• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

IPSICO, Firenze

  • Informazioni
    • Disturbi clinici
    • Sintomi e fenomeni
    • Emozioni
  • Soluzioni
    • Consigli pratici
    • Terapie
  • Formazione
    • Scuole quadriennali di psicoterapia
    • Master, workshop, corsi e convegni
    • Tirocini post-lauream
  • L’Istituto
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • I nostri servizi clinici
    • Prenota una consulenza in studio
    • Contatti
  • Blog

Blog IPSICO

RO-DBT per il trattamento dell’ipercontrollo in adolescenza

Ro DBT per gli adolescenti

La Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT) è un trattamento transdiagnostico strutturato per pazienti che presentano livelli eccessivi di autocontrollo. Con il termine autocontrollo ci si riferisce alla capacità di inibire impulsi, desideri, comportamenti e di ritardare la gratificazione in vista di obiettivi lontani nel tempo. Livelli eccessivi di autocontrollo (ovvero la presenza di […]

Contrassegnato con: anoressia, disturbi di personalità, psicoterapia cognitivo comportamentale

La dipendenza affettiva è una dipendenza comportamentale?

affrontare la dipendenza affettiva

Il costrutto di Dipendenza affettiva (d’ora in poi “DA”) in letteratura non è stato definito univocamente e vi è una scarsità di studi a livello specialistico e scientifico che la riguardino. Essa non è neppure stata classificata nei vari sistemi nosografici dei disturbi mentali quali il Manuale Diagnostico e Statistico dell’Associazione Psichiatrica Americana (APA, DSM-5, […]

Contrassegnato con: dipendenze, dipendenze comportamentali

La motivazione al cambiamento: quando il paziente non è pronto a guarire

La motivazione al cambiamento in psicoterapia

La sofferenza connessa ai disturbi psicopatologici più diffusi Quando una persona arriva a chiedere aiuto terapeutico per un disturbo psicopatologico o una sintomatologia conclamata, giunge in psicoterapia portando con sé un profondo senso di sofferenza soggettiva ed una palese compromissione del funzionamento nelle aree di vita più importanti: lavoro, relazioni, socialità. Anche i disturbi considerati […]

Contrassegnato con: disturbi d'ansia, psicoterapia cognitivo comportamentale

Psicofarmaci o psicoterapia: come scegliere il percorso giusto

Scegliere tra farmaci e psicoterapia

Gli psicofarmaci e la psicoterapia hanno dimostrato di costituire un valido aiuto per le persone con problemi psichici e comportamentali. Ma quali sono i criteri per scegliere la più appropriata tra queste due cure? Disturbi diversi risponderanno in modo diverso ai vari trattamenti e, pertanto, la scelta del trattamento giusto per ogni singolo caso deve […]

Contrassegnato con: psicofarmaci, psicoterapia cognitivo comportamentale

Il volto nascosto del narcisismo patologico: il narcisista vulnerabile

Il narcisista

L’ultimo decennio ha visto un crescente interesse da parte della letteratura scientifica al costrutto e alla diagnosi di Disturbo Narcisistico di Personalità (Yakeley, 2018). Tale interesse si è propagato attraverso libri divulgativi e opere televisive che hanno portato all’attenzione del grande pubblico questa diagnosi evidenziandone spesso gli elementi negativi sul piano sociale e relazionale, adombrando, […]

Contrassegnato con: disturbi di personalità, narcisismo, personalità

La Schema Therapy per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

schema therapy evoluzioni

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è caratterizzato da pensieri, immagini o impulsi intrusivi e ricorrenti (le ossessioni). Questi innescano emozioni spiacevoli (come ansia, disgusto, colpa) e portano la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali al fine di tranquillizzarsi. Queste ultime sono appunto definite compulsioni. Il DOC colpisce dal 2 al 3% della popolazione […]

Contrassegnato con: compulsioni, disturbo ossessivo compulsivo, ossessione

Violenza tra partner: tipologie e strategie di intervento

Violenza tra partner

Il tema della violenza all’interno delle coppie è, purtroppo, un evergreen. Da sempre ci interroghiamo e cerchiamo modelli più accurati di analisi di come mai due persone che si vogliono bene, si amano e condividono la vita, talvolta cadono in terribili cicli di violenza. Ciò che invece è recentemente cambiato è il modo in cui […]

