• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Blog IPSICO

Panico da virus Ebola

paura-panico-ebola

Raramente la percezione che abbiamo di un pericolo per la nostra salute, corrisponde alla reale minaccia a cui siamo esposti. Storicamente, verso la fine degli anni ’60, ci sono stati i primi studi in proposito che hanno chiarito alcuni aspetti relativi al rischio biologico nella popolazione. È stato dimostrato come il rischio reale, cioè il […]

Articolo del 03/11/2014 Contrassegnato con: ansia, disturbi d'ansia, paura

Le disfunzioni sessuali nel DSM-5

disturbi sessuali

L’American Psychiatric Association (APA) ha di recente pubblicato l’ultima edizione del Manuale Statistico Diagnostico (DSM-5) dei Disturbi Mentali. Di seguito vengono presentate le più significative innovazioni introdotte nel manuale per quanto riguarda le modifiche intercorse nell’ambito della nosografia dei disturbi sessuali. A differenza della precedente edizione, nel DSM-5 i disturbi sessuali non sono più conglobati […]

Articolo del 27/10/2014

La violenza nei media: effetti sull’attività cerebrale

La rappresentazione della violenza o di scene che rimandano a condotte aggressive è un qualcosa che ha sempre accompagnato l’uomo nella sua storia. Nella Grecia antica acquistò addirittura un valore curativo. Fu Aristotele a descrivere nella Poetica il processo liberatorio e di distacco dalle passioni, utile all’umanità, mediante la rappresentazione di vicende caratterizzate dalle tinte […]

Articolo del 21/10/2014 Contrassegnato con: personalità

I moderni disturbi dell’alimentazione

ortoressia, bigoressia, drunkoressia, pregoressia

Se fino a poco tempo fa si parlava solo di anoressia e bulimia, oggi i cosiddetti disturbi alimentari sono molti di più. Purtroppo, infatti, con il passare del tempo, sembrano svilupparsi nuovi disturbi, meno conosciuti, ma non per questo meno pericolosi, che trovano un picco di esordio tra adolescenti e giovani. I nuovi disturbi alimentari, pur […]

Articolo del 13/10/2014 Contrassegnato con: anoressia, autostima, bulimia, disturbi alimentari, immagine corporea

La curiosità migliora l’apprendimento

curiosità apprendimento

Più curiosi siamo su un argomento, tanto più ci è facile imparare e memorizzare informazioni su quello stesso argomento. Si tratta di un qualcosa di senso comune, che tutti noi “sappiamo”, ma che oggi trova evidenza scientifica grazie a ricerca pubblicata in questi giorni sulla rivista Neuron e che ha messo in evidenza cosa accade […]

Articolo del 07/10/2014

Un esame del sangue per la depressione

Depressione

Il primo test di laboratorio capace di diagnosticare la depressione negli adulti tramite un esame del sangue è stato recentemente messo a punto da un gruppo di studiosi della prestigiosa università Northwestern di Chicago. Si tratta di una scoperta del tutto innovativa nell’ambito della diagnosi della depressione, fino ad oggi basata esclusivamente su metodiche non […]

Articolo del 29/09/2014 Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore

Attività fisica e gestione dello stress

fitness e salute mentale

È ormai ben noto come l’attività fisica sia in grado di produrre un aumento nella concentrazione di endorfine, sostanze chimiche presenti nel cervello umano che funzionano come calmanti naturali, che producono sensazioni di piacere. Diverse ricerche hanno evidenziato infatti che un’attività fisica regolare ha l’effetto di ridurre i livelli elevati di tensione, di elevare e stabilizzare l’umore e […]

Articolo del 23/09/2014 Contrassegnato con: ansia, depressione, stress

Disturbo bipolare e personalità borderline

Disturbo borderline e bipolare

Il Disturbo Borderline di Personalità e il disturbo Bipolare vengono spesso confusi, soprattutto in sede di diagnosi. In un recente articolo di Fink (2014) si cerca ancora una volta di fare il punto sulle differenze, spesso non così evidenti, tra i due disturbi. È possibile individuare alcune sovrapposizioni tra i sintomi, ma il nucleo psicopatologico […]

Articolo del 15/09/2014

Le tecniche immaginative in terapia cognitiva

Libri di psicologia

Recentemente Eclipsi ha pubblicato un interessante libro, nella collana Scienze Cognitive e Psicoterapia, dal titolo “Le tecniche immaginative in terapia cognitiva – Strategie di assessment e di trattamento basate sull’Imagery”. Il volume, il cui titolo originale è “Oxford Guide to Imagery in Cognitive Therapy”, è stato curato da Ann Hackmann, James Bennett-Levy e Emily Holmes […]

Articolo del 08/09/2014 Contrassegnato con: psicoterapia cognitivo comportamentale

Depressione e allattamento al seno

depressione e allattamento

In base ai risultati di un recente studio su ben 14.000 neomamme, condotto da un team dell’Università di Cambridge e pubblicato sulla rivista Maternal and Child Health, l’allattamento al seno ridurrebbe del 50% il rischio di depressione post-partum. In particolar modo, quelle donne che desiderano allattare ma per qualche motivo non possono farlo hanno un […]

Articolo del 01/09/2014 Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore, psicofarmaci

Eliminare i ricordi dolorosi – Risorsa o criticità?

