Il desiderio di avere un figlio ha radici molto profonde. Non si fonda solo su aspetti istintuali o biologici, ma anche sociali, culturali e relazionali. Molte donne programmano il momento adeguato per avere un figlio, rimandandolo in attesa di raggiungere una stabilità affettiva ed economica. Quando però decidono di compiere questo passo, si possono trovare […]
Blog IPSICO
Colon irritabile e psicoterapia
I disturbi delle funzioni gastrointestinali sono un gruppo di disturbi psicosomatici caratterizzati da un’eziologia sconosciuta, criteri diagnostici poco chiari, periodi prolungati di malattia e scarsa responsività ai farmaci. Tra i più di 25 disordini della funzionalità intestinale conosciuti, la Sindrome da Colon Irritabile (Irritable Bowel Syndrome-IBS) è il disturbo più diffuso, il più costoso in […]
Ansia sociale e fattori cognitivi
In un recente articolo (Examining the role of perfectionism and intolerance of uncertainty in postevent processing in social anxiety disorder – http://dx.doi.org/10.1007/s10862-015-9516-8) gli autori descrivono uno studio che ha provato ad indagare il ruolo del perfezionismo e dell’intolleranza per l’incertezza nella fobia sociale. In particolare gli autori hanno voluto indagare come questi due fattori possano […]
Tumori e psicopatologia
Il cancro è una realtà che ognuno di noi, più o meno direttamente, si è trovato a incrociare. Può essere qualcosa che paralizza, a volte annienta, che rischia seriamente di minacciare l’identità; il percorso che solitamente ci si trova ad affrontare può stravolgere la vita della persona direttamente interessata e anche di chi le sta […]
Malattia oncologica e teatroterapia
Il mio corpo è un’opera d’arte: dal cancro al burlesque. Questo è il titolo dello spettacolo andato in scena lo scorso 25 maggio al Teatro Puccini di Firenze. Un “tutto esaurito” per un gruppo di pazienti oncologiche che hanno portato per la prima volta su un palco, con grande intensità e vitalità, l’esperienza di malattia. […]
CBT per l’insonnia: la prima scelta
Philadelphia, 3 maggio 2016 – La terapia cognitivo comportamentale (TCC) per l’insonnia dovrebbe essere il trattamento di prima scelta per adulti con insonnia cronica, come raccomandato in una nuova guida di pratica clinica dall’American College of Physicians (ACP), pubblicata nell’ultimo numero degli Annali di Medicina Interna. L’insonnia è uno dei maggiori problemi di assistenza sanitaria […]
Il lutto di una persona cara spezza il cuore
La perdita di una persona cara, ancor più se improvvisa, può rappresentare letteralmente un duro colpo al cuore. Un recente studio danese, pubblicato sulla rivista Open Heart, ha mostrato che la perdita del partner aumentava significativamente il rischio di fibrillazione atriale, una delle aritmie cardiache più frequentemente associata a ictus, insufficienza cardiaca e decesso. Gli […]
Mindfulness per bambini: una pratica equilibrata
Il termine mindfulness significa “attenzione consapevole” e indica una forma di meditazione non concettuale di derivazione buddista che dagli anni 70 è diventata nei paesi occidentali una tecnica utilizzata in medicina e psicologia per la promozione della salute. La mindfulness è basata su alcuni presupposti fondamentali, quali la non reattività, l’auto-osservazione, la concentrazione, la descrizione […]
Dermatillomania: escoriazione compulsiva
Il Disturbo da Escoriazione Compulsiva (DEC), detto anche “Skin Picking” in inglese e “dermatillomania” in italiano, è una condizione clinica caratterizzata da un costante stuzzicamento della pelle che causa lesioni cutanee, e da ripetuti tentativi di frenare tale comportamento, secondo le linee APA (American Psychiatric Association) del 2013. Sebbene questo disturbo sia apparso nella storia […]
Il trauma post-partum
Affrontare la letteratura scientifica relativa alle conseguenze traumatiche del parto significa comprendere l’esistenza di un mondo sommerso di casi di sofferenza psicologica non identificati e spesso non curati dal sistema sanitario. Negli ultimi 20 anni numerosi studi hanno evidenziato elevati indici di traumatizzazione psicologica post-partum. Nel Regno Unito, ad esempio, la percentuale di donne che riferiscono […]