Contrassegnato con: coppia, violenza

Zentangle: arte-terapia basata sulla mindfulness

Zentangle salute mentale

Il metodo Zentangle è un’arte terapia basata sulla consapevolezza (mindfulness) in cui i partecipanti creano immagini dettagliate disegnando schemi strutturati ripetitivi, chiamati grovigli, con punti, linee e curve intricati. “Zen” rappresenta la meditazione, rallentare per sentire e amare tutto ciò che è dentro e davanti a noi. “Tangle”, groviglio, rappresenta una forma d’arte dove si […]

Contrassegnato con: mindfulness

Mindfulness e benessere psicologico: combattere lo stress

Mindfulness, stress

Significato di mindfulness Il termine inglese “mindfulness” è oggi sempre più diffuso all’interno degli studi di psicoterapia, nei luoghi in cui si coltivano pratiche di salute e benessere e nel linguaggio comune. Letteralmente può essere tradotto come “attenzione piena” ed indica uno stato mentale di piena consapevolezza o attenzione consapevole rispetto a quello che sta […]

Contrassegnato con: mindfulness, stress

Resilienza e pandemia da COVID-19

stress pandemia coronavirus e resilienza

L’avvento della pandemia da SARS-CoV2 ha avuto un notevole impatto sulla salute pubblica, sull’economia e sulla qualità di vita di molte persone. Nel corso del tempo è stata dedicata una notevole attenzione allo studio delle conseguenze fisiche dell’infezione da coronavirus mentre, per quanto riguarda le conseguenze psicologiche legate non solo all’infezione, ma anche allo stress […]

Contrassegnato con: coronavirus, disturbo ossessivo compulsivo, post traumatico, trauma

Disturbo dissociativo d’identità: la personalità multipla

disturbo personalità multipla - dissociazione identità

Disturbi dissociativi, definizione La parola dissociazione viene spesso usata in letteratura ed in clinica per indicare concetti diversi tra loro che includono sintomi, meccanismi psichici e disturbi mentali. Nel DSM-5, i disturbi dissociativi sono descritti come caratterizzati dalla sconnessione e/o dalla discontinuità della normale integrazione delle funzioni di: coscienza memoria identità emotività percezione rappresentazione corporea […]

Contrassegnato con: dissociazione, post traumatico, psicosi, trauma

Flash Technique: una nuova possibilità per elaborare il trauma

EMDR e flash tecnique

Cos’è la Flash Technique La Flash Technique (Manfield et al. 2017) ha origine e si è sviluppata nella ricerca di Philip Manfield di una strategia utile per la fase di preparazione dell’Emdr. Ad oggi è diventata non solo un utile strumento integrativo, ma anche un vero e proprio metodo, completo e a bassa intensità, per […]

Contrassegnato con: emdr, post traumatico, trauma

Il bugiardo patologico: quando la mitomania diventa uno stile di vita

mitomania - bugiardo patologico

La tendenza a dire qualche bugia, o ad adattare la realtà in alcuni suoi aspetti, appartiene a tutti noi. In alcuni casi, può anche rivelarsi un efficace aiuto nel superamento delle difficoltà quotidiane. Tuttavia, in molte altre situazioni, la tendenza a distorcere la realtà può assumere caratteristiche estreme, fino a strutturarsi in veri e propri […]

Contrassegnato con: personalità

Prevenire il suicidio: come valutare il rischio e intervenire

valutare il rischio di suicidio e prevenirlo

Il rischio suicidario rappresenta un fenomeno clinico di indubbia rilevanza. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa 1 milione di persone muoiono ogni anno per suicidio. Si parla di circa un decesso ogni 40 secondi. Secondo i dati epidemiologici, il suicidio rappresenta una tra le principali cause di morte tra le persone di età compresa […]

Contrassegnato con: depressione, suicidio

L citrullina: un aminoacido che sorprende

Citrullina integratori

Cos’è un aminoacido Gli aminoacidi sono le unità strutturali primarie delle proteine, degli anelli che messi in sequenza formano la catena proteica. Quando parliamo di Citrullina, indicata anche come L-citrullina, ci riferiamo a un aminoacido isolato per la prima volta nell’anguria, il cui nome latino è “citrullus”. Una volta sintetizzata nell’organismo, la citrullina è coinvolta […]

