare eventuali assenze […]
Compulsioni nel DOC e nei disturbi impulsivi
Cosa sono le compulsioni Da un punto di vista etimologico il termine compulsione, riferito ad un comportamento umano, deriva dal verbo latino compellĕre che significa “spingere con forza”. Oggi l’aggettivo compulsivo, secondo il significato letterale, equivale al termine “costrittivo” o “incontrollabile”. ACQUISTA ORA SU AMAZON È proprio questo significato letterale dell’aggettivo che spesso viene utilizzato, […]
Senso di colpa e psicopatologia
Il senso di colpa è una delle emozioni complesse perché, secondo Izard (1979), si delinea evolutivamente più tardivamente rispetto alle emozioni di base ed ha il ruolo di inibire atti considerati immorali. Il senso di colpa fa altresì parte delle emozioni definite “morali” perché tende a promuovere un comportamento etico presentandosi con una valenza negativa in […]
Workshop “La terapia cognitivo-comportamentale del DOC da relazione”
Docente: prof. Guy Doron (IDC-Herzelia, Israel) – Prevista traduzione consecutiva dall’Inglese Firenze – Grand Hotel Villa Medici – Via il Prato, 42 23 marzo 2018 (orario 9.30-16.30) Il disturbo ossessivo-compulsivo da relazione è una manifestazione particolare del DOC in cui le ossessioni sono centrate sulla relazione o sul partner. Nel primo caso, le persone si sentono […]
Disgusto: il ruolo nella psicopatologia
Il disgusto, esattamente come tutte le altre emozioni di base quali rabbia, gioia, tristezza e paura, ha un profondo valore evolutivo nella storia dell’uomo ed ha avuto un ruolo fondamentale nella sua sopravvivenza. Ekman (1992) definisce l’emozione di disgusto come “il provare una sensazione che motiva, organizza, e guida la percezione dei pensieri e delle […]
DOC da relazione e credenze cognitive
Quando si parla di Disturbo Ossessivo Compulsivo la nostra mentre spesso si focalizza su immagini di persone intente a controllare mille volte la corretta chiusura di porte di casa o finestre, individui che passano ore ed ore a lavare accuratamente mani, oggetti o indumenti, uomini e donne assorbiti in strani conteggi o bizzarri movimenti ritualistici […]