Infertilità e psicoterapia
La difficoltà a procreare e a diventare genitori è un problema sempre più diffuso con importanti costi sociali, emotivi ed economici al punto da essere considerato uno degli eventi più stressanti nella vita di una persona. La diagnosi di infertilità è spesso vissuta come una sentenza che può generare una “crisi di vita” sia a […]
L’assertività: stile di comunicazione efficace
Ad ognuno di noi sarà capitato almeno una volta nella vita di non riuscire, durante un colloquio di lavoro o durante una conversazione tra amici, a far valere abbastanza i propri diritti, ad esprimere in maniera adeguata le proprie idee e punti di vista o a mettere in discussione le modalità autoritaria dell’interlocutore, con il […]
Mindfulness e CBT per l’ansia sociale
In un recente articolo (http://dx.doi.org/10.1037/ccp0000092) pubblicato sul Journal of Consulting and Clinical Psychology gli autori hanno valutato l’efficacia della terapia cognitivo comportamentale di gruppo (GCBT) e della Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) nel trattamento del disturbo dell’ansia sociale. In letteratura è possibile trovare alcuni studi che affermano che l’efficacia d’interventi come la MBSR per il […]
Psicoterapia: 7 miti da sfatare
Molte persone si fanno un’idea di cosa sia la psicoterapia da ciò che hanno sentito dire o da ciò che hanno visto in TV o nei film. Questo può portare a farsi delle idee sbagliate su quello che succede nello studio di uno psicoterapeuta, soprattutto perché la maggior parte delle rappresentazioni di questo trattamento sono […]
Cura insonnia e sintomi depressivi
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry, prima autrice Helen Christensen della University of New South Wales in Australia, un intervento online automatizzato potrebbe ridurre i sintomi depressivi negli adulti con insonnia. «La comparsa di disturbi depressivi maggiori è prevenibile nel 25% dei casi con la terapia cognitivo-comportamentale» esordisce la ricercatrice, ricordando che la prevenzione della depressione è impegnativa. «Nella maggior […]
Arti marziali e psicoterapia
È ormai risaputo che, rispettando determinate condizioni, l’attività fisica induca un miglioramento dello stato di salute. Ciò che invece merita di essere approfondito è che a una pratica sportiva possono essere connessi determinati benefici psicologici, secondo l’attività fisica praticata. L’effetto terapeutico dello sport sulla sfera psichica sembra evidente: esso è fondamentale per uno sviluppo armonico […]
Chi tace non acconsente!
Al fine di arginare la piaga delle violenze sessuali nei campus universitari, la California è stato il primo stato americano ad adottare una legge specifica riguardo all’attività sessuale dei propri studenti, volta a fare chiarezza sulle ambiguità attorno ai casi di violenza. In base alla legge “Yes means Yes” (vale a dire solo se dico […]
Adolescenti e immagine corporea
Secondo recenti sondaggi, in Italia la maggior parte dei ragazzi tra i 14 ed i 17 anni ritiene l’esser in sovrappeso come la causa più frequente di prese in giro ed umiliazioni, mentre un’indagine internazionale rivela che ben 6 ragazze su 10 evitano di andar dal medico e/o di far sport perché non vogliono mostrarsi […]
I terroristi: psicologia più che malattia
Un luogo comune porta a definire, non sempre ma spesso, “folli” i soggetti che si macchiano di crimini particolarmente violenti ed estremi. Nel clima mondiale di terrore che si è creato a partire dal famoso 11 settembre, il tema si allarga, facendo sorgere dubbi sulla salute mentale dei terroristi. Almeno qualche volta abbiamo avuto il […]
Mindfulness nel post-partum
Il periodo della gravidanza e del post-partum è notoriamente un momento di grande vulnerabilità psicologica per una donna e l’impatto della depressione in tale fase di vita è ben documentato dalla letteratura (Stein e collaboratori, 2014). Questo vale soprattutto per la donna in gravidanza ha già avuto pregressi episodi di depressione maggiore: in questi soggetti […]