Ricordi traumatici

Vi ricordate il film diretto da Michel Gondry con Jim Carrey e Kate Winslet ‘Se mi lasci ti cancello’? In quella pellicola, la ragazza, dopo la fine della relazione con il fidanzato, decide di sottoporsi a un intervento per la cancellazione dal cervello di tutti i ricordi lasciati dalla tumultuosa storia d’amore. E così è sufficiente […]

Articolo del 25/08/2014 Contrassegnato con: ansia, post traumatico, stress, trauma

Psicopatia e tolleranza del dolore

psicopatia

Con il termine psicopatia ci si riferisce ad un quadro personologico caratterizzato da egocentrismo, insensibilità, mancanza di rimorso e di empatia, impulsività ed irresponsabilità, predisposizione verso comportamenti manipolatori o antisociali. L’associazione tra psicopatia e comportamenti antisociali, quali violenza fisica, aggressività verbale e coercizione sessuale, è stata ampiamente dimostrata da diversi studi (per una review, vedi […]

Articolo del 30/07/2014 Contrassegnato con: controllo degli impulsi, disturbi di personalità, personalità

I livelli di ferro in sede cerebrale: un potenziale biomarker per l’ADHD

I ricercatori della Medical University of South Carolina Center for Biomedical Imaging in Charleston hanno recentemente osservato che giovani pazienti con deficit di attenzione e iperattività (ADHD), che non avevano mai ricevuto un trattamento farmacologico specifico per il disturbo, avevano a livello cerebrale livelli di ferro inferiori se confrontati con casi analoghi che avevano invece […]

Articolo del 07/07/2014 Contrassegnato con: ADHD, psicofarmaci

Dipendenza sessuale o dipendenza affettiva?

dipendenza affettiva sessuale

La dipendenza sessuale e la dipendenza affettiva sono disturbi dell’intimità emotiva caratterizzati da pensieri ossessivi che spesso inducono a veri e propri comportamenti compulsivi o comunque disfunzionali per le relazioni e l’autostima. La dipendenza sessuale comprende un insieme di condizioni caratterizzate da pensieri e fantasie sessuali che vengono ricercati come unica fonte di piacere e […]

Articolo del 30/06/2014 Contrassegnato con: compulsioni, ossessione, ossessioni, sessualità

Il cervello umano: “Io” è “Noi”

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dall’Università della Virginia, pubblicato nel 2013 su Social Cognitive and Affective Neuroscience, supporta una scoperta che sta guadagnando sempre più slancio, alimentata proprio dai riscontri scientifici degli ultimi anni: il cervello umano è predisposto per connettersi con gli altri in modo così forte che è come se quell’esperienza che […]

Articolo del 23/06/2014

Demenza senile e sfiducia nel prossimo

Le persone con alti livelli di sfiducia verso il prossimo rischiano più delle altre di sviluppare demenza, almeno a giudicare dalle conclusioni di uno studio pubblicato su Neurology. «Secondo ricerche precedenti, chi è convinto che le motivazioni altrui siano l’egoismo e il tornaconto personale ha una maggiore frequenza di malattie cardiache, ma questo è il […]

Articolo del 16/06/2014 Contrassegnato con: personalità, somatizzazione

Il narcisismo patologico e la cultura occidentale

Nel contesto della recente controversia riguardo alla diagnosi dei Disturbi di Personalità secondo i nuovi criteri del DSM 5 (APA, 2013), un ruolo di rilievo è stato assunto dal Disturbo Narcisistico di Personalità, che inizialmente sembrava destinato a scomparire dal nuovo manuale diagnostico internazionale, ma che poi è stato “riammesso” all’interno dello stesso, dopo non […]

Articolo del 09/06/2014 Contrassegnato con: disturbi di personalità, personalità

Mindfulness e psicosi

meditazione mindfulness

La mindfulness, come sappiamo, affonda le sue radici nella tradizione contemplativa orientale ma include anche dimensioni cognitive ed emotive come la regolazione dell’attenzione, il decentramento, la consapevolezza dei pensieri, delle sensazioni e delle emozioni, l’apertura e l’accettazione verso ogni esperienza interna tramite un atteggiamento non giudicante. Gli interventi mindfulness sono riferibili alla “terza ondata” di […]

Articolo del 04/06/2014 Contrassegnato con: psicosi, psicotici, psicotico

Fobia sociale e tecniche immaginative

fobia sociale tecniche immaginative

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) è sottoposta a costante aggiornamento e rinnovamento. La ricerca relativa al trattamento dei diversi disturbi clinici, da sempre elemento caratterizzante della CBT, ha portato e porta alla definizione di sempre migliori protocolli di trattamento e alla valutazione di quali tecniche risultino più efficaci. In particolare, per il disturbo d’ansia sociale, […]

Articolo del 26/05/2014 Contrassegnato con: ansia sociale, disturbi d'ansia

Emetofobia: la paura del vomito

Paura del vomito - emetofobia

Sebbene nessuno trovi divertente sentirsi male fisicamente, l’influenza o qualunque altra condizione che determini nausea e potenziale vomito (es. gravidanza) creano particolari difficoltà agli individui che soffrono della cosiddetta “fobia del vomito” o emetofobia. L’emetofobia è la paura eccessiva e ingiustificata di vomitare. Sebbene possa sembrare una fobia semplice, questa può anche costituire un sintomo […]

Articolo del 19/05/2014 Contrassegnato con: ansia, ansia sociale, disturbi d'ansia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 18
  • Vai alla pagina 19
  • Vai alla pagina 20
  • Vai alla pagina 21
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy