• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Blog IPSICO

Genitoriali narcisisti nell’epoca “onlife”: rischi e vantaggi della nostra era

Genitori narcisisti

“Mio figlio passa troppo tempo col cellulare” “A che età posso concedere a mia figlia di avere un profilo social?” “Gli adolescenti di oggi non sanno come divertirsi, si eclissano nel web” “Non so come controllare mia figlia sui social, che devo fare?” Queste sono solo alcune delle frasi più gettonate tra i genitori contemporanei. […]

Articolo del 13/07/2022 Contrassegnato con: dipendenze comportamentali, età evolutiva

Ansia sociale e pandemia: come il COVID ha cambiato la socializzazione

pandemia e ansia sociale

Pandemia COVID-19 e salute mentale A livello globale siamo andati incontro, in questi ultimi due anni, a un incremento massiccio di depressione, sintomi ansiosi, ossessivo-compulsivi, fobici o post-traumatici.  Questo in tutta la popolazione mondiale e in tutte le fasce d’età. Sono esorditi nuovi disturbi o si è assistito ad un peggioramento di condizioni preesistenti. Il […]

Articolo del 05/07/2022 Contrassegnato con: ansia sociale, coronavirus, disturbi d'ansia

La sindrome di Takotsubo: il cuore spezzato dalle emozioni

emozioni e sindrome di takotsubo

È ormai noto come mente e corpo siano legati strettamente tra di loro e come lo stato di equilibrio di uno influenzi il benessere dell’altro. Da sempre abbiamo sentito parlare di crepacuore, interpretando tale espressione più come un’iperbole piuttosto che la realtà dei fatti. Negli ultimi trent’anni gli studiosi hanno scoperto che non è proprio […]

Articolo del 28/06/2022 Contrassegnato con: psicosomatica, psicosomatici, psicosomatico, stress

Gli effetti benefici del lockdown: una spiegazione basata sui sistemi motivazionali interpersonali

effetti positivi lockdown

I sistemi motivazionali Alla base delle nostre azioni esiste una spinta, un drive interno, più o meno consapevole, che ci permette di avviare, indirizzare e mantenere un comportamento finalizzato: tale spinta è definita motivazione. Già a partire dagli studi di Darwin, Ekman e Bowlby, è stato evidenziato come il raggiungimento di un obiettivo desiderato, di […]

Articolo del 15/06/2022 Contrassegnato con: coronavirus

Quando le emozioni positive diventano tossiche: la toxic positivity

Quando la positività a tutti i costi fa male

Cos’è il pensiero positivo Louise Hay, madre del pensiero positivo, definisce questa corrente di pensiero come un metodo volto a raggiungere il benessere psicofisico attraverso un costante allenamento della mente alla positività. L’obiettivo del pensiero positivo è dunque quello di sostituire gli schemi di pensiero negativi con altri pensieri, più positivi ed ottimistici. Il metodo […]

Articolo del 09/06/2022 Contrassegnato con: emozioni

Tumori, chemioterapia e problemi di attenzione e memoria: il chemobrain

Chemobrain

Cos’è il deterioramento cognitivo post tumore o chemobrain? Si tratta di una condizione di deterioramento nel funzionamento cognitivo che può riscontrarsi durante e dopo i trattamenti per il tumore. Non è limitata a chi ha ricevuto una chemioterapia, ma è più frequente in chi l’ha fatta. Nonostante le difficoltà e la variabilità nei risultati delle […]

Articolo del 01/06/2022 Contrassegnato con: neurofeedback

Poliamore: quando più rapporti sono meglio di uno

poliamore - cos'è e cosa significa

Cos’è il poliamore Il termine Poliamore fu introdotto da Morning Glory Zell-Ravenheart che introdusse il termine «relazione poliamorosa» nel suo articolo A Bouquet of Lovers nel 1990. Jennifer Wesp creò su Usenet il newsgroup alt.polyamory nel 1992: da allora, si è diffuso come idea e come filosofia di vita, in molti paesi occidentali. Recentemente, si sente sempre più […]

