Da quando è stata introdotta la fecondazione in vitro le importanti evoluzioni compiute nelle tecnologie di fecondazione assistita hanno portato alla creazione di alcune tipologie familiari che non sarebbero altrimenti esistite. In caso di fecondazione artificiale infatti, il bambino può essere geneticamente imparentato con entrambi i genitori o, a seconda dell’utilizzo dell’ovulo e/o dello sperma […]
Blog IPSICO
Pet Therapy
Gatti, cani e in generale tutti gli animali domestici, svolgono un ruolo molto importante nella nostra vita: per chi convive quotidianamente con un pet le occasioni di riconoscimento dei benefici, sulla salute psicofisica e sul benessere in generale, sono molteplici. Nel 1981 fu fondata in America la Delta Society che studia l’interazione uomo-animale. Nel sito […]
Gli effetti positivi del contatto con la natura
L’urbanizzazione è progredita ad un ritmo rapidissimo nell’ultimo secolo, e oltre la metà della popolazione mondiale vive ad oggi in aree urbane e si calcola che entro il 2050 questa percentuale supererà il 70%. Ovviamente questa tendenza ha fatto sì che fossimo sempre meno esposti ad ambienti naturali e alcuni studi fanno coincidere l’urbanizzazione con […]
Rabbia e ansia sociale
In un recente articolo pubblicato sul Journal of Anxiety Disorders, Verdella e colleghi hanno puntato l’attenzione sul rapporto tra il disturbo d’ansia sociale e la rabbia. Come noto, i pazienti con disturbo dell’ansia sociale sembrano mostrare difficoltà nella regolazione delle emozioni, in particolare della rabbia. Infatti, i pazienti con fobia sociale prediligono strategie volte a […]
Regali di Natale! 5 benefici del donare
Eccoci al periodo delle feste. Molti di noi iniziano a sentire la “pressione da regali di natale” e iniziamo a pensare anche ai doni più memorabili e più belli che abbiamo ricevuto. Ma molto spesso diciamo che è il pensiero che conta e infatti, molto probabilmente, alcuni dei regali che ci ha fatto più piacere […]
Screening per la salute mentale nelle scuole
La scuola è la chiave per raggiungere quel 10-20% di bambini e ragazzi in tutto il mondo che potrebbero trarre beneficio da un intervento sulla salute mentale, secondo le conclusioni di una serie di studi sull’argomento pubblicati su The Lancet Psychiatry. «Infanzia e adolescenza sono finestre importanti per questo tipo di intervento, in quanto il […]
Trauma e psicoterapia. Quando il corpo tiene traccia
Il 25 novembre è stata la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. In Italia l’11,3 per cento delle donne tra i 16 e i 70 anni ha denunciato casi di violenza fisica o sessuale avvenuti nei cinque anni precedenti il 2014. Gli ultimi dati Istat dicono che nel nostro Paese circa 7 milioni di […]
Dipendenza da cellulare
I cellulari sono diventati quasi indispensabili nella nostra vita quotidiana ma purtroppo molti di noi hanno ormai sviluppato una dipendenza da cellulare. Sono utilizzati per postare sui social media, scattare foto, registrare video, come agenda, to do list, calendario, ecc. oltre che per ricevere indicazioni stradali, sentire musica, giocare, telefonare. Lo smartphone è ormai una […]
Bullismo al femminile
La violenza ed il bullismo al femminile crescono sempre di più, nonostante se ne parli ancora troppo poco, diventando simili o quasi uguali ai comportamenti tipicamente maschili, mentre in passato si notava più differenza (maschi aggressivi fisicamente vs femmine più attive a livello psicologico, con pettegolezzi, derisione, esclusione, diffamazione e critiche). L’unica discrepanza che rimane […]
La psicosi mestruale
La psicosi mestruale è un quadro interessante sia per la presentazione fenomenica che per la tipologia di farmaci impiegati per il trattamento. Clinicamente questo disturbo si manifesta con episodi di confusione, tipici del delirium, che si presentano spesso in prossimità del menarca o del parto, probabilmente legati alla presenza di cicli anovulatori. Se il quadro […]
Ansia per la salute: cognizione e metacognizione
