• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuola quadriennale di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Prenota una consulenza online
    • Contatti
  • Blog

Blog IPSICO

Esposizione con prevenzione della risposta: la terapia comportamentale del DOC

l'esposizione nel DOC

Cenni sulla terapia espositiva Le tecniche espositive rappresentano uno degli strumenti terapeutici principali della terapia comportamentale. Esse si basano sui principi dell’apprendimento classico e dell’apprendimento operante e sono state originariamente sviluppate per il trattamento degli stati d’ansia legati, in particolar modo, alla presenza di disturbi fobici. L’obiettivo di queste tecniche è quello di ridurre l’associazione […]

Articolo del 07/10/2021 Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, terapia cognitivo comportamentale

Il recovery nei disturbi di personalità: oltre la diagnosi e cura

Il recovery nei disturbi di personalità

I disturbi di personalità suscitano frequentemente reazioni molteplici. La diagnosi di un disturbo di personalità, soprattutto di alcuni, spaventa spesso sia i pazienti che i clinici stessi, portando con sé un presagio di condanna. La definizione di questa condizione, come sappiamo, è quella di un pattern stabile e pervasivo di esperienza interiore e comportamento che […]

Articolo del 29/09/2021 Contrassegnato con: disturbi di personalità, personalità

Gestire le emozioni: i processi di regolazione funzionali e disfunzionali

Le gestione delle emozioni

Cos’è l’emozione? La parola emozione deriva dal latino emotio, nome che a sua volta deriva dal verbo emovere. Questo rimanda a sua volta al muovere, spostare di posto, agitare o anche buttare fuori. Un’emozione è qualcosa che ci muove, ci rimuove, ci agita, ci toglie dal luogo dove siamo. È uno stato mentale ma anche […]

Articolo del 23/09/2021 Contrassegnato con: emozioni, personalità, psicoterapia cognitivo comportamentale

Ortoressia: l’ossessione del mangiar sano

Ortoressia

L’attenzione al mangiare bene e a uno stile di vita salutare è ormai parte integrante della nostra società. Non vi è giorno senza che i mezzi di comunicazione dispensino consigli e suggerimenti su cosa e come mangiare. Su quanto il cibo influenzi la nostra salute e su quanto una particolare dieta consenta di perdere peso […]

Articolo del 13/09/2021 Contrassegnato con: anoressia, bulimia, disturbi alimentari, immagine corporea

Ecstasy per il trattamento del disturbo da stress post traumatico

ecstasy e disturbo post traumatico

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) è il risultato dell’esposizione a esperienze che hanno implicato morte. O comunque una minaccia all’integrità fisica propria o altrui, in cui la persona ha provato una risposta di paura e impotenza. In conseguenza dell’evento la persona: sperimenta sintomi intrusivi correlati all’evento, per esempio incubi o flashback; tende a evitare […]

Articolo del 09/09/2021 Contrassegnato con: post traumatico, trauma

COVID e disturbi alimentari: quale relazione?

Impatto del covid sui disturbi dell'alimentazione

La pandemia di coronavirus del 2019 (COVID-19) ha profondamente sconvolto la vita quotidiana in tutto il mondo. Ciò ha avuto profondi effetti sulla salute mentale e fisica. Nel Gennaio 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato l’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale. La combinazione di elevata mortalità e rapida diffusione del virus, ha portato […]

Articolo del 01/09/2021 Contrassegnato con: anoressia, bulimia, coronavirus, disturbi alimentari

Dismorfismo corporeo, pandemia e social media

covid e dismorfismo corporeo

L’insoddisfazione per la propria immagine corporea è alla base di alcuni disturbi clinici, in particolare del Disturbo di Dismorfismo Corporeo (conosciuto anche come Dismorfofobia). Nella versione più recente del Manuale Statistico Diagnostico dei Disturbi Mentali tale disturbo è stato inserito all’interno dello spettro dei Disturbi Ossessivo-Compulsivi. Condivide infatti con questi ultimi alcune caratteristiche di funzionamento. […]

