Il disturbo da Binge Eating o disturbo da alimentazione incontrollata, è stato riconosciuto solo nel 2013 come categoria diagnostica distinta dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5). Si tratta di un disturbo alimentare caratterizzato da episodi ricorrenti di alimentazione incontrollata, spesso associati a sentimenti di perdita di controllo, colpa e vergogna. Caratteristiche del […]
Blog IPSICO
Il rimuginio mentale: definizione, cause e conseguenze
Il rimuginio mentale, noto anche come “ruminazione”, è un processo cognitivo caratterizzato dalla ripetizione persistente di pensieri negativi, spesso associati a situazioni passate o preoccupazioni future. Questo fenomeno è comune nella popolazione generale, ma quando diventa persistente e invasivo, può associarsi a condizioni psicologiche come ansia, depressione o disturbi ossessivo-compulsivi. Il rimuginio mentale rappresenta un’importante […]
La complessa relazione tra social network e salute mentale negli adolescenti
I social network sono una parte importante della vita quotidiana di molti adolescenti al punto che trascorrono sempre più tempo immersi nel mondo digitale. Secondo dati recenti (The Lancet, 2024), oltre un adolescente su tre riferisce di utilizzare almeno una delle cinque piattaforme di social media (YouTube, TikTok, Facebook, Instagram e Snapchat) più di diverse […]
Il disagio mentale al cinema: la rappresentazione di pazienti e terapeuti
Nascita del cinema e della psicologia In principio chi ha inventato il cinema era semplicemente incuriosito dall’idea di rappresentare la realtà in movimento. Chi ha dato inizio al successo della psicologia ignorava l’intreccio che avrebbe avuto il cinema con il tema del disagio psichico. I due percorsi nascevano insieme e indipendenti uno dall’altro: era il […]
Rimuginare: un processo mentale disfunzionale che si può interrompere
Che cos’è il rimuginio? Ti sei mai trovato a pensare continuamente ad un problema o ad una preoccupazione senza riuscire a liberartene? Molto probabilmente sì. Si tratta, infatti, di un’esperienza che quasi tutti noi abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita. Ma di che cosa stiamo parlando? Del rimuginio ovvero di quel processo di pensiero […]
Il DOC non è un Disturbo d’Ansia: le tre emozioni temute da chi soffre di Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Il DOC e le sue emozioni Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo psicopatologico altamente invalidante e tendenzialmente cronico caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni cliniche. Le ossessioni sono pensieri, impulsi, immagini mentali involontarie e percepite come intrusive e disturbanti dall’individuo. Le compulsioni sono comportamenti visibili o azioni mentali volte a ridurre, eliminare […]
Come imparare l’ottimismo
Tra qualche giorno partirò per le ferie, ma sicuramente mi ammalerò e non potrò partire. A lavoro ho avuto una promozione ma mi ritroverò in un ruolo che non mi appaga. Nonostante gli sforzi che faccio, mia moglie prima o poi mi lascerà. L’importanza di essere ottimisti Alcune persone tendono ad avere una generale visione […]
Erotomania e delirio di aggressività sessuale: la convizione di essere stati abusati o abusanti
Erotomania L’erotomania consiste nella forte convinzione che qualcuno (anche un estraneo), sia innamorato di noi. Sebbene l’erotomania colpisca soprattutto le donne, anche gli uomini possono sperimentarla, talvolta arrivando a sviluppare comportamenti insistenti o addirittura pericolosi. Non sono infrequenti i casi di vittime di stalking (seguite, tempestate di messaggi, che hanno subito violazioni del loro domicilio…) […]
Scarsa autostima e relazioni affettive: posso essere amato se non mi piaccio?