Contrassegnato con: psicofarmaci

Haters e trolls: forme di psicopatia online. Cosa sono e come affrontarle?

il fenomeno dell'odio online

Negli ultimi anni, i social media sono diventati parte integrante delle interazioni degli individui, specialmente per gli adolescenti. I “nativi digitali”, così viene definita la generazione cresciuta con questa tecnologia, sono stati esposti a una nuova forma di interazione sociale: l’interazione digitale. Si ipotizza che i dispositivi digitali e Internet abbiano una forte influenza sullo […]

Contrassegnato con: età evolutiva

La ruminazione depressiva: cos’è e come affrontarla

la ruminazione depressiva

La ruminazione depressiva è un processo di pensiero astratto, ripetitivo, analitico e focalizzato su contenuti di pensiero negativi. Il nome del processo deriva dal funzionamento degli animali ruminanti, per cui il cibo già masticato ed ingerito viene riportato in bocca per ulteriori masticazioni. La ruminazione depressiva è un processo che implica, infatti, che la persona […]

Contrassegnato con: depressione, disturbi dell'umore

La pre-dipendenza: è ora di cominciare a parlarne

Parlare di pre dipendenza

Quando una persona arriva a chiedere aiuto a un terapeuta o a un servizio di salute mentale per un problema di dipendenza, molto spesso ha già subito numerose dolorose perdite nella sua vita. A nessuno che lavori in questo ambito o che per motivi personali conosca il fenomeno, sfugge la consapevolezza di quanto la dipendenza […]

Contrassegnato con: dipendenza da sostanze, dipendenze

Pandemia da COVID-19 e Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Covid e DOC

Pandemia e salute mentale La pandemia mondiale da COVID-19 ha avuto un grave impatto a carico della salute mentale della popolazione mondiale. Negli ultimi mesi un crescente numero di dati di ricerca ha evidenziato un incremento significativo di sintomi di ansia e depressione sia in campioni di pazienti psichiatrici sia nella popolazione generale. Sono nate […]

Contrassegnato con: coronavirus, disturbo ossessivo compulsivo, ossessioni

Social network: la salute mentale degli adolescenti è in pericolo?

I pericoli dei social network

Nel 2021 4,2 miliardi di esseri umani, più della metà della popolazione mondiale, navigavano sui social network. Ma cosa sappiamo circa l’impatto di queste reti digitali sulla salute mentale dei giovani? Le correlazioni tra uso dei social network e salute mentale sono oggetto di forte attenzione da parte dei ricercatori, sulla base di una letteratura […]

Contrassegnato con: dipendenze, dipendenze comportamentali

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagina 9
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 26
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

servizi psicoterapia
prendi un appuntamento

Articoli più letti

Anoressia sintomi e cura

Anoressia nervosa: significato, sintomi, cause e cura

ansia disturbi d'ansia

Ansia e disturbi d’ansia: sintomi, cause e cura

attacchi di panico sintomi e cura

Attacchi di panico: sintomi e cura del più comune disturbo d’ansia

Bulimia

Bulimia: sintomi e cura

Sintomi, cause e cura della depressione

Depressione: sintomi, cause e cura

bipolarismo - disturbo bipolare

Disturbo bipolare: sintomi e cura del bipolarismo

disturbo ossessivo compulsivo - DOC

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC)

esaurimento nervoso

Esaurimento nervoso: sintomi e cura

Fobia sociale - ansia sociale

Fobia sociale (ansia sociale) – Sintomi e cura

ipocondria - la paura delle malattie

Ipocondria: la paura delle malattie

stress sintomi disturbi da stress

Stress e disturbi da stress: sintomi e cura

Footer

Cerca nel sito

SEDE CENTRALE

Via Mannelli, 139 - 50132 FIRENZE
Tel. 055/2466460
Fax 055/2008414

  • Informazioni e appuntamenti

    Informazioni e appuntamenti
  • Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
  • Seguici su Instagram

    Seguici su Instagram
Chat

Copyright © 2025 - IPSICO, Firenze • Tutti i diritti riservati • Informativa privacy