Articolo del 25/05/2022 Contrassegnato con: coppia

Love bombing: un amore troppo bello per essere vero

Il Love bombing nelle relazioni

Essere oggetto di amore e attenzioni all’interno di una relazione sentimentale è qualcosa di assolutamente normale. Ancora di più in una fase iniziale di corteggiamento. In questa può essere forte il desiderio di mettere in atto azioni volte a far sentire il proprio partner apprezzato e speciale. Sentire che c’è qualcuno che ha pensieri costanti […]

Articolo del 19/05/2022 Contrassegnato con: coppia, disturbi di personalità, narcisismo, personalità

Solitudine – La sofferenza della disconnessione sociale

La sofferenza della solitudine

Cos’è la solitudine Proviamo ad analizzare la solitudine come entità discreta. Evitiamo di fare riferimento alle teorie che nel corso dei secoli hanno affrontato il tema dell’impossibilità dell’uomo a entrare in contatto con i suoi simili. O le prospettive che considerano la solitudine una conseguenza di altre problematiche psichiche. Una prima riflessione interessante da cui […]

Articolo del 12/05/2022 Contrassegnato con: depressione, ritiro sociale

Bodypositive: il nuovo movimento social

Body positive

Cos’è il bodypositive? Nell’ultimo decennio, sui social media, è emerso un nuovo movimento in risposta alle costanti pressioni di immagini mediatiche che promuovono ideali di magrezza irrealistici e spesso irraggiungibili. Con oltre 18 milioni di post taggati con #bodypositive (Instagram, aprile 2022), il movimento sfida gli ideali di bellezza dominanti al fine di: Favorire l’accettazione […]

Articolo del 04/05/2022 Contrassegnato con: anoressia, disturbi alimentari, immagine corporea

L’adulto sano interiorizzato nella Schema Therapy

schema therapy

L’approccio Schema Therapy affonda le sue radici nei concetti di “bisogno primario insoddisfatto” e “Schema Maladattivo Precoce” (SMP). I bisogni primari insoddisfatti e gli schemi maladattivi precoci sono considerati come originati da esperienze di trascuratezza o traumatiche. Vengono ritenuti responsabili dei sintomi e della sofferenza presentata dai pazienti. Il concetto di mode Con l’evoluzione del […]

Articolo del 27/04/2022 Contrassegnato con: psicoterapia cognitivo comportamentale, terapia cognitivo comportamentale

Differenza tra psicologo, psichiatra e psicoterapeuta

Le differenze tra psicologo, psicoterapeuta, psicanalista e psichiatra

Nel linguaggio comune i termini psicologo, psichiatra, psicanalista e psicoterapeuta vengono spesso erroneamente utilizzati come interscambiabili. Al di là della confusione terminologica, questo atteggiamento indica una scarsa conoscenza delle competenze ed i ruoli relativi ad ogni figura professionale. Proviamo a fare un po’ di chiarezza sulle differenze tra psicologo, psicoterapeuta, psichiatra e psicoanalista: Lo psicologo […]

Articolo del 21/04/2022 Contrassegnato con: psicoterapia cognitivo comportamentale

Codipendenza: la trappola del prendersi cura

Prendersi cura di una persona dipendenze: la codipendenza

Significato di codipendenza Karen Horney, nel 1941, parlava di personalità “moving toward” per descrivere quelle persone che “soccorrono gli altri per districare i propri vissuti irrisolti”. Qualcosa di simile alla codipendenza. Tra la fine degli anni 70 ed i primi degli 80, i termini “co-dependent” o “co-alcoholic” erano utilizzati per descrivere il comportamento delle partner […]

Articolo del 19/04/2022 Contrassegnato con: dipendenza da sostanze, dipendenze, dipendenze da sostanze