L’autostima è una componente essenziale del nostro equilibrio psicologico. Corrisponde alla valutazione che ciascuno ha di se stesso come essere umano, sia analizzando le proprie capacità e i punti di forza, sia considerando anche tutti quei tratti che non sembrano soddisfacenti e che possono essere migliorati. Ne consegue che una buona autostima implica avere una […]
Il mito del “maschio alpha”: un uomo che non esiste
La nascita di un mito Il termine “maschio alpha” nasce nel 1947 in ambito etologico dalle osservazioni del comportamento di gruppi di lupi in cattività (Schenkel, 1947). In particolare, si riferiva al maschio che in tali gruppi ricopriva la posizione più alta nella gerarchia sociale. Il termine “maschio alpha” è stato poi reso popolare da […]
Il ruolo delle emozioni nella psicoterapia dei disturbi emotivi comuni
L’uscita del film di animazione Disney-Pixar “Inside Out 2” è stata l’ennesima opportunità per riflettere, sia tra gli addetti ai lavori sia tra la popolazione generale, su quanto siano importanti le emozioni umane, la loro espressione e gestione. Il film, che già nel primo lungometraggio veicolava il messaggio di quanto fosse Tristezza (quindi non solo […]
Inside Out 2 – Di cosa parla e perché è così popolare
Milioni di persone in tutto il mondo sono accorse nei cinema per vedere quello che sembra il film Pixar più visto di sempre: stiamo parlando di Inside Out 2. Ma come mai stiamo assistendo a questo fenomeno che sembra ormai virale, di cui tutti parlano? Semplicemente perché, come è già successo per il primo film […]
Inquietudine: cosa scatena gli spiacevoli brividi della sensazione di creepiness
Alcune persone sembrano rimanere imperturbabili anche nelle situazioni più snervanti. Altre invece preferirebbero morire piuttosto che stare sedute a guardare un film horror oppure intrattenersi in luoghi inquietanti o avere a che fare con persone che suscitano sensazioni di ambiguità e incertezza nei loro modi di fare, atteggiamenti o aspetto fisico. Il ragno che si […]
Violenza di genere: cause, fattori di mantenimento e terapie
Sempre più frequentemente vengono diffuse notizie di cronaca incentrate su episodi di violenza di genere, in cui la vittima subisce atti di aggressività da parte di una figura identificata come il carnefice. Nella maggior parte dei casi, quando parliamo di episodi di violenza, la vittima è rappresentata da una donna e l’aggressore da un uomo, […]
Psicoterapia online: pro e contro dei percorsi a distanza
Negli ultimi anni, la psicoterapia online ha guadagnato popolarità grazie all’avvento delle tecnologie digitali e alla crescente richiesta di servizi di salute mentale accessibili. La pandemia di COVID-19 ha accelerato questa tendenza, spingendo sia i terapeuti che i pazienti a esplorare nuovi metodi di terapia a distanza. La terapia online utilizza piattaforme digitali per offrire […]
Trauma-Focused ACT: un nuovo approccio basato sulla compassione e incentrato sull’esposizione
Cosa si intende per trauma? Il termine “trauma” deriva dal greco e vuol dire “ferita”. Può essere definito come una risposta psicologica a un evento o una serie di eventi altamente stressanti o angoscianti, che superano la capacità dell’individuo di farvi fronte. Questi eventi traumatici possono includere incidenti, violenze fisiche o emotive, catastrofi naturali, guerre, […]
Neurodivergenza (ADHD e Autismo) e Disturbo Ossessivo-Compulsivo: quale relazione?
Introduzione La co-occorrenza di disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e neurodivergenze come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il disturbo dello spettro autistico (ASD) negli adulti è un’area di crescente interesse nella psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT). Sebbene questi disturbi siano spesso considerati separati e distinti, recenti ricerche evidenziano un’interessante sovrapposizione nelle loro manifestazioni e […]
Il lutto nei bambini: come aiutarli ad elaborare la perdita
La morte di una persona cara è un’esperienza emotiva dolorosa per gli esseri umani. Diventa ancora più difficile quando è un bambino che perde una persona importante, come un genitore. Una perdita significativa segna in ogni caso l’inizio di una vita diversa per chi rimane. E’ importante essere attenti ai segni di complicazioni nell’elaborazione del […]
Cherofobia: come riconoscere e affrontare la paura di essere felici
Si può avere paura di essere felici? Assolutamente sì, nonostante sembri paradossale. E il fenomeno sembra non essere nemmeno così tanto raro. Questa condizione è nota come cherofobia, un timore irrazionale che porta chi ne soffre a sviluppare un’avversione patologica verso tutte quelle emozioni solitamente considerate positive. Il termine ha radici greche e significa letteralmente […]
Psicologia dell’emergenza e intervento umanitario con l’EMDR
Il termine emergenza si riferisce alla circostanza in cui un evento devastante, di origine naturale o provocato dall’uomo, in modo inaspettato ed improvviso, crea un clima di attivazione, di allerta, di urgente bisogno accompagnato da tentativi immediati di soccorso. La psicologia dell’emergenza ha come finalità lo studio, la prevenzione e il trattamento dei danni psichici […]