L’invidia è un’emozione universale, presente in ogni gruppo sociale. La sua funzione evolutiva può essere rintracciata nell’attivazione della motivazione ad agire comportamenti orientati a migliorare la propria posizione nella gerarchia sociale. Oppure a modificare la matrice distributiva delle risorse disponibili. Pertanto, non può essere definita come emozione “negativa”, inopportuna o da eliminare. Spesso l’invidia viene […]
Blog IPSICO
DOC da relazione e narcisismo vulnerabile: quale relazione?
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo Il Disturbo Ossessivo Compulsivo è un disturbo mentale altamente invalidante caratterizzato da frequenti pensieri, immagini mentali o impulsi involontari ed intrusivi con contenuti indesiderati (ossessioni). Nonché da ripetuti comportamenti o azioni mentali (compulsioni) che la persona mette in atto per alleviare o eliminare il disagio creato dalle ossessioni (APA, 2013). Ovviamente […]
Come dormiamo? Fisiologia e patologie del sonno
Sebbene non sia facile trovare una definizione unica che spiega che cos’è il sonno, da tempo sono note le sue funzioni benefiche sull’organismo. Ogni essere vivente ne riconosce senz’altro i benefici. Da anni moltissime aree della ricerca scientifica studiano il sonno nell’uomo e negli altri esseri viventi. Sembra sempre più chiaro che non esiste un […]
La paura di essere o rimanere single: anuptafobia
Uno dei desideri fondamentali di uomini e donne è quello di trovare l’amore ed essere contraccambiati in questo sentimento. L’anuptafobia è la paura irrazionale e incontrollabile di non poter avere una relazione sentimentale con un’altra persona e di non trovare qualcuno con cui condividere la propria esistenza. Il timore di restare per sempre single può […]
Autolesionismo: cosa nasconde, perché inizia e come si può curare
Che cos’è l’autolesionismo Col termine autolesionismo ci si riferisce a tutti quei comportamenti deliberatamente orientati al provocarsi dolore fisico. Questi comportamenti non hanno a che fare necessariamente con tentativi di suicidio o desiderio di togliersi la vita. Invece includono, ad esempio, il tagliarsi la pelle con diversi tipi di oggetti affilati, l’infliggersi bruciature e marchiarsi […]
Ansia sociale e Compassion Focused Therapy
Il disturbo d’ansia sociale Il disturbo d’ansia sociale (DAS) è caratterizzato da un’intensa ansia rispetto a situazioni sociali comuni. La diffusione del 6,8% all’interno della popolazione generale (Kessler et al., 2005) lo rende uno dei disturbi più frequenti tra le psicopatologie. Le persone con ansia sociale soffrono di una grave, persistente e cronica paura di […]
I pensieri ripetitivi: rimuginio, ruminazione e pensiero desiderante
I processi di pensiero ripetitivi si collocano solitamente a valle rispetto ad altri fattori più strutturali, come ad esempio gli schemi maladattivi (circuiti neuronali costituiti da emozioni, ricordi, cognizioni dolorosi) che incidono nella psicopatologia di un soggetto. Non vanno però sottovalutati, in quanto diventano fattori di mantenimento spesso importanti per varie problematiche e spesso ostacolano […]
Disturbo affettivo stagionale o meteoropatia: facciamo chiarezza
È ormai sentire comune che le condizioni meteorologiche influiscano sulla nostra salute psicologica e fisiologica. Cos’è la meteoropotaia Il termine meteoropatia deriva dal greco, “meteora” (fenomeni celesti) e “pathos” (dolore). Questo concetto si riferisce a un insieme di cambiamenti nella temperatura, umidità, pressione barometrica e luminosità che può influenzare alcuni soggetti sia a livello mentale […]
Essere in Flow: nel flusso di gratificazione e positività
Significato e origine del termine Quando siamo completamente immersi in un’attività piacevole, stimolante e gratificante, tanto da perdere coscienza di noi stessi, del tempo e dello spazio intorno a noi, stiamo sperimentando un particolare stato mentale, emotivo e psicologico, denominato flow. Tale concetto è stato identificato e approfondito dallo psicologo ungherese Csikszentmihalyi (1990). Questi fu […]
Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità: comorbilità e diagnosi differenziale
Sebbene il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) ed il disturbo ossessivo compulsivo di personalità (DOCP) condividano alcune somiglianze sintomatologiche e possano conseguentemente venir confusi tra loro, sono in realtà due condizioni cliniche diverse. Sono infatto caratterizzate da cause, natura e decorso profondamente diversi e, quindi, prevedono tipologie di trattamento e prognosi differenti. Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) […]