Articolo del 11/08/2021 Contrassegnato con: coronavirus, immagine corporea

Le intenzioni relazionali si leggono in faccia

volto intenzioni sessuali

L’estate è la stagione degli amori che nascono o delle avventure che si esauriscono in breve tempo, almeno così vuole un luogo comune. Che la ricerca di un nuovo partner sia finalizzata a un rapporto duraturo o a una semplice avventura, si parte sempre dal percepire inizialmente l’altro come più o meno disponibile dal punto […]

Articolo del 03/08/2021 Contrassegnato con: personalità, sessualità

Rimuginio desiderante: cos’è e quando è patologico

rimuginio ruminazione

Il rimuginio desiderante è un processo cognitivo che, analogamente al rimuginio ansioso, alla ruminazione depressiva e alla ruminazione rabbiosa, ha le caratteristiche di essere perseverante, analitico e ripetitivo. Generalmente, tale processo viene attivato a partire dalla percezione di un desiderio. E, così, il rimuginio desiderante può configurarsi come la risposta agita dal soggetto a fronte […]

Articolo del 29/07/2021 Contrassegnato con: dipendenza da sostanze, dipendenze, dipendenze comportamentali

Dipendenza da cibo – una questione diagnostica controversa

quando il cibo da dipendenza

Sebbene le ricerche nell’ambito della dipendenza patologica da cibo siano ancora in fase iniziale, negli ultimi 10 anni una serie interessante di contributi (autori come Gearhardt, Davis, Kuschner e Brownell) ha permesso di aprire un dibattito sul tema. Sappiamo, ad esempio, che in una dimensione di ricorso patologico al cibo, l’esperienza soddisfacente e gratificante di […]

Articolo del 13/07/2021 Contrassegnato con: bulimia, disturbi alimentari

Stigma sociale e psicopatologia: il peso sui pazienti DOC

Effetto dello stigma sul pazienti ossessivo compulsivi

Lo stigma in psichiatria Fu il sociologo canadese Erwin Goffman (1970) a teorizzare il concetto di stigma, adottato dalla psichiatria sociale per definire l’insieme di pregiudizi negativi attribuiti alle persone con problemi psichici a causa del loro disturbo e che determinano rifiuto, discriminazione ed esclusione. Lo stigma si divide in istituzionale, sociale ed interiorizzato. Stigma […]

Articolo del 05/07/2021 Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, ossessioni

Non amare per paura di soffrire: sindrome da disconnessione interiore

Paura di soffrire - disconnessione interiore

Soffrire per amore è doloroso. Quando finisce una storia si vive spesso un trauma, ma occorre davvero rinunciare all’amore per non soffrire? “Rifiutarsi di amare per paura di soffrire è come rifiutarsi di vivere per paura di morire” Così scriveva Jim Morrison, eppure la disconnessione interiore è un meccanismo che molte persone mettono in pratica. Significa […]

Articolo del 23/06/2021 Contrassegnato con: coppia, paura

Alessitimia: scarso accesso alle emozioni

alessitimia

Con il termine “alessitimia” si fa riferimento a un costrutto caratterizzato da: marcata difficoltà di identificare e descrivere le proprie emozioni; incapacità a differenziare tra emozioni e le sensazioni corporee a esse associate; uno stile cognitivo caratterizzato da concretezza, con riduzione della sfera immaginativa. Essere alessitimico non comporta quindi la completa assenza di emozioni o […]

Articolo del 21/06/2021 Contrassegnato con: disturbi di personalità, personalità, somatizzazione

Assertività e comunicazione assertiva

assertività e comunicazione assertiva

Che cos’è la assertività L’assertività si può definire come la capacità di un soggetto di riconoscere le proprie esigenze e di esprimerle all’interno del proprio ambiente. Con buona probabilità di raggiungere i propri obiettivi mantenendo nel contempo una positiva relazione con gli altri. Dal punto di vista etimologico, il termine assertività deriva dal verbo latino […]

