• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Blog IPSICO

Mindfulness e psicosi

meditazione mindfulness

La mindfulness, come sappiamo, affonda le sue radici nella tradizione contemplativa orientale ma include anche dimensioni cognitive ed emotive come la regolazione dell’attenzione, il decentramento, la consapevolezza dei pensieri, delle sensazioni e delle emozioni, l’apertura e l’accettazione verso ogni esperienza interna tramite un atteggiamento non giudicante. Gli interventi mindfulness sono riferibili alla “terza ondata” di […]

Articolo del 04/06/2014 Contrassegnato con: psicosi, psicotici, psicotico

Fobia sociale e tecniche immaginative

fobia sociale tecniche immaginative

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) è sottoposta a costante aggiornamento e rinnovamento. La ricerca relativa al trattamento dei diversi disturbi clinici, da sempre elemento caratterizzante della CBT, ha portato e porta alla definizione di sempre migliori protocolli di trattamento e alla valutazione di quali tecniche risultino più efficaci. In particolare, per il disturbo d’ansia sociale, […]

Articolo del 26/05/2014 Contrassegnato con: ansia sociale, disturbi d'ansia

Emetofobia: la paura del vomito

Paura del vomito - emetofobia

Sebbene nessuno trovi divertente sentirsi male fisicamente, l’influenza o qualunque altra condizione che determini nausea e potenziale vomito (es. gravidanza) creano particolari difficoltà agli individui che soffrono della cosiddetta “fobia del vomito” o emetofobia. L’emetofobia è la paura eccessiva e ingiustificata di vomitare. Sebbene possa sembrare una fobia semplice, questa può anche costituire un sintomo […]

Articolo del 19/05/2014 Contrassegnato con: ansia, ansia sociale, disturbi d'ansia

Depressione e terapia cognitiva

depressione prevenzione ricadute

Che la terapia cognitivo-comportamentale sia efficace per la cura della depressione è ormai cosa nota. In particolare, un recente studio di Jarret R.B. e coll. pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry (Jarret R.B. April 7, 2014 Cognitive Behavior Therapy News) ha ulteriormente messo in luce come questa sia altrettanto efficace della farmacoterapia con Fluoxetina nel ridurre […]

Articolo del 12/05/2014 Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore, psicoterapia cognitivo comportamentale

Ossessioni aggressive

Ossessioni aggressive - paura di far del male

Le ossessioni aggressive riguardano la paura di danneggiare intenzionalmente o uccidere gli altri. Si possono definire in molti modi: ossessioni aggressive, ossessioni violente, ossessioni morbose… e la lista potrebbe continuare… Questo sintomo del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) implica la paura di far del male ad altre persone, spesso care, o di ucciderle. In alcuni casi, le […]

Articolo del 29/04/2014 Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, ossessione, ossessioni

Disturbo ossessivo-compulsivo post-partum

Disturbo ossessivo compulsivo post parto

Quando un neonato entra in casa, i genitori si preparano ad affrontare molti cambiamenti. Le nuove routine sostituiscono quelle vecchie e la vita diventa rapidamente un misto di ricordi preziosi e pannolini sporchi. Essere genitore può essere una gioia, ma può anche essere un’esperienza terrificante. Comporta molte responsabilità importanti, e il pensiero di essere responsabili […]

Articolo del 21/04/2014 Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, ossessione, ossessioni

I rapporti sessuali dopo il parto

Ritrovare l’intimità di coppia dopo il parto può comportare interrogativi e incertezze. Una buona sessualità, però, è un collante del rapporto e per questo è importante che la ripresa di una vita sessuale avvenga serenamente anche se non è né facile né immediata. Servono tempo, pazienza e comprensione da parte di entrambi. In genere si […]

Articolo del 15/04/2014 Contrassegnato con: disfunzioni sessuali, orgasmo, sessualità

Neuroanatomia del disturbo ossessivo compulsivo

ossessivo compulsivo

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo rientra in quei disturbi psicologici la cui comprensione si arricchisce sempre più di dati provenienti dalle neuroscienze. Anche se i risultati dei numerosi studi presentano a volte risultati tra loro parzialmente coerenti, fenomeno questo che rientra nella normalità dei percorsi di ricerca, si iniziano a delineare dei modelli sempre più ben […]

Articolo del 06/04/2014 Contrassegnato con: disturbi d'ansia, disturbo ossessivo compulsivo, ossessione, ossessioni

Disturbi alimentari e Facebook

social network attaccamento

Facebook è un fenomeno globale, uno spazio attivo di confronto sociale. Con l’aumento dell’uso della tecnologia sta diventando sempre più presente nella quotidianità dei giovani e non solo. Uno studio pubblicato sull’International Journal of Eating Disorders sottolinea l’importanza che il social network sta acquisendo nell’influenzare la percezione della propria immagine corporea, specialmente nelle donne, e […]

Articolo del 31/03/2014 Contrassegnato con: disturbi alimentari, immagine corporea