Anedonia e sensazioni di piacere

anedonia - assenza di piacere

A chiunque sarà capitato di incontrare persone che non riescono a provare piacere o si mostrano insensibili a situazioni un tempo considerate gratificanti. Forse abbiamo attraversato anche noi periodi simili; e ci siamo incontrati, o scontrati, con i tanti: “Perché?”. O forse abbiamo liquidato il tutto mettendolo sotto l’ombrello della cosiddetta anedonia. Si sa che […]

Articolo del 16/04/2022 Contrassegnato con: depressione, personalità

Sindrome da fatica cronica

Sindrome da fatica cronica

Vi sono persone per le quali la tendenza ad affaticarsi facilmente diventa il problema principale, coloro che soffrono di cosiddetta fatica cronica. Sicuramente la maggior parte di noi si collocherebbe in questo gruppo, almeno considerando certe fasi della nostra vita. In realtà per le persone affette da questo disturbo la problematica è molto più seria. […]

Articolo del 15/04/2022 Contrassegnato con: depressione, somatizzazione, stanchezza

Effetti psicologici della guerra sui bambini

Gli effetti psicologici della guerra sui bambini

L’impatto psicologico della guerra sui sopravvissuti Lungo la storia dell’uomo, l’esperienza della guerra è sempre stata presente. La guerra, oltre ad avere effetti devastanti sulla sopravvivenza e la sicurezza degli individui coinvolti, è un evento di enorme portata in termini di conseguenze psicologiche. L’impatto psicologico della guerra è particolarmente evidente su soggetti altamente vulnerabili e […]

Articolo del 13/04/2022 Contrassegnato con: età evolutiva, guerra, post traumatico, trauma

Chimica dell’amore: cosa accade nel cervello di un innamorato

Il cervello di una persona innamorata

Aneddoticamente, l’amore è una questione di cuore. Tuttavia, l’organo principale influenzato dall’amore è in realtà il cervello. Dove si “trova” l’amore nel cervello, e cosa fa alle nostre menti e ai nostri corpi, secondo la scienza? È solo relativamente di recente che i ricercatori hanno iniziato a sondare le basi neurali di uno degli stati […]

Articolo del 07/04/2022 Contrassegnato con: coppia, emozioni

Ansia sociale e vita di coppia

Ansia sociale nelle coppie

Una buona relazione di coppia si basa sulla capacità dei partner di esprimere e condividere i propri stati emotivi (Gottman, 1992). Secondo la letteratura scientifica (Keltner & Kring, 1998; Pennebaker, 1997; Kennedy-Moore & Watson, 2001), riuscire a comunicare al partner le proprie emozioni ha dei benefici psico-sociali tra cui: Favorire l’intimità relazionale della coppia Dimostrare […]

Articolo del 30/03/2022 Contrassegnato con: ansia sociale, coppia

Lavorare sui fattori di vulnerabilità con le tecniche esperienziali

lavorare sui fattori remoti in psicoterapia

Lo sviluppo di un quadro psicopatologico non è generalmente determinato da un unico fattore, bensì è l’esito di una catena di eventi che comprende sia fattori prossimali, che agiscono quali cause dirette (la perdita di un lavoro, la fine di una relazione ecc..), sia fattori remoti, che si collocano nella storia passata del paziente e […]

Articolo del 24/03/2022 Contrassegnato con: psicoterapia cognitivo comportamentale

Eco-ansia: l’impatto del cambiamento climatico sulla salute mentale

Eco ansia - la paura per l'ambiente

La ricerca sugli impatti diretti di un clima in rapido cambiamento sulla salute umana è cresciuta enormemente nell’ultimo decennio. Tuttavia, il bilancio del cambiamento climatico sulla nostra salute mentale è stato studiato molto meno. Gli sforzi per combinare studi psicologici e sociali in relazione alla crisi ecologica e alla crisi climatica sono in aumento dagli […]

Articolo del 16/03/2022 Contrassegnato con: ansia, disturbi d'ansia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 21
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy