Paura di morire e Covid-19 Ognuno di noi, soprattutto in questo periodo di emergenza e incertezza, ha pensato almeno una volta alla morte. O perché ne siamo stati colpiti direttamente o perché la sfida alla malattia, che riguarda tutto il paese, ci ha inevitabilmente toccato, anche solo tramite una notizia al telegiornale. Le reazioni di […]
Blog IPSICO
Schema Therapy per la coppia: dal conflitto al confronto
Una buona relazione di coppia risulta essere tra i fattori che più incidono sulla soddisfazione per la propria vita (Wernhart & Neuwirth, 2007). Avere una relazione sentimentale, infatti, è fonte di sostegno e protegge l’individuo dalla sofferenza emotiva (Røsand et al., 2012). Uno degli ingredienti fondamentali perché una relazione sentimentali si mantenga nel tempo è […]
L’impatto del Covid-19 sulla salute mentale
Nelle prime fasi di epidemia da coronavirus (COVID-19), c’è stata molta incertezza sulla natura della malattia, sulla sua diffusione e sulla sua portata. Questo ha creato un forte disagio emotivo anche tra coloro che non sono stati direttamente esposti alla malattia, poiché un’emergenza di salute pubblica come l’attuale può impattare a vari livelli sull’equilibrio psicologico […]
Conseguenze della quarantena sulle coppie
Coronavirus: l’impatto sulla coppia Nelle ultime settimane la nostra vita ha subito un cambio repentino. In Italia, come in tutto il mondo, è scoppiata l’epidemia da coronavirus e niente è stato più lo stesso, soprattutto dall’ultimo decreto legge, che impone spostamenti ridotti al minimo e possibili solo per “indifferibili motivi”. In questo tempo del #iorestoacasa ciascuna […]
Relazioni di coppia e adattamento ai cambiamenti
Relazioni: risorsa indispensabile L’uomo è da sempre considerato un “animale sociale” e come tale ha degli istinti, primo tra tutti quello di instaurare rapporti. La ragione di questo basilare istinto è “nient’altro” che la sopravvivenza stessa: tutti abbiamo bisogno di persone preziose che ci sosterranno e ci proteggeranno lungo le difficoltà della vita. Avere una […]
Gelosia ossessiva
La gelosia è uno stato emotivo complesso, un sentimento comune, più o meno accettato a seconda dei contesti storici e culturali. Possiamo definirla come la minaccia percepita della perdita di una relazione significativa, con un immaginario o reale rivale, che si manifesta con componenti emotive, cognitive e comportamentali. La gelosia porta con sé un mix […]
Endometriosi e benessere psicologico
Cos’è l’endometriosi L’endometriosi è una malattia caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale, la mucosa che normalmente ricopre la cavità uterina e che permette l’annidamento dell’embrione, all’esterno dell’utero. Il tessuto endometriale può crescere in aree quali le ovaie, le tube ed il peritoneo, fino ad arrivare a colpire l’intestino ed i legamenti pelvici. Tale tessuto, definito […]
Corpo e mindfulness nella regolazione emotiva
La regolazione emotiva è uno degli obiettivi primari di molti trattamenti psicoterapici e coinvolge numerosi aspetti clinici legati alla psicopatologia e non solo. Ad oggi è fondamentale saper regolare gli stati emotivi soprattutto dolorosi al fine di gestire situazioni stressanti, ambienti lavorativi e familiari e progetti di vita. In parole semplici l’autoregolazione è la capacità […]
Coronavirus: l’intervento EMDR nell’emergenza psicologica
Si definisce emergenza una circostanza in cui un evento devastante di origine naturale o provocato dall’uomo, in modo inaspettato ed improvviso, crea un clima di attivazione, di paura, di allerta, di urgente bisogno accompagnato da tentativi immediati di soccorso. La psicologia dell’emergenza è quindi il settore della psicologia che si occupa degli interventi clinici e […]
Violenza psicologica: quando le parole lasciano i lividi
Quando parliamo di violenza all’interno delle relazioni il pensiero automaticamente si rivolge verso forme di aggressione fisica o sessuale. Eppure la violenza può presentarsi in molte forme, alcune delle quali non visibili. Basti pensare alle offese, le critiche, le accuse, la mancanza di rispetto, la svalutazione, la menzogna, i ricatti, il controllo della libertà personale. […]
La valutazione del danno psicologico ed esistenziale
Già da un po’ l’approccio giuridico al danno alla persona prende in considerazione l’aspetto complessivo. Considera anche l’integrità psichica e le conseguenze che il trauma può comportare sulla qualità della vita. Questa considerazione nasce da una crescente attenzione sociale e politica sull’argomento. Il diritto alla salute è un diritto fondamentale della persona che deve essere […]
Disforia: le forme di un sentimento
Definizione della disforia Disforia è un termine molto familiare nel linguaggio specialistico tanto che tra addetti quando facciamo riferimento ad essa ci si capisce senza dover aggiungere molto. Nonostante ciò se ci soffermiamo a cogliere il senso più profondo resta un termine con definizioni non univoche e consensuali. L’etimologia del termine – di derivazione greca […]
Il potere dei like: cosa accade nel cervello degli adolescenti
Instagram, Facebook, Twitter, YouTube e Tumblr sono alcuni dei social media più popolari tra i giovani. Si calcola che quasi il 90% degli adolescenti americani siano utenti attivi nei social media (Lenhart, 2015). Nel 2020 l’isolamento fisico non combacia più necessariamente con l’isolamento sociale. Grazie all’ascesa e alla vasta popolarità dei social media, assistiamo a […]
Contextual Schema Therapy (CST): arriva la terza generazione!
Le origini della Schema Therapy La Schema Therapy (ST; Young, 1990; Young, Klosko, & Weishaar, 2003) è nata e si è proposta come modello integrativo efficace e utile ai fini della concettualizzazione e del trattamento di disturbi resistenti alla terapia, cronici e di personalità. Pur affondando le sue radici nella terapia cognitivo-comportamentale, la ST ha […]
Coronavirus: effetto dei media sulla salute mentale
Vi siete mai chiesti che effetto possono avere le “cattive notizie” sul benessere psicologico? Viviamo in un periodo in cui impera la minaccia di una pandemia ormai conosciuta con il nome di coronavirus. Ma anche in cui ci confrontiamo con il pericolo di coinvolgimenti in guerre dalla risonanza mondiale, conflitti e crisi politiche, minacce terroristiche, […]
Le nuove droghe: intossicazione e dipendenza patologica
Le “Nuove Sostanze Psicoattive” (NSP) – cosa sono? Per “nuove sostanze psicoattive” (NSP) si intende un ampio spettro di molecole (molte delle quali non controllate a livello internazionale) in grado di determinare effetti “nuovi” e potenti. Le NSP sono stupefacenti di origine sintetica che possono causare dipendenze patologiche atipiche e difficili da trattare. L’assenza di […]
Disgusto e sessualità nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un Disturbo mentale che si caratterizza per la presenza di ossessioni (immagini mentali, pensieri o impulsi che generano disagio o ansia) e compulsioni (comportamenti o atti mentali ripetuti al fine di ridurre o eliminare il disagio emotivo associato alle ossessioni). Il DOC è un quadro psicopatologico ad andamento cronico che […]
Psicobiotica: intestino e salute mentale
Psicobiotica è un termine coniato recentemente e fa riferimento al rapporto tra mente, batteri e intestino. Soltanto negli ultimi 10-15 anni si è scoperta con certezza la connessione diretta tra intestino e cervello (tanto che l’intestino viene chiamato “il secondo cervello”). Però era ormai da diversi decenni che i ricercatori avevano cominciato a orientare i […]
Eiaculazione ritardata o impossibile
Sintomi dell’eiaculazione ritardata L’eiaculazione ritardata, secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM 5; APA, 2013) rientra nei disturbi dell’orgasmo maschile. E’ caratterizzata da un marcato ritardo o dall’incapacità di raggiungere l’eiaculazione. Questi sintomi sono protratti come minimo per circa 6 mesi e causano nell’individuo un disagio clinicamente significativo. L’uomo riferisce difficoltà o […]
Paura di rimanere soli: quando la solitudine spaventa
Origini evolutive della paura di rimanere soli Per ragioni evoluzionistiche legate alla sopravvivenza, gli esseri umani temono di essere rifiutati e allontanati rimanendo soli. La motivazione alla base di questi comportamenti è che, all’epoca dei nostri antenati, mantenere legami affiliativi di reciproca protezione e collaborazione con il proprio gruppo sociale era fondamentale per la sopravvivenza […]