Dipendenza da cellulare – Sintomi e cura della nomofobia
I cellulari sono diventati quasi indispensabili nella nostra vita quotidiana ma purtroppo molti di noi hanno ormai sviluppato una dipendenza da cellulare. Sono utilizzati per postare sui social media, scattare foto, registrare video, come agenda, to do list, calendario, ecc. oltre che per ricevere indicazioni stradali, sentire musica, giocare, telefonare. Lo smartphone è ormai una […]
La Teoria Polivagale di Stephen Porges nella terapia cognitivo comportamentale
La psicoterapia è un campo in continua evoluzione, e uno dei più affascinanti sviluppi recenti è l’applicazione della Teoria Polivagale di Stephen Porges. Questa teoria fornisce un nuovo quadro di comprensione dei processi fisiologici e psicologici che influenzano il benessere mentale e ha aperto nuove strade per la comprensione della stretta relazione che esiste tra […]
La gestione della rabbia in psicoterapia
L’emozione della rabbia riveste un ruolo significativo in psicoterapia, poiché è un aspetto complesso dell’esperienza umana che può influenzare profondamente il benessere emotivo e le relazioni interpersonali. In contesti terapeutici, la rabbia è spesso esaminata come un indicatore di schemi disfunzionali e di esperienze emotive passate che possono avere un impatto sulla salute mentale di […]
Deep Brain Reorienting (DBR): un nuovo approccio di psicoterapia corporea basato sulle neuroscienze
Il corpo in psicoterapia Il nostro corpo fisico è la casa all’interno della quale risiede il nostro cervello e come tale fornisce un’àncora a chi siamo e a come ci muoviamo nel mondo. Senza il nostro corpo semplicemente non siamo. La ricerca scientifica ci aiuta a capire come i nostri processi mentali abitino il corpo […]
La funzione e l’importanza del sonno e dei sogni
Vi era un tempo in cui Hypnos e Thanatos, il Sonno e la Morte, erano considerati fratelli; due elementi di una relazione complementare. Il mitologema li considerava stati speculari che trapassano l’uno nell’altro. Il Sonno entrava ed usciva dai corpi, senza fare alcuna violenza, e aveva tra i suoi figli i Sogni. Il fascino di […]
La realtà virtuale per il trattamento dell’ansia sociale
Sempre più spesso, oggigiorno, sentiamo parlare di realtà virtuale. Ma di cosa si tratta? La realtà virtuale è una tecnologia relativamente nuova che consente alle persone di immergersi in un mondo virtuale. L’utente, indossando un visore, viene proiettato in una realtà simulata che viene ricreata ed elaborata con l’ausilio di un computer. Inoltre, può disporre […]
Semaglutide: l’iniezione che cura l’obesità?
L’obesità viene definita dal Word Obesity Federation come una malattia cronica, recidivane e progressiva. Secondo un recentissimo report della World Obesity Foundation, entro il 2035 il 51% della popolazione sarà obesa o in sovrappeso. Prospettiva sicuramente preoccupante, con dimensioni di una vera e propria epidemia che alcuni esperti chiamano la “Globesity”. Sia su Instagram che […]
La RO DBT per il trattamento dell’ipercontrollo
L’autocontrollo è la capacità di regolare e inibire impulsi, desideri e comportamenti. Livelli adeguati di autocontrollo sono importanti per avere un buon funzionamento. Ad esempio, in riferimento alla possibilità di ritardare la gratificazione al fine di perseguire obiettivi più lontani nel tempo o avere un atteggiamento funzionale per gestire e risolvere i problemi. L’ipercontrollo e […]
Uso eccessivo dei social network: i fattori di rischio principali
Un terzo della popolazione mondiale ha accesso a Internet da un dispositivo mobile. Tra le applicazioni più usate quelle di comunicazione (servizi di messaggistica istantanea, siti di social network, blog e microblog…), meglio noti come “social network”. L’uso di queste applicazioni è associato a effetti positivi come l’autoconsapevolezza, il benessere percepito, lo sviluppo dell’identità, la […]
Dipendenza da Instagram: quale stile genitoriale protegge gli adolescenti?
Internet e adolescenti: il rischio della dipendenza da social media Lo sviluppo di internet ha prodotto un incremento enorme di piattaforme online come i social media che ci permettono di interagire in modo rapido e diretto con gli altri, superando le barriere spaziali e temporali. Gli esseri umani non sono certo rimasti indifferenti a questo […]