Articolo del 21/06/2021 Contrassegnato con: assertività, personalità

La sensazione di non essere “a posto”: not just right experience e disturbo ossessivo compulsivo

Not Just Right Experience nel DOC

Vi è mai capitato di indossare l’orologio a sinistra quando siete abituati a portarlo sempre a destra e percepire che qualcosa non sia “a posto”? O di guardare un quadro e sentire  l’impulso a sistemarlo nonostante sia dritto? Questi esempi sono esperienze comuni che ci aiutano a comprendere cosa prova chi soffre di quella condizione […]

Articolo del 17/06/2021 Contrassegnato con: disturbo ossessivo compulsivo, ossessione, ossessioni

La paura di essere disconnessi. Cosa è la Fear Of Missing Out (FOMO)

Fear of missing out - FOMO

La Fear of Missing out è una esperienza comune, solitamente saltuaria, in cui la persona sperimenta emozioni negative al pensiero di non partecipare a esperienze piacevoli e gratificanti che coinvolgono persone conosciute. Negli ultimi anni, tuttavia, all’interno della letteratura scientifica è stato rilevato come questa esperienza sia aumentata di frequenza e intensità, soprattutto tra gli […]

Articolo del 10/06/2021 Contrassegnato con: ansia, disturbi d'ansia

Trauma Play therapy: il gioco come strumento terapeutico con bambini traumatizzati

terapia del gioco con bambini traumatizzati

“A child’s play is his talk and toys are his words.” – Ginott Il gioco è il linguaggio naturale di tutti i bambini. Quando viene offerto loro un ambiente ricco di giocattoli, pupazzi, costruzioni, strumenti musicali e libri, la loro ansia diminuisce così come la loro resistenza al cambiamento. Di pari passo aumenta la loro […]

Articolo del 03/06/2021 Contrassegnato con: età evolutiva, post traumatico, trauma

Sindrome premestruale sintomi, diagnosi e trattamento

cause sintomi e cura della sindrome premestruale

Cos’è e quanto è diffusa la sindrome premestruale “Scusa, sono in premestruo” /  “Non mi girare intorno che mi deve venire il ciclo!” Non è un mistero che il ciclo mestruale e i cambiamenti ormonali che vivono le donne di tutto il mondo impattino sul loro umore e possano compromettere il loto benessere. Durante la […]

Articolo del 27/05/2021 Contrassegnato con: disturbi dell'umore

Paura del buio – la Nictofobia

La paura del buio e della notte

Nictofobia, la paura del buio La paura del buio o Nictofobia (dal greco nyctos, cioè notte e phobos ossia paura) è un tipo di fobia specifica riguardante un ambiente naturale. La paura del buio spesso inizia durante l’infanzia ed è vista come una parte normale dello sviluppo. Viene considerata clinicamente significativa, e diventa quindi fobia, […]

Articolo del 21/05/2021 Contrassegnato con: ansia, disturbi d'ansia, fobie

Languishing: l’emozione in cui non si provano emozioni

Languishing - quando mancano emozioni positive

Qualche giorno fa un articolo pubblicato sul New York Times, firmato Adam Grant, psicologo della University of Pennsylvania, descrive con molto realismo lo stato emotivo che sembra aver caratterizzato la nostra quotidianità negli ultimi mesi di questo assurdo anno di pandemia: il languishing. Tale espressione, che in lingua italiana potrebbe essere tradotta con il verbo […]

Articolo del 12/05/2021 Contrassegnato con: coronavirus, emozioni, languishing

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 19
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

servizi psicoterapia
prendi un appuntamento
consulenza psicologica online psicoterapia via skype

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia: sintomi e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare (bipolarismo): sintomi e cura

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria – Sintomi e cura

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Seguici su

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Consulenze online

    Consulenze online
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2021 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy