Il Disturbo Borderline di Personalità e il disturbo Bipolare vengono spesso confusi, soprattutto in sede di diagnosi. In un recente articolo di Fink (2014) si cerca ancora una volta di fare il punto sulle differenze, spesso non così evidenti, tra i due disturbi. È possibile individuare alcune sovrapposizioni tra i sintomi, ma il nucleo psicopatologico […]
Blog IPSICO
Le tecniche immaginative in terapia cognitiva
Recentemente Eclipsi ha pubblicato un interessante libro, nella collana Scienze Cognitive e Psicoterapia, dal titolo “Le tecniche immaginative in terapia cognitiva – Strategie di assessment e di trattamento basate sull’Imagery”. Il volume, il cui titolo originale è “Oxford Guide to Imagery in Cognitive Therapy”, è stato curato da Ann Hackmann, James Bennett-Levy e Emily Holmes […]
Depressione e allattamento al seno
In base ai risultati di un recente studio su ben 14.000 neomamme, condotto da un team dell’Università di Cambridge e pubblicato sulla rivista Maternal and Child Health, l’allattamento al seno ridurrebbe del 50% il rischio di depressione post-partum. In particolar modo, quelle donne che desiderano allattare ma per qualche motivo non possono farlo hanno un […]
Eliminare i ricordi dolorosi – Risorsa o criticità?
Vi ricordate il film diretto da Michel Gondry con Jim Carrey e Kate Winslet ‘Se mi lasci ti cancello’? In quella pellicola, la ragazza, dopo la fine della relazione con il fidanzato, decide di sottoporsi a un intervento per la cancellazione dal cervello di tutti i ricordi lasciati dalla tumultuosa storia d’amore. E così è sufficiente […]
Psicopatia e tolleranza del dolore
Con il termine psicopatia ci si riferisce ad un quadro personologico caratterizzato da egocentrismo, insensibilità, mancanza di rimorso e di empatia, impulsività ed irresponsabilità, predisposizione verso comportamenti manipolatori o antisociali. L’associazione tra psicopatia e comportamenti antisociali, quali violenza fisica, aggressività verbale e coercizione sessuale, è stata ampiamente dimostrata da diversi studi (per una review, vedi […]
I livelli di ferro in sede cerebrale: un potenziale biomarker per l’ADHD
I ricercatori della Medical University of South Carolina Center for Biomedical Imaging in Charleston hanno recentemente osservato che giovani pazienti con deficit di attenzione e iperattività (ADHD), che non avevano mai ricevuto un trattamento farmacologico specifico per il disturbo, avevano a livello cerebrale livelli di ferro inferiori se confrontati con casi analoghi che avevano invece […]
Dipendenza sessuale o dipendenza affettiva?
La dipendenza sessuale e la dipendenza affettiva sono disturbi dell’intimità emotiva caratterizzati da pensieri ossessivi che spesso inducono a veri e propri comportamenti compulsivi o comunque disfunzionali per le relazioni e l’autostima. La dipendenza sessuale comprende un insieme di condizioni caratterizzate da pensieri e fantasie sessuali che vengono ricercati come unica fonte di piacere e […]
Il cervello umano: “Io” è “Noi”
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dall’Università della Virginia, pubblicato nel 2013 su Social Cognitive and Affective Neuroscience, supporta una scoperta che sta guadagnando sempre più slancio, alimentata proprio dai riscontri scientifici degli ultimi anni: il cervello umano è predisposto per connettersi con gli altri in modo così forte che è come se quell’esperienza che […]
Demenza senile e sfiducia nel prossimo
Le persone con alti livelli di sfiducia verso il prossimo rischiano più delle altre di sviluppare demenza, almeno a giudicare dalle conclusioni di uno studio pubblicato su Neurology. «Secondo ricerche precedenti, chi è convinto che le motivazioni altrui siano l’egoismo e il tornaconto personale ha una maggiore frequenza di malattie cardiache, ma questo è il […]
Il narcisismo patologico e la cultura occidentale
Nel contesto della recente controversia riguardo alla diagnosi dei Disturbi di Personalità secondo i nuovi criteri del DSM 5 (APA, 2013), un ruolo di rilievo è stato assunto dal Disturbo Narcisistico di Personalità, che inizialmente sembrava destinato a scomparire dal nuovo manuale diagnostico internazionale, ma che poi è stato “riammesso” all’interno dello stesso, dopo non […]
Mindfulness e psicosi
La mindfulness, come sappiamo, affonda le sue radici nella tradizione contemplativa orientale ma include anche dimensioni cognitive ed emotive come la regolazione dell’attenzione, il decentramento, la consapevolezza dei pensieri, delle sensazioni e delle emozioni, l’apertura e l’accettazione verso ogni esperienza interna tramite un atteggiamento non giudicante. Gli interventi mindfulness sono riferibili alla “terza ondata” di […]
Fobia sociale e tecniche immaginative
La terapia cognitivo comportamentale (CBT) è sottoposta a costante aggiornamento e rinnovamento. La ricerca relativa al trattamento dei diversi disturbi clinici, da sempre elemento caratterizzante della CBT, ha portato e porta alla definizione di sempre migliori protocolli di trattamento e alla valutazione di quali tecniche risultino più efficaci. In particolare, per il disturbo d’ansia sociale, […]
Emetofobia: la paura del vomito
Sebbene nessuno trovi divertente sentirsi male fisicamente, l’influenza o qualunque altra condizione che determini nausea e potenziale vomito (es. gravidanza) creano particolari difficoltà agli individui che soffrono della cosiddetta “fobia del vomito” o emetofobia. L’emetofobia è la paura eccessiva e ingiustificata di vomitare. Sebbene possa sembrare una fobia semplice, questa può anche costituire un sintomo […]
Depressione e terapia cognitiva
Che la terapia cognitivo-comportamentale sia efficace per la cura della depressione è ormai cosa nota. In particolare, un recente studio di Jarret R.B. e coll. pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry (Jarret R.B. April 7, 2014 Cognitive Behavior Therapy News) ha ulteriormente messo in luce come questa sia altrettanto efficace della farmacoterapia con Fluoxetina nel ridurre […]
Ossessioni aggressive
Le ossessioni aggressive riguardano la paura di danneggiare intenzionalmente o uccidere gli altri. Si possono definire in molti modi: ossessioni aggressive, ossessioni violente, ossessioni morbose… e la lista potrebbe continuare… Questo sintomo del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) implica la paura di far del male ad altre persone, spesso care, o di ucciderle. In alcuni casi, le […]
Disturbo ossessivo-compulsivo post-partum
Quando un neonato entra in casa, i genitori si preparano ad affrontare molti cambiamenti. Le nuove routine sostituiscono quelle vecchie e la vita diventa rapidamente un misto di ricordi preziosi e pannolini sporchi. Essere genitore può essere una gioia, ma può anche essere un’esperienza terrificante. Comporta molte responsabilità importanti, e il pensiero di essere responsabili […]
I rapporti sessuali dopo il parto
Ritrovare l’intimità di coppia dopo il parto può comportare interrogativi e incertezze. Una buona sessualità, però, è un collante del rapporto e per questo è importante che la ripresa di una vita sessuale avvenga serenamente anche se non è né facile né immediata. Servono tempo, pazienza e comprensione da parte di entrambi. In genere si […]
Neuroanatomia del disturbo ossessivo compulsivo
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo rientra in quei disturbi psicologici la cui comprensione si arricchisce sempre più di dati provenienti dalle neuroscienze. Anche se i risultati dei numerosi studi presentano a volte risultati tra loro parzialmente coerenti, fenomeno questo che rientra nella normalità dei percorsi di ricerca, si iniziano a delineare dei modelli sempre più ben […]
Disturbi alimentari e Facebook
Facebook è un fenomeno globale, uno spazio attivo di confronto sociale. Con l’aumento dell’uso della tecnologia sta diventando sempre più presente nella quotidianità dei giovani e non solo. Uno studio pubblicato sull’International Journal of Eating Disorders sottolinea l’importanza che il social network sta acquisendo nell’influenzare la percezione della propria immagine corporea, specialmente nelle donne, e […]
Psicoterapia del disturbo di panico: EMDR o CBT?
In un recente studio (Faretta, 2013) sono stati messi a confronto due approcci terapeutici nel trattamento del Disturbo di Panico: la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) e l’Eye Movement Desensitization e Reprocessing (EMDR). Secondo il modello cognitivo comportamentale, gli attacchi di panico derivano da erronee e catastrofiche interpretazioni di sensazioni di arousal corporeo innocue (Taylor, 2006). […]