Assertività significato L’assertività si può definire come la capacità di un soggetto di riconoscere le proprie esigenze e di esprimerle all’interno del proprio ambiente. Il soggetto assertivo ha buona probabilità di raggiungere i propri obiettivi mantenendo nel contempo una positiva relazione con gli altri. Dal punto di vista etimologico, il termine assertività deriva dal verbo […]
Blog IPSICO
La sensazione di non essere “a posto”: not just right experience e disturbo ossessivo compulsivo
Vi è mai capitato di indossare l’orologio a sinistra quando siete abituati a portarlo sempre a destra e percepire che qualcosa non sia “a posto”? O di guardare un quadro e sentire l’impulso a sistemarlo nonostante sia dritto? Questi esempi sono esperienze comuni che ci aiutano a comprendere cosa prova chi soffre di quella condizione […]
La paura di essere disconnessi. Cosa è la Fear Of Missing Out (FOMO)
La Fear of Missing out è una esperienza comune, solitamente saltuaria, in cui la persona sperimenta emozioni negative al pensiero di non partecipare a esperienze piacevoli e gratificanti che coinvolgono persone conosciute. Negli ultimi anni, tuttavia, all’interno della letteratura scientifica è stato rilevato come questa esperienza sia aumentata di frequenza e intensità, soprattutto tra gli […]
Trauma Play therapy: il gioco come strumento terapeutico con bambini traumatizzati
“A child’s play is his talk and toys are his words.” – Ginott Il gioco è il linguaggio naturale di tutti i bambini. Quando viene offerto loro un ambiente ricco di giocattoli, pupazzi, costruzioni, strumenti musicali e libri, la loro ansia diminuisce così come la loro resistenza al cambiamento. Di pari passo aumenta la loro […]
Sindrome premestruale sintomi, diagnosi e trattamento
Cos’è e quanto è diffusa la sindrome premestruale “Scusa, sono in premestruo” / “Non mi girare intorno che mi deve venire il ciclo!” Non è un mistero che il ciclo mestruale e i cambiamenti ormonali che vivono le donne di tutto il mondo impattino sul loro umore e possano compromettere il loto benessere. Durante la […]
Paura del buio – la Nictofobia
Nictofobia, la paura del buio La paura del buio o Nictofobia (dal greco nyctos, cioè notte e phobos ossia paura) è un tipo di fobia specifica riguardante un ambiente naturale. La paura del buio spesso inizia durante l’infanzia ed è vista come una parte normale dello sviluppo. Viene considerata clinicamente significativa, e diventa quindi fobia, […]
Languishing: l’emozione in cui non si provano emozioni
Qualche giorno fa un articolo pubblicato sul New York Times, firmato Adam Grant, psicologo della University of Pennsylvania, descrive con molto realismo lo stato emotivo che sembra aver caratterizzato la nostra quotidianità negli ultimi mesi di questo assurdo anno di pandemia: il languishing. Tale espressione, che in lingua italiana potrebbe essere tradotta con il verbo […]
Le credenze sulle emozioni: la Emotional Schema Therapy
In quanto esseri umani, tutti noi siamo inevitabilmente ed intrinsecamente immersi nelle emozioni. Gli stati emotivi che sperimentiamo svolgono infatti un importante ruolo nella nostra vita, guidando le nostre scelte ed aiutandoci ad organizzare piani d’azione anche complessi. Le emozioni all’interno della terapia cognitivo-comportamentale Secondo il modello cognitivo classico, le emozioni rappresentano la naturale conseguenza […]
Il trauma nei bambini: l’approccio EMDR in età evolutiva
Perché aiutare i bambini a superare i traumi Dalle statistiche emerge nelle comunità un urgente e critico bisogno di proteggere i bambini e i giovani dallo sviluppare disagio mentale. Secondo l’American Society of Positive Care of Children (www.americanspcc.org): adulti che hanno subito maltrattamenti da piccoli hanno un aumentato rischio per lo sviluppo di problematiche fisiche, […]
Disforia di genere: definizione, interventi e psicoterapia
La disforia di genere, precedentemente conosciuta come DIG (abbreviazione di Disturbo dell’Identità di Genere, ormai in disuso) è il disagio percepito da un individuo che non si riconosce nel proprio sesso fenotipico o nel genere assegnatogli alla nascita. Nel 2018 l’ICD-11 depatologizza la disforia di genere spostandola dal capitolo dei disturbi mentali a un nuovo capitolo dedicato alla salute […]
L’Umorismo: una cosa seria
L’anno 2020 segna per noi tutti la fine di un’epoca e la consapevolezza che tante cose cambieranno definitivamente d’ora in poi. Secondo Hegel tutte le civiltà finiscono con una risata; secondo il filosofo, Aristofane segna la fine della società greca, Cervantes la fine della società feudale, Stern e Rossini la fine della loro epoca. Attendiamo […]
Allattamento: fattore di rischio o di protezione per lo sviluppo di disturbi alimentari?
Allattare al seno protegge dal rischio che il bambino sviluppi in seguito un disturbo alimentare? L’allattamento al seno è stato approfonditamente studiato in relazione agli effetti innegabilmente positivi sulla salute fisica dei bambini sia nell’infanzia che nell’adolescenza. Alcuni studi suggeriscono anche che l’allattamento al seno durante il primo anno di vita, possa proteggere i bambini […]
La ruminazione rabbiosa: un processo disfunzionale
Il rimuginio Il rimuginio patologico è uno stile di pensiero ripetitivo negativo, analitico e perseverante, messo in atto al fine di perseguire differenti scopi. Si configura come una strategia volontaria, il cui utilizzo deriva dalla presenza di specifiche (meta)credenze relative all’utilità di adottarlo al fine di affrontare certi problemi o esperienze. Tuttavia, esso viene generalmente […]
Mindfulness: definizione, meditazione, applicazioni
Cos’è la mindfulness? Negli ultimi anni si è diffusa molto quella che, utilizzando la parola inglese, viene chiamata mindfulness. Ma di cosa si tratta? La parola “mindfulness” significa “consapevolezza”, “piena attenzione”. Si tratta di uno stato di coscienza in cui siamo testimoni vigili e presenti dei nostri pensieri, delle nostre emozioni e percezioni, momento per […]
Dipendenza da social network
Cosa sono i social network? I siti di social networking (SNS) sono comunità virtuali in cui gli utenti possono creare profili pubblici individuali, interagire con gli amici della vita reale e incontrare altre persone sulla base di interessi condivisi (Kuss & Griffiths, 2011). Secondo Boyd ed Ellison (2008), gli SNS sono servizi basati sul web […]
Disturbo ossessivo compulsivo e confusione inferenziale
La confusione inferenziale Quando parliamo di un determinato disturbo psicologico in ambito cognitivo-comportamentale il focus di analisi è classicamente rivolto ai meccanismi cognitivi o metacognitivi e comportamentali coinvolti nell’esordio e nel mantenimento dei sintomi manifestati dalla persona. Tuttavia, negli ultimi decenni, recuperando paradigmi afferenti dalla neuropsicologia, sono state condotte un numero crescente di ricerche volte […]
Aracnofobia: superare la paura dei ragni
La paura dei ragni, scientificamente detta aracnofobia, è una delle fobie più comuni e colpisce prevalentemente le donne. Può presentarsi come un semplice disgusto fino a limitare l’autonomia della persona. Gli alti tassi che vengono riscontrati del 50% di donne e 18% di uomini indicano una media tra le persone che sono assolutamente terrorizzate dei […]
I disturbi del neurosviluppo: dall’infanzia all’età adulta
Greta Thunberg ha da poco compiuto 18 anni ed è diventata anche lei un’adulta con sindrome di Asperger, un Disturbo dello Spettro Autistico (riguarda circa l’1% della popolazione) che può passare a lungo sotto silenzio, determinando così una diagnosi spesso più tardiva rispetto a quella di altre forme di autismo. Lei lo ha scoperto a […]
Il ghosting in amore: quando il partner sparisce all’improvviso
Recentemente nei media e su internet si è diffuso l’utilizzo del termine ghosting per riferirsi al modo in cui alcune relazioni sentimentali finiscono. Il termine ghosting descrive un fenomeno per il quale una persona che decide di terminare una relazione interrompe totalmente e in modo improvviso le comunicazioni con il partner. Alcuni esempi possono essere […]
Quando la propria identità è instabile: il sé ambivalente
Tutti nell’arco della nostra vita sperimentiamo dubbi su ciò che ci piace, sul proprio valore personale o su ciò che vogliamo veramente fare in un determinato momento. Questo è normale, sano e dipende dalla combinazione tra come regoliamo le nostre scelte in quel momento e la nostra identità. D’altra parte la costruzione di un senso […]