L’ansia per la salute (o ipocondria) è una condizione psicopatologica caratterizzata da un’interpretazione erronea delle sensazioni corporee o dei cambiamenti fisici come segnali patologici. Tali soggetti sono costantemente afflitti dalla preoccupazione/convinzione di poter essere affetti o di essere in procinto di sviluppare una grave malattia. Ne seguono comportamenti di monitoraggio delle proprie funzioni fisiche (es. […]
La consulenza psicologica nella fecondazione eterologa
In seguito alla sentenza della Corte Costituzionale del 9 Aprile 2014 che aveva definito “incostituzionale” il divieto alla fecondazione eterologa previsto in Italia dalla legge 40 del 2004 sulla Procreazione medicalmente assistita (PMA), si è riaperta la possibilità per molte coppie di poter accedere a questo tipo di tecnica senza doversi più rivolgere a centri […]
Salute mentale e stigma
Lo scorso 10 Ottobre è stata la “Giornata mondiale per la salute mentale”, un evento annuale attraverso il quale l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ricorda l’importanza delle cure e dell’integrazione delle persone con disagi psichici. Il tema di quest’anno è stato: “La dignità nell’ambito della salute mentale”. Ma cosa si intende per Salute Mentale? Secondo […]
La capacità di comprendere la mente altrui
In un recente articolo pubblicato sul Journal of Anxiety Disorder (http://dx.doi.org/10.1016/j.janxdis.2015.06.003) dal titolo “Inferring other people’s states of mind: Comparison across social anxiety, body dysmorphic, and obsessive–compulsive disorders”, gli autori descrivono uno studio in cui hanno investigato quale siano le capacità di comprendere lo stato mentale di altre persone da parte di alcune tipologie di pazienti. […]
Inside out. La mente in cartoon!
Un film “per bambini”, dove il personaggio principale, Riley è una bambina di 11 anni, con un’infanzia felice, che si trova ad affrontare l’ignoto e le sfide del trasferimento in un’altra città. Ma è anche, e forse sopratutto, un film dove gli adulti vedono rappresentato in cartoon quello che succede nella mente, la complessità dei […]
Perché correre può renderci felici
La gioia della corsa, quel senso di benessere, la libertà e l’energia in più che i corridori spesso ci mostrano, non è solo una questione di endorfine. Un nuovo studio dimostra che “l’euforia dei corridori” è un fenomeno causato anche dalla dopamina, un neurotrasmettitore importante per la motivazione. Questo è, nella sostanza, quanto è stato […]
Stalking
Ci sono alcuni comportamenti come telefonate, sms, e-mail, “visite a sorpresa”, così come l’invio di fiori, regali, o altri oggetti con particolare significato, che normalmente vengono considerati segni di affetto dalla maggior parte delle persone. Tuttavia, come sempre più spesso capita di osservare, queste stesse forme di attenzione possono trasformarsi in vere e proprie persecuzioni […]
Il fenomeno delle baby mamme
In Italia, ultimamente, le gravidanze in adolescenza sono cresciute del 60% e la maggior parte del fenomeno riguarda la fascia under 16. Le minorenni che rimangono incinta nel nostro paese sono solo l’1% del totale delle donne che partoriscono (ma sarebbero circa il doppio se si considerassero le IVG – interruzioni volontarie di gravidanza). Questi […]
Attacchi di panico e fotofobia
L’esperienza clinica ci ha mostrato da tempo come gli attacchi di panico abbiano spesso una comparsa stagionale, manifestandosi con maggior frequenza in primavera ed estate, e come i pazienti presentino in prevalenza attacchi di panico nella fascia oraria che va dalle 6,00 del mattino alle 18,00. Si ipotizza da tempo che l’associazione tra stagionalità e attacchi […]
Infertilità e disfunzioni sessuali
La condizione di infertilità viene considerata come un forte stress personale in quanto produce inevitabilmente un impatto sia sul funzionamento sia sulla salute sessuale. Nel caso in cui la coppia presenti difficoltà legate alla propria fertilità, l’esperienza dell’intimità sessuale rischia di essere vissuta in modo alterato da parte di entrambi i partner. Se focalizzata esclusivamente […]