Psicoterapia del disturbo di panico: EMDR o CBT?

psicoterapia disturbo di panico

In un recente studio (Faretta, 2013) sono stati messi a confronto due approcci terapeutici nel trattamento del Disturbo di Panico: la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) e l’Eye Movement Desensitization e Reprocessing (EMDR). Secondo il modello cognitivo comportamentale, gli attacchi di panico derivano da erronee e catastrofiche interpretazioni di sensazioni di arousal corporeo innocue (Taylor, 2006). […]

Articolo del 24/03/2014 Contrassegnato con: ansia, disturbi d'ansia, psicoterapia cognitivo comportamentale

Depressione e esercizio fisico

È da tempo ben nota e riconosciuta l’associazione tra esercizio fisico e benessere generale, con la logica conseguenza che uno stile di vita attivo è consigliato da tutti i medici in considerazione delle ricadute positive sul mantenimento della salute fisica e psicologica.  In particolare, sono sempre più numerosi gli studi che dimostrano gli effetti benefici determinati […]

Articolo del 17/03/2014 Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore

Depressione e uso eccessivo di dispositivi elettronici

Depressione, smartphone e pc

Depressione, stress e disturbi del sonno sono in costante aumento nella popolazione italiana. La depressione è un disturbo dell’umore che colpisce milioni di persone. E’ una patologia complessa alla cui origine possiamo individuare cause genetiche e ambientali, ed è caratterizzata da una molteplicità di sintomi raggruppabili in fisici, comportamentali e cognitivi. Tra i più frequenti […]

Articolo del 12/03/2014 Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore

ACT e disturbi alimentari

disturbi alimentari

Tra le terapie cognitivo comportamentali di terza generazione l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è oggetto di sempre più numerosi approfondimenti e studi che riguardano l’applicazione di questo paradigma alle varie problematiche che i pazienti riportano. Uno dei campi dove l’ACT può essere applicata è quello dei disturbi alimentari. Il modello cognitivo-comportamentale più influente per il trattamento […]

Articolo del 03/03/2014 Contrassegnato con: disturbi alimentari, immagine corporea

Ansia sociale e terapia cognitivo comportamentale

Ansia sociale

In una recente review, McGuinn e Newmann (2013) hanno provato a fare il punto circa le attuali conoscenze sull’ansia sociale, sull’incidenza epidemiologica e su quali trattamenti risultino efficaci. La fobia sociale, come ormai noto, risulta essere il disturbo d’ansia più diffuso, con una prevalenza, nei paesi occidentali, compresa tra il 3% e il 14%. Sembra […]

Articolo del 22/02/2014 Contrassegnato con: ansia sociale, disturbi d'ansia, psicoterapia cognitivo comportamentale

Doc omosessuale: la paura di essere omosessuale

paura di essere omosessuale - ossessione omosessualità

Cos’è il cosiddetto DOC omosessuale La sessualità emergente può causare un senso di confusione in ogni adolescente; i ragazzi e le ragazze omosessuali, in particolare, devono affrontare una serie di sfide uniche nel corso dell’adolescenza. Oltre a imparare a capire la propria sessualità, i giovani gay e le giovani lesbiche devono affrontare situazioni complesse e […]

Articolo del 12/02/2014 Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, omosessualità, ossessione, ossessioni

Recensione manuale di assertività

Libri di psicologia

Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scoperta di sé e degli altri Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy Franco Angeli Euro 32,00 – Pg. 272 Nella terapia cognitivo comportamentale, l’assertività ha sempre ricoperto un ruolo importante, soprattutto nell’ambito del trattamento dei disturbi depressivi, tanto da poter quasi affermare che non esista terapeuta […]

Articolo del 29/01/2014 Contrassegnato con: depressione, disturbi di personalità, libri

Test disturbo ossessivo compulsivo

Test disturbo ossessivo compulsivo

Esistono numerosi strumenti per la valutazione dei sintomi del disturbo ossessivo compulsivo, alcuni dei quali tradotti e validati in italiano e largamente impiegati nella clinica e nella ricerca. Il problema principale di questi strumenti è che indaga i sintomi chiedendo al soggetto se presenta o meno specifiche ossessioni o compulsioni tipiche (es. lavarsi spesso le […]

Articolo del 21/01/2014 Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, ossessione, ossessioni

La terapia dell’insonnia

Dormire bene

L’insonnia è un problema che affligge milioni di italiani e che spesso si porta dietro complicanze nella vita diurna, quali stanchezza cronica, depressione e nervosismo. Dormire bene è un’esigenza umana fondamentale e coloro che non vi riescono hanno un livello di sofferenza soggettiva molto elevata. Non a caso i cosiddetti sonniferi, cioè farmaci prevalentemente benziodazepinici (tavor, […]

Articolo del 13/01/2014 Contrassegnato con: ansiolitici, insonnia, psicofarmaci

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 18
  • Vai alla pagina 19
  • Vai alla pagina 20

Barra laterale primaria

servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy